1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 3:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, siccome devo comprarmi una maccina digitale (senza spendere un patrimonio), volevo avere un consiglio sul modello da poter anche usare col mio etx 90. Di quali accessori inoltre avrei bisogno per collegarla al mio tele? forse la web è la soluzione migliore ma senza laptop sul groppone sarebbe meglio.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che il laptop sul groppone ti risolve tanti problemi perché la webcam è più leggera e versatile :mrgreen:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE l'ETX 90 lo suo come solo tubo ottico montato su una euqatoriale adeguata puoi anche metterci la reflex, se inbvece lo usi con la sua montatura originale temo che i motori non ce a facciano a gestire adeguatamente il peso di una Reflex, prova a chiedere ai ragazzi dell'usergroup dell'etx, mi sembra si chiami etx italia e sia su Yahoo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 15:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie delle risp, ma devo prendere per forza una reflex? una digitale leggera ma con molte funzioni manuali è cosi' fuoriluogo? diciamo che per l'80% mi serve per foto normali..ma gia che ci sono volevo sapere se ce ne era qualcuna che si potesse prestare a qualche scatto fotografico.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con una digitale compatta e un supporto apposito puoi fare le foto in proiezione e questo dovrebbe essere alla portata dell'ETX con la sua montatura , magari anche i filmati dovrebbero essere validi e poi con registax fai la somma dei migliori frame.

Personalmente mi trovo benissimo con le Canon, per i MP non salire troppo perchè ho notato che nelle compatte con molti MP il rumore è più alto, ad esempio nella mia canon da 7 mp le immagini sono meno rumorose e più nitide che in una 10 mop della fuji di pari livello , e la mia Fuji "bridge" (una specie dio reflex con obiettivo fisso) le immagini sono ancora migliori nonostante i 6 mp...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come supporto puoi usare un Baader Microstage...

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 20:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
FDI94 ha scritto:
Come supporto puoi usare un Baader Microstage...


visto, interessante, ma perchè costa uno sproposito?? mah :shock:

ma montando una cosa del genere c'è bisogno di contrappeso sul tubo?

questo oculare puo' servire? siccome a me manca un 32 o 40 mm, come è di qualità?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390081891043&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

ora ora ho trovato la versione Baader Microstage II
, davvero funzionale..almeno in foto..qualcuno ce l'ha?
http://www.otticasanmarco.it/Baader_accessori_cannocchiali_Microstage_II.htm

praticamente c'è solo il limite dell'oculare minimo da 29 mm?? quindi niente alti ingrandimenti? qualcuno mi spiega?grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo da TS costa 29€ http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... /p219.html
l'oculare per poriezione mi sembrava ci fosse anche nel mercatino del forum tra l'usato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 9:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie vicchio, l'oculare non l'ho trovato ma in compenso ho trovato negli annunci un'adattatore digicam della vixen vediamo..
ma mi sorge un dubbio..per impostare il tutto devo usare il visual back porta oculari? giusto? qualcuno mi spiega tutta la filiera? :oops:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col Meade ETX 90 se metti il visual back temo che puntando in alto si vada aa sbattere sulla montatura, se ce l'hai sulla montatura originale a bracci allora devi usare per forza il flip mirror, io ho l'ETX solo OTA e lo monto su una Eq col visual back e non ho problemi, con la webcam funziona bene , ma ancora non ci ho fatto riprese astronomiche, mentre con la digicam e il supporto (io ho il Bresser) conto di fare delle prove prossimamente...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010