Qui non si tratta della mia soddisfazione ma di un dato oggettivo: PHD fa le stelle tonde e Maxim non ce la fa. Adesso, può anche essere che a furia di sbatterci la testa, io riduca alla ragione maxim, ma è meglio un software gratis che è in grado di farsi da solo le regolazioni di cui ha bisogno o uno che costa un sacco di soldini e devi essere tu a fargli le regolazioni?
E' evidente che la ragione sta dalla parte di phd che, tra l'altro, non è che abbia poche opzioni... solo che evidentemente si usano pochino...

i dati oggettivi evidentemente sono sempre soggettivi. Te hai questo problema e gli interventi fatti nel topic sono interessanti. Alcuni parametri personlamente non li ho mai regolati. Probabilmente è andata bene così. Ho l'eq6 anche abbastanza usata. Guido a 900 di focale con un rifrattorino f 13,8 e mag per fotografare con il 250...credo condizioni al limite. PHD non vedeva le stelle che con il dark di maxim riesco a trovare. La calibrazione di PHD l'ho trovata sempre abbastanza strana. E i parametri li ho modificati tutti...