1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pare che stiano davvero per arrivare:

http://www.astrotech.it/it/incontri/incontri.htm

Immagine

Immagine

Immagine

Ottiche F3 luminosissime e, pare, rivoluzionarie. Quello in foto è un 300 mm.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita! Che ostruzione superlativa! :)
Certo che un 300mm f/3 è davvero ganzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Uno strumento molto interessante!!!
qualcuno ha maggiori info sullo schema ottico?! :mrgreen:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sta uscendo anche la versione di Christen di Astro Physics, ma non si sa il prezzo.
La prima luce era eccezionale.

http://www.astromart.com/forums/viewpos ... d=&page=17

Comunque il problema sarà il peso, con tutte quelle masse di vetro.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
mi sembra di aver letto un 20 mila dollari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
mi sembra di aver letto un 20 mila dollari.


:shock: FISCHIA!! :shock:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Dal sito di Plinio Camaiti:

L'astrografo Riccardi-Honders è composto da una serie di elementi ottici tutti con geometria sferica: un menisco frontale, uno specchio Mangin (alluminato posteriormente), uno specchio secondario tradizionale, e un gruppo di 1-2 lenti correttrici poste dietro al primario. Il campo risultante è perfettamente piano su ampi campi (50-60 mm) e la correzione delle aberrazioni geometriche e cromatiche pressoché perfetta e uniforme su tutto il campo.

Caratteristiche Tecniche Astro-Physics Riccardi-Honders 12" f/3.8 Astrograph:

* apertura libera: 305 mm
* ostruzione: 150 mm
* lunghezza focale: 1159
* rapporto focale: f/3.8
* diametro campo 3 gradi (cerchio diam. 60 mm)
* Dimensioni tubo: diam.355 mm lungh. 530 mm compreso fuocheggiatore 4"
* Peso senza paraluce 29.5 Kg
* Diam. della cella del correttore frontale: 368.2 mm
* Trattamento Specchi: alluminatura enhanced 96%
* Trattamento correttore: Multi-strato larga banda su ogni superficie


Se non erro ci sarebbero ben 9 superfici ottiche da lavorare.

Donato.

P.S.: c'era un articolo a riguardo nel numero di settembre 2008 di Coelum (l'unico che mi manca degli ultimi 6 anni :evil: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
30 kg!
9 superfici!
Un delirio di telescopio...
Mi sa che qualcuno c'aveva pensato anche prima di Ricciardi ma aveva lasciato perdere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
doduz ha scritto:
Dal sito di Plinio Camaiti:

L'astrografo Riccardi-Honders è composto da una serie di elementi ottici tutti con geometria sferica: un menisco frontale, uno specchio Mangin (alluminato posteriormente), uno specchio secondario tradizionale, e un gruppo di 1-2 lenti correttrici poste dietro al primario. Il campo risultante è perfettamente piano su ampi campi (50-60 mm) e la correzione delle aberrazioni geometriche e cromatiche pressoché perfetta e uniforme su tutto il campo.

Caratteristiche Tecniche Astro-Physics Riccardi-Honders 12" f/3.8 Astrograph:

* apertura libera: 305 mm
* ostruzione: 150 mm
* lunghezza focale: 1159
* rapporto focale: f/3.8
* diametro campo 3 gradi (cerchio diam. 60 mm)
* Dimensioni tubo: diam.355 mm lungh. 530 mm compreso fuocheggiatore 4"
* Peso senza paraluce 29.5 Kg
* Diam. della cella del correttore frontale: 368.2 mm
* Trattamento Specchi: alluminatura enhanced 96%
* Trattamento correttore: Multi-strato larga banda su ogni superficie


Se non erro ci sarebbero ben 9 superfici ottiche da lavorare.

Donato.

P.S.: c'era un articolo a riguardo nel numero di settembre 2008 di Coelum (l'unico che mi manca degli ultimi 6 anni :evil: )

Grazie per le info... :D

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
R152 ha scritto:
apertura libera: 305 mm
* ostruzione: 150 mm

50%ostruzione :shock: ,non pensavo potesse essere conveniente ,i vantaggi dello schema ottico quali sono??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010