1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante la forte umidità di ieri sera, dopo le traversie della sera precedente, la voglia di provare era tanta. Ho provato 3 ore su questa galassia nel Cefeo, perfetta per i 2 metri di focale, le stelle comunque fanno pena :cry:
Roberto


9x20min ST2000XM (self guiding) VMC200L f/9.75


Allegati:
Commento file: 50%
ngc 6946-rid50.jpg
ngc 6946-rid50.jpg [ 197.07 KiB | Osservato 728 volte ]
Commento file: 100%
ngc 6946.jpg
ngc 6946.jpg [ 479.89 KiB | Osservato 728 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Roberto....

di segnale ne esce fuori...per la guida io credo che quella interna sia un'ottima cosa. Mi spaventa però quando il seeing è un casino, con quella focale ci sono problemi...

Magari accorciando le pose ?

Nessuna faccina triste...non mollare :D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'inizio è sempre difficile in tutte le cose, persevera!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi, non preoccupatevi non mi scoraggio :)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Roberto, secondo me è una grande ripresa e le stelle non le vedo così brutte!
Voglio dire, hai ripreso con 2mt di focale....non è mica facile!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 10:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, vedo che hai incominciato a fare delle foto, dire ottimo inizio, ricordati sempre di curare la distribuzione di pesi e la velocità delle correzioni per avere una guida fluida.
Ciao
Ettore

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, sempre generoso nei commenti :D

Ettore, il telescopio credo di averlo bilanciato al meglio, per l'autoguida invece, sto usando i paramentri di default, tra l'altro Francesco mi ha detto che con quel ccd è meglio usare Maxim 4.... anzichè il pro 5, me lo ha anche mandato, ma non l'ho ancora installato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ti riporto una mia esperienza sulla calibrazione ...magari tendente al "maniacale" e che magari può non servirti:

io ho trovato tantissimo giovamento effettuando la calibrazione con un dinamometro. Ne ho preso uno a molla in ferramenta con portata di 2Kg di una marca svizzera. Ho provato a bilanciare a mano e con lo strumento ed a verificare ... a mano non sono mai riuscito ad avvicinarmi a quello fatto con il dinamometro..anche se ero convinto di aver fatto tutto correttamente.

Credo ne valga la pena..specialmente avendo a che fare con l'EQ6 e abbastanza peso.
A me ha cambiato molto le cose..e devo ringraziare Massimo che a sua volta me l'ha consigliato.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del suggerimento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946 - Seconda ST2000
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evviva!!! Un altro con la mia stessa camera....
Intanto che bel oggettino non sapevo che esistesse...
per la guida io mi trovo benissimo con ccdsoft, è pur vero che non ho guidato più di 800mm

Leonardo70 ha scritto:
io ho trovato tantissimo giovamento effettuando la calibrazione con un dinamometro. Ne ho preso uno a molla in ferramenta con portata di 2Kg di una marca svizzera. Ho provato a bilanciare a mano e con lo strumento ed a verificare ... a mano non sono mai riuscito ad avvicinarmi a quello fatto con il dinamometro..anche se ero convinto di aver fatto tutto correttamente.

è un esperienza curiosa! Potresti descrivere con più cura oppure darmi un link dove leggere questo procedimento? la mia heq5 è abbastanza sensibile al bilanciamento, un procedimento molto preciso sarebbe molto utile...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010