1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il biossido di silicio si usa normalmente per le alluminature.......quarzate appunto.
Sulle lastre dei celestron visto il colore azzurrino, e' quasi sicuramente un fluoruro di magnesio (come dentro la mia denk standard, i siebert :x e il baader skyglow per esempio) monostrato.
I strati multipli sono di solito piu verdini o magenta.
Duri e ingraffiabili come i filtri astronomik o i pentax/televue nn so quanti ce ne siano, ma un buon monostrato puo' essere altrettando duro quanto 20 strati e scommetto qualsiasi cosa che nessun occhio umano noterebbe la differenza tra una lastra perfetta e una con qualche graffio, stesso discorso per l'alluminatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque non voglio scatenare il terrore. Se la lastra è sporchissima conviene sicuramente pulirla. DIco solo che se si è paranoici su queste cose è meglio darsi una calmata, tutto quì.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio 90ntino ha più di 10 anni.. la polvere è andata sempre via con una soffiata o delicatamente con un panno soffice che non lascia peli. ciò che è rimasto purtroppo è solo poche forme di goccette non tanto piccole di condensa qua e la.. leggevo che le lenti degli acromatici, e suppongo anche dei catadriottici, siano 'tenere' e la cosa mi ha sempre spaventato destandomi dal fare qualcosa di più aggressivo..

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah io dico la mia; uso il vetril con un pò d'acqua e un bel foglio di giornale, Vi assicuro che viene un amore.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 4:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Lebowski ha scritto:
mah io dico la mia; uso il vetril con un pò d'acqua e un bel foglio di giornale, Vi assicuro che viene un amore.


Bravo,....continua così!!!!dopo leggerai le notizie del giornale usato sulle tue foto!!! :lol:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
puspo ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Non rigata, si è rovinato il trattamento con tanto di effetto super-coma. A vista sembrava tutto a posto all'oculare purtroppo no. Se cerchi nei miei thread passati sul problema del C6 troverai i dettagli.


Ma come può essere che una lastra diventi comatica solo pulendolo? Sicuro che il problema non vi fosse già all'origine? Mi sembra fisicamente impossibile!


impossibile ! se è comatosa lo era prima, al massimo si rovina l'antiriflesso, ma se si usano i prodotti giusti sono testati per non danneggiare gli strati antiriflesso. l'importante è usare acqua distillata, liquido apposta cioè non lo shampoo per lavare l'auto !
detto questo la pulizia è da valutare se è necessaria, non è che si deve ogni anno mettersi a smontare tutto e fargli il bagno ! se è sporco si smonta altrimenti NO.
la granparte della polvere viene via con una soffiata anche quella interna non c'è bisogno di lavare.
il lavaggio normalmente interessa il vetro esposto all'aria, agli sputacchi ecc ecc ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
puspo ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Non rigata, si è rovinato il trattamento con tanto di effetto super-coma. A vista sembrava tutto a posto all'oculare purtroppo no. Se cerchi nei miei thread passati sul problema del C6 troverai i dettagli.


Ma come può essere che una lastra diventi comatica solo pulendolo? Sicuro che il problema non vi fosse già all'origine? Mi sembra fisicamente impossibile!


impossibile ! se è comatosa lo era prima, al massimo si rovina l'antiriflesso, ma se si usano i prodotti giusti sono testati per non danneggiare gli strati antiriflesso. l'importante è usare acqua distillata, liquido apposta cioè non lo shampoo per lavare l'auto !
detto questo la pulizia è da valutare se è necessaria, non è che si deve ogni anno mettersi a smontare tutto e fargli il bagno ! se è sporco si smonta altrimenti NO.
la granparte della polvere viene via con una soffiata anche quella interna non c'è bisogno di lavare.
il lavaggio normalmente interessa il vetro esposto all'aria, agli sputacchi ecc ecc ecc.


Non si trattava di come era un effetto simile ma amplificato, simile ad un mega riflesso, appunt,o e prima non c'era, se ne sarebbe accorto chiunque e all'istante tanto era macroscopico.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 13:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
DarkStar ha scritto:
Non rigata, si è rovinato il trattamento con tanto di effetto super-coma. A vista sembrava tutto a posto all'oculare purtroppo no. Se cerchi nei miei thread passati sul problema del C6 troverai i dettagli.

Allora... dico la mia facendo qualche domandina a DarkStar :

1) Suppongo che tu abbia smontato la lastra correttrice per pulirla a dovere.
2) Certamente hai preso nota, marcandolo bene, dell'orientamente della lastra prima di toglierla!
3) Certamente hai preso nota , segnato e numerato gli spessori presenti lungo il perimetro della lastra.
4) Certamente hai pulito la lastra delicatamente e NON con una mola abrasiva, questo fa cambiare il disegno ottico della lastra, sai? :mrgreen: Tuttavia a pelle escludo che tu sia stato tanto improvvido... 8)
5) Certamente hai rimontato la lastra orientandola correttamente.
6) Certamente hai rimesso i giusti spessori collocandoli nei punti segnati.
7) Certamente non ti è "avanzato" alcuno degli spessori di cui sopra. :mrgreen:
8.) Certamente NON avrai serratto troppo le viti dell'anello blocca lastra
9) Finalmente avrai certamente provveduto alla ricollimazione del secondario.

Ergo, se hai toppato anche UNO solo dei passi di cui sopra lo strumento diventa, per bene che ti vada, comatico. Come minimo... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Cita:
DarkStar ha scritto:
Non rigata, si è rovinato il trattamento con tanto di effetto super-coma. A vista sembrava tutto a posto all'oculare purtroppo no. Se cerchi nei miei thread passati sul problema del C6 troverai i dettagli.

Allora... dico la mia facendo qualche domandina a DarkStar :

1) Suppongo che tu abbia smontato la lastra correttrice per pulirla a dovere.
2) Certamente hai preso nota, marcandolo bene, dell'orientamente della lastra prima di toglierla!
3) Certamente hai preso nota , segnato e numerato gli spessori presenti lungo il perimetro della lastra.
4) Certamente hai pulito la lastra delicatamente e NON con una mola abrasiva, questo fa cambiare il disegno ottico della lastra, sai? :mrgreen: Tuttavia a pelle escludo che tu sia stato tanto improvvido... 8)
5) Certamente hai rimontato la lastra orientandola correttamente.
6) Certamente hai rimesso i giusti spessori collocandoli nei punti segnati.
7) Certamente non ti è "avanzato" alcuno degli spessori di cui sopra. :mrgreen:
8.) Certamente NON avrai serratto troppo le viti dell'anello blocca lastra
9) Finalmente avrai certamente provveduto alla ricollimazione del secondario.

Ergo, se hai toppato anche UNO solo dei passi di cui sopra lo strumento diventa, per bene che ti vada, comatico. Come minimo... :roll:


E' molto più facile di come pensi. La lastra NON E' STATA SMONTATA!!!
E' stata pulita con panno in microfibra e liquido Baader.
Non si tratta di coma, come ho spiegato, ma qualcosa di simile. Nel thread specifico l'avevo spiegato con un disegno. Il telescopio era perfettamente collimato.
Il difetto è stato riscontrato dal distributore e la lastra sostituita perchè in garanzia.
Il difetto non c'era al momento dell'acquisto.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
l'argomento pulizia ottiche, ormai sborda da tutte le parti!
Per togliere ogni dubbio, mi permetto di consigliarvi YOU TUBE e cercare : how to clean your telescope mirror.
E' molto istruttivo.
Se poi non siete ancora contenti, potete cercare il filmato fatto durante la pulizia dello specchio principale del tele di Monte Palomar.
Cieli serreni.

Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010