1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento fortunato. Uso da quando ho la Magzero MaximDl senza mai aver riscontrato problemi.
Ho controllato i consigli di Leonardo, che ne farò tesoro anch’io (grazie!), solo che a me funziona senza dover:
- imposta la configurazione ottica di ripresa e guida nel menù dei settagli (forse l’ho fatto qualche volta, ma spesso cambiando setup non modifico nulla e funziona lo stesso)
- Imposta la declinazione della porzione di cielo che inquadri prima di fare la calibrazione (Questo proprio non l’ho MAI fatto)
- Imposta i valori di aggressività fini (mai fatto neanche questo, o meglio, c’ho provato ma già funzionava tutto senza)
- imposta eventualmente le correzioni simultanee in entrambi gli assi (Questo sì, e funziona!!!)
- Usa un riquadro di 32 x 32 pixel per la guida (non ricordo, ma forse lo faccio anch’io)
- Ingrandisci la finestra di guida a 1600X (forse mi fermo a un po’ meno)
- Regola correttamente l'istogramma mettendo il primo cursore a meta della campana dell'immagine di guida e l'altro verso il fondo facendo si che i pixel sgranatissimi siano evidenti rispetto al rumore (si, questo più o meno lo faccio, quanto meno per non enfatizzare il rumore della Magzero)
- Non superare i 3000 ADU (ma questo è personale) sul massimo (mai controllato)
- apri il grafico, imposta l'RMS e vedi la tendenza per decidere cosa fare (ok, certo)
- fai in modo che il valore RMS sia simile tra X e Y (li trovo simili automaticamente)
- usa i valori di default per tutto il resto (yes, anch’io)
- se cambi velocità di guida riesegui la calibrazione (ovvio)
- se vuoi capire l'errore reale rispetto alla tua risoluzione imposta il valore dell'errore visualizzato in arcosecondi dalle opzioni (certo)

Pilolli, considerami autoinvitato la prossima volta che fai un'uscita, così ci confrontiamo sul campo :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
valerio ha scritto:
Mi sento fortunato. Uso da quando ho la Magzero MaximDl senza mai aver riscontrato problemi.
Ho controllato i consigli di Leonardo, che ne farò tesoro anch’io (grazie!), solo che a me funziona senza dover:
- imposta la configurazione ottica di ripresa e guida nel menù dei settagli (forse l’ho fatto qualche volta, ma spesso cambiando setup non modifico nulla e funziona lo stesso)
- Imposta la declinazione della porzione di cielo che inquadri prima di fare la calibrazione (Questo proprio non l’ho MAI fatto)
- Imposta i valori di aggressività fini (mai fatto neanche questo, o meglio, c’ho provato ma già funzionava tutto senza)
- imposta eventualmente le correzioni simultanee in entrambi gli assi (Questo sì, e funziona!!!)
- Usa un riquadro di 32 x 32 pixel per la guida (non ricordo, ma forse lo faccio anch’io)
- Ingrandisci la finestra di guida a 1600X (forse mi fermo a un po’ meno)
- Regola correttamente l'istogramma mettendo il primo cursore a meta della campana dell'immagine di guida e l'altro verso il fondo facendo si che i pixel sgranatissimi siano evidenti rispetto al rumore (si, questo più o meno lo faccio, quanto meno per non enfatizzare il rumore della Magzero)
- Non superare i 3000 ADU (ma questo è personale) sul massimo (mai controllato)
- apri il grafico, imposta l'RMS e vedi la tendenza per decidere cosa fare (ok, certo)
- fai in modo che il valore RMS sia simile tra X e Y (li trovo simili automaticamente)
- usa i valori di default per tutto il resto (yes, anch’io)
- se cambi velocità di guida riesegui la calibrazione (ovvio)
- se vuoi capire l'errore reale rispetto alla tua risoluzione imposta il valore dell'errore visualizzato in arcosecondi dalle opzioni (certo)

Pilolli, considerami autoinvitato la prossima volta che fai un'uscita, così ci confrontiamo sul campo :D

V


Ciao Valerio,

se uso focali basse di ripresa anch'io tralascio i punti che hai indicato...altrimenti faccio i salti mortali..ovviamente con la mia fida ma incazzosa EQ6

Fateci sapere...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: In effetti ho tralasciato la strumentazione.
Opziona A
Borg77ED ridotto a f/4, guidato da un cercatore stellarveu da 50mm di diametro e , mi pare, 200mm di focale, il tutto su Takahashi EM-10

Opzione B
Visac ridotto a f/6,3, quindi 1280mm circa. guidato dal Takahashi FS60C a 370mm di focale, il tutto su Atlas EQ-G, alias EQ-G

Fotografo con refelx con sensori di circa 7um

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non prenderla male Marco, ma secondo me l'accoppiata maxim magzero è una cosa abbastanza aleatoria, ovvero pc normale mi funziona, eeepc no....
mi spieghi che centra il pc con tutto ciò?
p.s.
il mio errore è che durante la calibrazione il pc non riesce a far muovere la montatura (via st4) e non ho puntato un hot pixel ma una stella!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Valerio, se ti posso essere utile con la HEQ5 riprendevo con SW 80/600 + Eos 450 (5.2micron mi sembra) e guidavo con 70/500 + Magzero (5.2micron mi sembra) + maximdl5 e non ho mai avuto problemi usando i parametri di default. RMS in entrambi gli assi sempre dentro la fascia +/-1. Con questo set-up inseguivo anche oltre 10minuti senza curare troppo lo stazionamento. Con PHD non riuscivo nemmeno a calibrare.

Con la Eq6 riprendo con SW 200/1000 + eos 450 e guido con 80/600 + magzero + maxim. non riesco ad andare oltre i 3 minuti di posa anche curando lo stazionamento e l'RMS oscilla tra +/-1.5. Ma qui ovviamente è un problema di scarsa risoluzione della guida rispetto alla ripresa.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve se ne era parlato su questo topic:
viewtopic.php?f=5&t=43614
forse può essere di aiuto.

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel poco che ho capito di PHD, che ha tirato scemo me e l'amico domenico (si inchioda ogni tre x due su due PC diversi) , mi pare che nella calibrazione vada a fare una stima del backlash e forse questo con una montaturra che ha giochi importanti può aiutare.

Lo stesso si può fare con maxim andando a speficare il parametro relativo al backlash, ma devi quantificarlo, oppure vai un po' per tentativi.

Potrei avere detto delle minxxxx , non me ne volere, sono un po' arrugginito.

Un salutone, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto un pò quello che dice Valerio, sino a prima dell'estate il mio setup era
ripresa:tec 140 f980 con st8
guida: 80ed f560 con mz5
su g41 obs

L'unica attenzione che ho sempre posto era di deselezionare un verso delle Y, ne basta chiaramente uno per correggere la deriva, e tenere bassa l'agressività, qui dipende da fattori tipo meccanica e tempi di integrazione di guida, e non ho mai avuto problemi di crash, cosa può essere cambiato ora?
il pc è sempre quello.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sembra di averlo letto nelle risposte di sopra, ma c'è un parametro in
MaxIm che è fondamentale per avere una buona guida.

Si tratta d'impostare la velocità minima delle correzioni di guida che il programma
deve effettuare.

Nel Guider Settings di MaxIm (parlo della versione 4.58) nella scheda Advanced ci
sono i valori di Guiding: Minimum Move in X e Y. Questi dovrebbero essere
regolati in funzione della velocità minima (in secondi) che la montatura è in grado
di effettuare. I valori di default spesso (ora non so dire quali siano quelli per la EQ6)
risultano troppo elevati. Quello di AR , come potete ben intuire, è particolarmente critico.
Pilolli, prova a fare queste correzioni.

Questi valori sono in realtà gli impulsi che il sofware va a comandare ai motori
delle montature. Se questi, come spesso accade, sono elevati tutto va a farsi
benedire in breve tempo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo sul fatto che maxim sia uno dei migliori programmi per guidare.
Dopo averci preso la mano consente di guidare preticamente con ogni cosa, e un altro fattore molto importante da non sottovautare è i fatto che riesce a vedere spostamenti di un decimo di pixel, cosa che non tutti i sw riescono a fare.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010