1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, decisamente promettenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Milo
davvero un bell'esordio con il nuovo setup. Peccato per la guida (nella prima si vede che ha fatto i capricci un istante, giusto per creare quel puntino sopra le stelle) e per il calcio nella seconda! Speriamo di re-incontrarci :D !

Geppe

Ciao carissimo,
lo sapevo che il tuo occhio di falco avrebbe individuato le magagne di guida, speravo di fare qualche variazione nei parametri tipo aggressività e Company ma il cielo è inclemente...ma non è che la "madelizione" che hai in firma è estesa anche ai tuoi amici? :wink:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 22:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Risolti i problemi, ti toglierai delle bellissime soddisfazioni.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora ciao Milo
quando guardo le immagini, dopo che mi sono fatto inizialmente coinvolgere dall'emozione, cerco di trovare i difetti; e quando lo faccio con le mie il percorso è molto breve. Con quelle degli altri ci metto un pò di più; perciò l'occhio non è proprio di falco :D .
Quanto alla firma hai proprio ragione, ormai è ora che la cambi, non vorrei proprio che l'augurio dell'amico di Chievo andasse a danneggiare anche qualche altro astrofilo.
A presto.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo
Complimenti per il nuovo cannone. Un pozzo di luce così quando è ben collimato è un gran strumento fotografico. Certo in fase di preparativi dovrai essere molto scrupoloso nel bilanciamento e allineamento polare per non far soffrire la povera eq6 (e per non imprecare dopo per il mosso).
In bocca al lupo ma la cosa promette già benissimo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrai molte soddisfazioni. Dopo 5 anni la mia regge ancora...quindi rilassati e non pensare a parare rigori :D
Interessante la guida con il mak. Se puoi mettere una foto del tuo setup posso vedere come "suona" il sistema. Avevo intenzione di cambiare lo strumento guida.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Avrai molte soddisfazioni. Dopo 5 anni la mia regge ancora...quindi rilassati e non pensare a parare rigori :D
Interessante la guida con il mak. Se puoi mettere una foto del tuo setup posso vedere come "suona" il sistema. Avevo intenzione di cambiare lo strumento guida.
Ciao,
Fabiomax

Te la manderò prima possibile, comunque si tratta del mak 90 su testa micrometrica Geoptik GK2.

PS
Mi piace la frase nella tua firma, sarà perchè la Musica è la mia professione...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Avrai molte soddisfazioni. Dopo 5 anni la mia regge ancora...quindi rilassati e non pensare a parare rigori :D
Interessante la guida con il mak. Se puoi mettere una foto del tuo setup posso vedere come "suona" il sistema. Avevo intenzione di cambiare lo strumento guida.
Ciao,
Fabiomax

Te la manderò prima possibile, comunque si tratta del mak 90 su testa micrometrica Geoptik GK2.

PS
Mi piace la frase nella tua firma, sarà perchè la Musica è la mia professione...


Purtoppo non è la mia...nonostante abbia iniziato a studiare pianoforte dall'età di 10 anni...il contrappunto è la fissa della mia vita :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao milo, ho la tua stessa configurazione, tranne che il tele guida;
ti volevo chiedere quanti contrappesi hai usato per bilanciare il tutto; se non erro ne usi 4 me lo confermi???

io sono arrivato a 3 da 5kg e non oso mettere il quarto. Infatti ho sempre fatto autoguiding con la MX716 e solo adesso ho posizionato il il rifrattore 70mm SW che pesa poco.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto, ma avendo anche io un Newton 10" pesante ho eliminato un contrappeso semplicemente montando una prolunga di circa 13 cm all'estremità dell'asta dei contrappesi. E' un semplice tondino di acciaio di 18mm di diametro che ha da una parte la filettatura maschio e dall'altra femmina dello stesso passo del foro presente sull'asta (mi sembra 10mm).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010