martedì ho approfittato della bella serata, c'erano circa 4 gradi, una leggerissima brezza che non dava per niente fastidio ma che ha portato via gran parte dell'umidità che era circa il 50% invece dei soliti 80-90% di questo periodo.
ne ho approfittato per effettuare l'ultimo test sull'NEQ6, cambiando il metodo di ripresa, ovvero introducendo il dithering.
invece di utilizzare guidemaster per la guida e eos utility per la ripresa, ho usato un plug in per utilizzare la 450d via usb direttamente con guidemaster, l'unico difetto riscontrato è che se clicco i pulsanti sbagliati guidemaster da errore e devo rifare tutto, ma basta stare attenti e tutto fila liscio.
il primo oggetto è stato m33, avevo già provato a fotografarla circa 2 settimane fa ma sbagliando ho iiziato a riprendere troppo presto e visto che era ancora bassa l'umidità mi ha rovinato 16 pose su 25 e le restanti 9 avevano un bel'alone di uno dei tanti lampioni che illuminano a giorno il mio giardino, quindi il risultato era pessimo.
ora sono stato più attento iniziando a riprendere nei momenti giusti fino a circa mezzora dopo il passaggio al meridiano prima che l'eq6 si ribaltasse.
in totale sono 20 pose da 10 minuti a 800iso con un dithering di 4 pixel con 30 dark, 30 flat e 30 bias.
elaborate con DSS, pixinsight e photoshop.
con il newton 150/750 su NEQ6 e quida con 70/500 e ripresa con la 450D non modificata
http://img21.imageshack.us/img21/7182/m33e.jpgil secondo oggetto è stata una decisione dell'ultimo minuto, a mezzanotte quando stavo per bloccare le pose su M33 ho notato che orione era abbastanza alto da uscire dalla zona demoniaca dei lampioni, quindi ho puntato M42; è stato il primo oggetto deep che ho fotografato, ancora quando usavo la vecchia mon-1 e la compattina in afocale, mi ricordo ancora le oltre 200 foto da 15 secondi allineate manualemnte con photoshop.
meno di un anno fa quando ormai tramontava presto provai la nuova 450d proprio su m42 con una sola posa da 30 secondi, e appariva abbastanza piccola nel campo della EOS, questa volta con 10 minuti di posa ho faticato a trovare il punto giusto per farcela stare tutta con anche m43.
come per m33 ho laniciato una raffica di 20 foto da 10 minuti, ma i lampioni hanno rovinato le prime pose e anche se sono andato avanti più di un ora dopo il passaggio al meridiano con i contrappesi in aria sono riuscito a avere solo 10 pose da 10 minuti sempre in dithering e con gli stessi scatti di calibrazione di M33
il risultato mi ha sbalordito, credo sia la mia foto più bella, forse perchè la grande luminosità riesce a mascherare un po il rumore e a rendere l'immagine più gradevole.
posto due elaborazioni, con un solo parametro di camera raw di photoshop variato, ma non so decidere quale delle due è meglio.
http://img17.imageshack.us/img17/6705/m42def.jpghttp://img21.imageshack.us/img21/9743/m42def1.jpga voi i commenti