1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe provarli i Baader Hyperion da 24; mi pare però che, almeno nelle focali lunghe, soffrano anch'essi del problema di parallasse, da te citato e che riscontro anche nel mio Hyperion zoom. Inoltre sono due bei mattoni come peso....
Elio ha scritto:
Certo i baader con 200 euro prendi la coppia, i pan più del triplo :evil:

No dai....A tutt'oggi, considerando il listino prezzi Miotti (che non penso certo sia quello più a buon mercato), leggo che i panoptic 24mm vengono 265 euro; quindi si andrebbe a 530 euro la coppia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I panoptic da19mm vengono 205 l'uno, per un astigmatico come me sarebbero l'ideale... però mi sa che prenderò i flat field, costano un tantino meno e sembrano molto carini :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
MMmm, quindi mi confermi che gli uwan 16mm vanno bene?
:cry: Perchè il mio portafogli deve piangere così?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io (salvo cambiamenti d'opinione sempre possibili.... :wink: ) credo che aspetterò con pazienza di poter acquistare i Panoptic da 24mm, soprattutto se kendari e sbab confermeranno le prime impressioni già riscontrate con questi oculari.
La calma e la pazienza sono fra le virtù degli astrofili binocolari e non mi mancano.

Alla fine, quando finalmente avrò fatto l'acquisto, farò finta di aver pagato il mio APM, 500 euro di più, ma mi ritroverò in mano un signor binocolo.

Nel frattempo mi accontento degli APM SWA, che sono già un passino avanti rispetto agli oculari della dotazione cinese.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
saggi pensieri che condivido pienamente: se ti può confortare l'attesa farei la stessa cosa.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie deneb, gentile come sempre.
Aggiungo che anche l'attesa ha un suo fascino, così ben descritto da Leopardi ne "Il Sabato del villaggio".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ho sfogliato velocemente il topic sull'APM 100ed, perché mi ricordavo che si era già parlato dei Panoptic 24 e 19mm.
Va bene che la teoria è una cosa, la pratica un'altra, però se la formuletta Zarensky per calcolare il campo apparente di un oculare è valida il Panoptic 24mm, sul nostro binocolo dovrebbe vignettare tanto.
Un po' troppo direi.... :?
(Diaframma di campo/focale)x57,3
Sul binocolo, il prisma dalla parte dell'oculare è diaframmato a 22mm quindi:
(22/24)x57,3=52,5° di campo apparente.....
il risultato non mi pare molto esaltante e contrasta un po' con le vostre entusiastiche sensazioni.


Il discorso è molto interessante, ma io lo vedrei in un altro modo.
Steve la formula che tu usi serve per calcolare il campo apparente max. di un oculare su di un telescopio: C(°)= (field stop/focale telescopio) * 57,3
Se è applicabile al binocolo in questione il field stop da usare sarà quello del diaframma del binocolo, e la focale sarà quella del binocolo, quindi C(°)=(22/520) * 57,3.
C= 2,4242° che dovrebbe corrispondere al massimo campo reale che il binocolo può mostrare.

Per far tornare un pò i conti, infatti, i 16mm UWA da 82° che Elio ha usato darebbero 32,5 ingrandimenti.
Stabilendo il campo reale con la formula c.a./ing
82/32,5=2,523...° vediamo che questo dato supera il limite sopra descritto e pertanto se facciamo l'operazione inversa per avere il c.a. avendo il campo reale (massimo utilizzabile) abbiamo 32,5*2,4242=78,79° che il valore che ha ottenuto Elio come FOV utilizzabile.

Il Panoptic da 24mm darebbe 21,666 ingrandimenti che moltiplicati per 2,4242..° darebbero 52,52° gradi utilizzabili.....qualcuno mi potrebbe confermare se è il campo effettivamente utilizzabile con questi oculari?
Se fosse tutto corretto cmq non vedrei il problema......sono cmq 2,42° reali corretti!!!! :D
In teoria il limite lo si potrebbe raggiungere, o avvicinare molto, con un 21mm con 60° di campo apparente o un 19mm da 65-66° di campo (mi vengono in mente gli EFF di Tencosky..).
Non so se con i binocoli (quindi 2 tubi) possano essere applicate le medesime formule ma se fosse dovrebbe essere così........spero di non aver sbagliato qualche dato :roll:
Una domanda, ma è una cosa sicura che se un oculare mostra un campo apparente inferiore (perchè diaframmato) questo debba vignettare l'immagine?

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010