stevedet ha scritto:
Ho sfogliato velocemente il topic sull'APM 100ed, perché mi ricordavo che si era già parlato dei Panoptic 24 e 19mm.
Va bene che la teoria è una cosa, la pratica un'altra, però se la formuletta Zarensky per calcolare il campo apparente di un oculare è valida il Panoptic 24mm, sul nostro binocolo dovrebbe vignettare tanto.
Un po' troppo direi....
(Diaframma di campo/focale)x57,3
Sul binocolo, il prisma dalla parte dell'oculare è diaframmato a 22mm quindi:
(22/24)x57,3=52,5° di campo apparente.....
il risultato non mi pare molto esaltante e contrasta un po' con le vostre entusiastiche sensazioni.
Il discorso è molto interessante, ma io lo vedrei in un altro modo.
Steve la formula che tu usi serve per calcolare il campo apparente max. di un oculare su di un telescopio: C(°)= (field stop/focale telescopio) * 57,3
Se è applicabile al binocolo in questione il field stop da usare sarà quello del diaframma del binocolo, e la focale sarà quella del binocolo, quindi C(°)=(22/520) * 57,3.
C= 2,4242° che dovrebbe corrispondere al massimo campo reale che il binocolo può mostrare.
Per far tornare un pò i conti, infatti, i 16mm UWA da 82° che Elio ha usato darebbero 32,5 ingrandimenti.
Stabilendo il campo reale con la formula c.a./ing
82/32,5=2,523...° vediamo che questo dato supera il limite sopra descritto e pertanto se facciamo l'operazione inversa per avere il c.a. avendo il campo reale (massimo utilizzabile) abbiamo 32,5*2,4242=78,79° che il valore che ha ottenuto Elio come FOV utilizzabile.
Il Panoptic da 24mm darebbe 21,666 ingrandimenti che moltiplicati per 2,4242..° darebbero 52,52° gradi utilizzabili.....qualcuno mi potrebbe confermare se è il campo effettivamente utilizzabile con questi oculari?
Se fosse tutto corretto cmq non vedrei il problema......sono cmq 2,42° reali corretti!!!!
In teoria il limite lo si potrebbe raggiungere, o avvicinare molto, con un 21mm con 60° di campo apparente o un 19mm da 65-66° di campo (mi vengono in mente gli EFF di Tencosky..).
Non so se con i binocoli (quindi 2 tubi) possano essere applicate le medesime formule ma se fosse dovrebbe essere così........spero di non aver sbagliato qualche dato
Una domanda, ma è una cosa sicura che se un oculare mostra un campo apparente inferiore (perchè diaframmato) questo debba vignettare l'immagine?
Saluti, Angelo.