Mi sento fortunato. Uso da quando ho la Magzero MaximDl senza mai aver riscontrato problemi.
Ho controllato i consigli di Leonardo, che ne farò tesoro anch’io (grazie!), solo che a me funziona senza dover:
- imposta la configurazione ottica di ripresa e guida nel menù dei settagli (forse l’ho fatto qualche volta, ma spesso cambiando setup non modifico nulla e funziona lo stesso)
- Imposta la declinazione della porzione di cielo che inquadri prima di fare la calibrazione (Questo proprio non l’ho MAI fatto)
- Imposta i valori di aggressività fini (mai fatto neanche questo, o meglio, c’ho provato ma già funzionava tutto senza)
- imposta eventualmente le correzioni simultanee in entrambi gli assi (Questo sì, e funziona!!!)
- Usa un riquadro di 32 x 32 pixel per la guida (non ricordo, ma forse lo faccio anch’io)
- Ingrandisci la finestra di guida a 1600X (forse mi fermo a un po’ meno)
- Regola correttamente l'istogramma mettendo il primo cursore a meta della campana dell'immagine di guida e l'altro verso il fondo facendo si che i pixel sgranatissimi siano evidenti rispetto al rumore (si, questo più o meno lo faccio, quanto meno per non enfatizzare il rumore della Magzero)
- Non superare i 3000 ADU (ma questo è personale) sul massimo (mai controllato)
- apri il grafico, imposta l'RMS e vedi la tendenza per decidere cosa fare (ok, certo)
- fai in modo che il valore RMS sia simile tra X e Y (li trovo simili automaticamente)
- usa i valori di default per tutto il resto (yes, anch’io)
- se cambi velocità di guida riesegui la calibrazione (ovvio)
- se vuoi capire l'errore reale rispetto alla tua risoluzione imposta il valore dell'errore visualizzato in arcosecondi dalle opzioni (certo)
Pilolli, considerami autoinvitato la prossima volta che fai un'uscita, così ci confrontiamo sul campo
V