Scusa Roberto se invado il post per rispondere a Lorenzo.
Il procedimento con il dinamometro è semplice, ad esempio per la dec che è quella più fastidiosa per me:
- bilanci a mano
- metti gli strumenti paralleli al terreno
- prendi il dinamometro e lo agganci ad una estremità degli strumenti (la più distante dal baricentro della montatura) e misuri in verticale tirando con la mano prima verso il basso e poi verso l'alto (non cambiando punto di aggancio) tra una misura e l'altra riposiziona il sistema dei telescopi in orizzontale
- leggi i valori dalla scala graduata
- fai si che siano i più simili possibile facendo gli aggiustamenti del caso
se hai una doppia piastra ripeti l'operazione misurando questa volta in orizzontale con gli strumenti perpendicolari al terreno
La portat di 2Kg è sufficiente se prima bilanci a mano come meglio ti viene.
Non mi sono dilungato per ovvi motivi..appena posso metterò un articoletto nel mio sito.
Concludo dicendo che il tutto ha senso se lavori con focali lunghe, montature sensibili e se hai una certo dose di "maniacalità" come me
Leo