Il tubo del mio Formula 20 è largo 25 cm e mezzo circa.
Questo permette di avere una buona distanza laterale dallo specchio, cosa che non fa mai male, specie per i riflessi, e da anche una buona massa al tubo, che non è male per il bilanciamento.
Vediamo di fare chiarezza sulla storia del fuocheggiatore:
una volta c'erano 2 versioni del Formula 20:
quello "standard" con un fuocheggiatore elicoidale da 31.8, ed il modello "più bellino" con un fuocheggiatore elicoidale da 2".
Il 31.8 aveva 4 "raggie" sporgenti, per ruotarlo più comodamente.
Il 2" ha la parte rotante scanalata longitudinalmente e non ha le raggie, per una buona presa coi guanti.
Poi in seguito, furono montati dei Cryford.
Se guardi le foto sul sito Geoptik (AstroTeam) vedi montato il fuocheggiatore elicoidale da 31.8, anche se nelle specifiche poi parlano del Cryford demoltiplicato.
Con che fuocheggiatore ti era arrivato all'inizio?
E che fuocheggiatore hai ora?
PS: il diametro del tubo c'entra eccome, perchè da lui dipende la distanza dell'oculare dallo specchio secondario, ed il dimensionamento dello specchio stesso...
