1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Ma dai? Che danni hai fatto? Come hai pulito?


Panno e liquido Baader. Lastra sostituita. :(

Non ho la controprova, la mia è una deduzione in base ai problemi che si sono manifestati, ma ci sono arrivato molto dopo perchè inizialmente si pensava ad altro.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Maximo:

Cita:
Fulvio; STF Mirage

Lo sporco che io vedo è esterno e sembra materia "organica" quindi nn basterebbe un pennellino. allego foto.
Lorenzo e Zandor grazie x l'incoraggiamento, ma prima vorrei essere certo, non avendo un "passo-passo"
Insomma che dite relativamente alla foto?


Dipende dal tipo di sporco, dovresti cercare di capire se si tratta di materiale resinoso (che non vien via facilmente) o residui calcarei, o macchie oleose.Ognuno di questi problemi ha un trattamento specifico.
Ti sconsiglio vivamente di smontare l'STF, a meno che non sia assolutamente necessario .Io l'ho fatto, una volta, con uno strumento russo simile al tuo: la meccanica è complessa e rimettere tutto a posto non è semplice.


Per Puspo:

Cita:
Pulire non comporta alcun rischio, basta fare le cose come si deve.
Lasciare lo sporco, invece, rovina i trattamenti antiriflesso


Io invece sono del parere opposto: meno si pulisce e meglio è: naturalmente dipende dal grado e tipo di sporcizia, ma la pulizia "tout court" secondo me è assolutamente da evitare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Panno e liquido Baader. Lastra sostituita. :(
Non ho la controprova, la mia è una deduzione in base ai problemi che si sono manifestati, ma ci sono arrivato molto dopo perchè inizialmente si pensava ad altro.


Ma sostituita perchè l'hai rigata?
Questa cosa mi sembra impossibile ... getta terrore sulle pulizie degli SC.

Fulvio, ciao.
Una volta mi è passato per le mani un SC di un tizio che non l'aveva mai pulti (tre anni di sporco).
Me l'aveva inviato perchè, a causa di un incidente, non andava più a fuoco per una botta sul focheggiatore.
Me l'ha inviato (dalla calabria), l'hpo smotato completamente. Una volta verificato che il problema era sull'astina del focheggiatore (che si era piegata leggermente), l'ho raddrizzata.
Ma non potevo rimontare un telescopio così sporco ... e l'ho pulito.
Sulla lastra è rimasto qualche segnetto, esattamente sotto delle ex-presumibili-cacchedimosca.
Da lì ho dedotto che lo sporco lasciato "ad libitum" fa più male che pulire, da allora pulisco frequentemente, senza causare nessun problema.

Però le mie sono solo alcune delle esperienze possibili ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Panno e liquido Baader. Lastra sostituita. :(
Non ho la controprova, la mia è una deduzione in base ai problemi che si sono manifestati, ma ci sono arrivato molto dopo perchè inizialmente si pensava ad altro.


Ma sostituita perchè l'hai rigata?
Questa cosa mi sembra impossibile ... getta terrore sulle pulizie degli SC.

Fulvio, ciao.
Una volta mi è passato per le mani un SC di un tizio che non l'aveva mai pulti (tre anni di sporco).
Me l'aveva inviato perchè, a causa di un incidente, non andava più a fuoco per una botta sul focheggiatore.
Me l'ha inviato (dalla calabria), l'hpo smotato completamente. Una volta verificato che il problema era sull'astina del focheggiatore (che si era piegata leggermente), l'ho raddrizzata.
Ma non potevo rimontare un telescopio così sporco ... e l'ho pulito.
Sulla lastra è rimasto qualche segnetto, esattamente sotto delle ex-presumibili-cacchedimosca.
Da lì ho dedotto che lo sporco lasciato "ad libitum" fa più male che pulire, da allora pulisco frequentemente, senza causare nessun problema.

Però le mie sono solo alcune delle esperienze possibili ...


Non rigata, si è rovinato il trattamento con tanto di effetto super-coma. A vista sembrava tutto a posto all'oculare purtroppo no. Se cerchi nei miei thread passati sul problema del C6 troverai i dettagli.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il venerdì 13 novembre 2009, 18:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Maximo:

Cita:
Fulvio; STF Mirage

Lo sporco che io vedo è esterno e sembra materia "organica" quindi nn basterebbe un pennellino. allego foto.
Lorenzo e Zandor grazie x l'incoraggiamento, ma prima vorrei essere certo, non avendo un "passo-passo"
Insomma che dite relativamente alla foto?


Dipende dal tipo di sporco, dovresti cercare di capire se si tratta di materiale resinoso (che non vien via facilmente) o residui calcarei, o macchie oleose.Ognuno di questi problemi ha un trattamento specifico.
Ti sconsiglio vivamente di smontare l'STF, a meno che non sia assolutamente necessario .Io l'ho fatto, una volta, con uno strumento russo simile al tuo: la meccanica è complessa e rimettere tutto a posto non è semplice.


Per Puspo:

Cita:
Pulire non comporta alcun rischio, basta fare le cose come si deve.
Lasciare lo sporco, invece, rovina i trattamenti antiriflesso


Io invece sono del parere opposto: meno si pulisce e meglio è: naturalmente dipende dal grado e tipo di sporcizia, ma la pulizia "tout court" secondo me è assolutamente da evitare.


Putroppo l'ho imparato a mie spese.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Non rigata, si è rovinato il trattamento con tanto di effetto super-coma. A vista sembrava tutto a posto all'oculare purtroppo no. Se cerchi nei miei thread passati sul problema del C6 troverai i dettagli.


Ma come può essere che una lastra diventi comatica solo pulendolo? Sicuro che il problema non vi fosse già all'origine? Mi sembra fisicamente impossibile!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non laviamoci neanche piu i denti allora visto che pulendoli si rigano.....

Dai nn esageriamo, alluminatura a parte, i trattamenti antiriflesso reggono bene la pulizia e ancor meglio il lavaggio con distillata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma la sottilissima e fragile protezione sulla lastra che cos'è?
Voglio dire è uno strato antiriflesso....
---
scoperto; :lol:
o biossido di silicio; molto duro(scala di Mohs=7, questa scala comincia col talco =1 e finisce col diamante =10)
o fluoruro di mgnesio; scala di Mohs= 3
lo spessore del trattamento sulle nostre lenti solitamente è monostrato per i più commerciali e multistrato per i più blasonati. questo spessore arriva a una media ottimale di 100-150 nm :!: :!: la centesima parte dello spessore di una ciglia.
Per la cronaca sembra che quelle lenti o lastre che abbiano un trattamento Carl Zeiss, siano le migliori.
Detto questo, spero che la durezza del mio INTES sia multistrato di biossido di silicio!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Non rigata, si è rovinato il trattamento con tanto di effetto super-coma. A vista sembrava tutto a posto all'oculare purtroppo no. Se cerchi nei miei thread passati sul problema del C6 troverai i dettagli.


Ma come può essere che una lastra diventi comatica solo pulendolo? Sicuro che il problema non vi fosse già all'origine? Mi sembra fisicamente impossibile!


Supercoma è una semplificazione dell'effetto che si aveva all'oculare...

Il problema all'origine non c'era, era talmente vistoso che me ne sarei accorto sicuramente.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il venerdì 13 novembre 2009, 19:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Non laviamoci neanche piu i denti allora visto che pulendoli si rigano.....

Dai nn esageriamo, alluminatura a parte, i trattamenti antiriflesso reggono bene la pulizia e ancor meglio il lavaggio con distillata.


Sono spessi pochi atomi, si può pulire quanto si vuole ma ad ogni passata va via un pezzettino di trattamento.

Io non dico che non si deve pulire, però bisogna essere consapevoli che una macchia è invisibile all'oculare, un danno al trattamento no.

Sono convinto che la cosa migliore è usare il Turbofilm per coprire le ottiche durante l'uso.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il venerdì 13 novembre 2009, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010