1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non mi sembra di averlo letto nelle risposte di sopra, ma c'è un parametro in
MaxIm che è fondamentale per avere una buona guida.

Si tratta d'impostare la velocità minima delle correzioni di guida che il programma
deve effettuare.

Nel Guider Settings di MaxIm (parlo della versione 4.58) nella scheda Advanced ci
sono i valori di Guiding: Minimum Move in X e Y. Questi dovrebbero essere
regolati in funzione della velocità minima (in secondi) che la montatura è in grado
di effettuare. I valori di default spesso (ora non so dire quali siano quelli per la EQ6)
risultano troppo elevati. Quello di AR , come potete ben intuire, è particolarmente critico.
Pilolli, prova a fare queste correzioni.

Questi valori sono in realtà gli impulsi che il sofware va a comandare ai motori
delle montature. Se questi, come spesso accade, sono elevati tutto va a farsi
benedire in breve tempo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ma questi valori non vanno ad aggiornarsi in automatico quando si fa la calibrazione?
se no, per sapere il valore adeguato, come si procede? a tentativi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, questi valori sono fissi e indicano la durata minima e massima di ogni singolo impulso di correzione sui due assi che l'elettronica debba gestire.
Con focali di ripresa non molto elevate i valori di defualt vanno bene in quanto correzioni inferiori al centesimo di secondo non capitano mai ma con focali lunghe gli spostamenti rilevati sono molto piccoli e le correzioni devono essere perciò brevissime. Se si usano velocità di correzione elevate ecco che un impulso un po' più lungo porta a una sovracorrezione con il classico allungamento.
Io non ho mai avuto necessità di toccare niente però a volte si possono avere impostati dei dati per errore non corretti e non accorgersene o essersene dimenticati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 9:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Renzo ha scritto:
No, questi valori sono fissi e indicano la durata minima e massima di ogni singolo impulso di correzione sui due assi che l'elettronica debba gestire.
Con focali di ripresa non molto elevate i valori di defualt vanno bene in quanto correzioni inferiori al centesimo di secondo non capitano mai ma con focali lunghe gli spostamenti rilevati sono molto piccoli e le correzioni devono essere perciò brevissime. Se si usano velocità di correzione elevate ecco che un impulso un po' più lungo porta a una sovracorrezione con il classico allungamento.
Io non ho mai avuto necessità di toccare niente però a volte si possono avere impostati dei dati per errore non corretti e non accorgersene o essersene dimenticati.


Concordo, non le ho mai toccate..ho preferito agire sulla velocità di correzione della montatura..anche se mi rendo conto che giostrando con quei valori si otterrebbe molta più dinamica e possibilità d'intervento...ma si rischia anche di incasinarsi

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non mi sembra di averlo letto nelle risposte di sopra, ma c'è un parametro in
MaxIm che è fondamentale per avere una buona guida.

Si tratta d'impostare la velocità minima delle correzioni di guida che il programma
deve effettuare.


mmm
in effetti non avevo pensato di modificarlo perché il valore è già basso di suo e la velocità di correzione era bassa anche lei (lavoravo a .25X, dopo qualche prova a .50X).
Proverò anche questa. ;)

Cmq il punto resta: PHD funziona e Maxim fa fatica. Facile funzionare con montature da oltre 3000 euro, ma quando si scende di prezzo... ;)
E questa cosa mi sembra impossibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Io ho un EQ6.... :shock:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:

Cmq il punto resta: PHD funziona e Maxim fa fatica. Facile funzionare con montature da oltre 3000 euro, ma quando si scende di prezzo... ;)
E questa cosa mi sembra impossibile.


No , non è così, io avevo un eq6 e Maxim funzionava molto meglio di PHD o di starguider.
maxim è meglio per le meontature commerciali, perchè ha a possibilità di regolare molti più parametri rispetto a phd e permette, di conseguenza di intervenire meglio sugli errori meccanici della montatura economica, mentre quella più professionale bene o male funziona sempre bene.
inoltre maxim ha la possibilità di regolare il MIN move e il MAX move della stella nel sensore di guida, questo per evitare che il sw vada a guidare sul seeing o che perda la stella per il passaggio di meteore o raggi cosmici, con un notevole incremento della precisione.
Io ci ho messo un bel pò ad imparare a usarlo ( tuttora non so ancora tutto), studiatelo bene e continua a fare prove con settaggi diversi, e vedrai che ne sarai soddisfatto :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui non si tratta della mia soddisfazione ma di un dato oggettivo: PHD fa le stelle tonde e Maxim non ce la fa. Adesso, può anche essere che a furia di sbatterci la testa, io riduca alla ragione maxim, ma è meglio un software gratis che è in grado di farsi da solo le regolazioni di cui ha bisogno o uno che costa un sacco di soldini e devi essere tu a fargli le regolazioni?
E' evidente che la ragione sta dalla parte di phd che, tra l'altro, non è che abbia poche opzioni... solo che evidentemente si usano pochino...
;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
PHDGuiding funziona incredibilmente meglio di Maxim...
...Peccato che non supporti il dithering.

Ho provato una sera l'accoppiata PHD e Nebulosity. Ha funzionato al primo colpo e bene. Dithering compreso...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh per compensare c'è gigiwebcapture che funziona molto peggio di k3ccd e WCS dai quali prende spunto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
PHDGuiding funziona incredibilmente meglio di Maxim...
...Peccato che non supporti il dithering.

Ho provato una sera l'accoppiata PHD e Nebulosity. Ha funzionato al primo colpo e bene. Dithering compreso...

Ecco, grazie Ivaldo! Altre ore da buttare a provare nuovi software! :)
Scherzi a parte, mi piace un casino provare nuovi software (del resto mi sa che è per questo che faccio il lavoro che faccio).
Mi studierò anche quelli e vedrò. Maxim mi piaceva per la faccenda degli script (che semplifica la vita ma non la "risolve" ancora). Mi pare che di nebulosity si possa scaricare la versione demo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010