1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto il ccd in questione e ho iniziato proprio con quello e non posso fare a meno di consigliartelo: rispetto alle reflex è un altro mondo.
Innanzitutto, la sensibilità è su di un piano completamente diverso: con la atik bastano 2 secondi di posa e vedi tutto (per Fabio, quando centri l'oggetto, usa il binning 2X e vedrai che l'attesa diventa molto piccola). Sotto cieli inquinati, hai comunque il vantaggio di riprendere con una ccd incredibilmente più sensibile che non una reflex ed elaborare in bianco e nero ti fa da palestra per quello che arriva dopo (oltre che essere molto più semplice all'inizio). Infine, per fare le riprese in banda stretta è molto più efficiente della reflex. Come ccd di guida funziona benissimo. L'ho usata per parecchio tempo e l'ho abbandonata solo perché trovavo scomodo il doverla alimentare per forza. La sua sensibilità era un fattore che la rendeva comodissima: mai dovuto disassare il tele di guida per trovare una stella (cosa che con la webcam in bianco e nero succedeva sempre).
Insomma, per iniziare è un'ottima camera e, se non erro, ce n'è una nell'usato proprio in questo periodo. Il sensore è piccolino, è vero, e questo è il suo unico limite. Con un c8 ridotto a f/6,3, però, mi ci stavano tutta M51, M1, M82 e decine di altri oggetti. Per i campi larghi, poi si vedrà. E poi, se ti va, puoi provare a farci qualche misurazione scientifica: l'antiblooming ti limita un po', ma qualche curva di luce salta fuori.

Con la reflex hai il vantaggio del grande campo, ma gestire i colori sotto cieli inquinati è davvero un bel macello. L'imaging in banda stretta è tutt'alto che comodo (e ti servono filtri da 2", altrimenti che hai preso a fare una reflex?) e l'alimentazione è un po' più scomoda. Insomma, nel caso non si fosse capito, io ho messo da parte la reflex per un po' e sono sul punto di vendere anche il ccd a colori che ho perché voglio sì campi larghi, ma in bianco e nero perché diventano molto più facili da gestire sotto i cieli orrendi che ci ritroviamo in Pianura Padana.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato,ho guardato anche le numerose riprese fatte da Erry nel suo sito e non mi dispiacerebbe ottenere immagini simili alle sue!!! :D :D A sentire la maggior parte di voi sembra comunque una buona camera per iniziare a far fotografia deep....poi non e' che devo acquistarla domani,pero' visto che e' in offerta :D :D :D un pensierino lo sto' facendo. Ad ogni modo grazie ancora a tutti,avro' modo comunque di sentire ancora i vari pareri che mi vogliate dare... La voglia di ottenere qualche bella immagine del profondo cielo e' tanta,perche' si sa',si puo' osservare e condividere con altri astrofili le proprie osservazioni visuali,ma poterle rivedere poi il giorno dopo su uno schermo e dire ''questo l'ho ripreso io'' be', penso che sia una bella soddisfazione!!! :D :D :D CIAO :P :P

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 22:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao, io sono di parte in quanto la uso anche se come guida.

E' molto sensibile, priva di rumore e ottima per cominciare...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cari Severino, Paolo, continuo a non essere d'accordo, e contrariamente a quanto scrivete voi, consiglio a JEAN una DSLR per iniziare a fotografare. Sotto cieli inquinati, nessuna camera di ripresa va bene (a meno di non riprendere in banda stretta, ma lo si può fare anche con una DSLR, sicuramente bisogna allungare di molto i tempi di ripresa).
Proprio partendo dal presupposto che un sensore ampio è sempre un vantaggio, non vedo perchè fare un ritaglio dell'immagine debba sembrare chissà quale mutilazione, rispetto al "vantaggio" di riprendere un'immagine sicuramente meno rumorosa, ma desolatamente piccola che può riprendere una Atik 16ic. Chiunque voglia provare a visualizzare su schermo un'immagine di 659 x 494 pixel, si renderà conto di quali sono le limitazioni di camere di ripresa così piccole (confrontandole a quelle che, a parità di spesa si possono riprendere con una comuna DSLR).

Cita:
Inoltre non riesco a capire quali grattacapi dovrebbe portare.


Il grattacapo di dover centrare perfettamente in un chip minuscolo l'immagine di un evanescente oggetto di profondo cielo. Male che vada, anche con un go-to scarso, riesco sempre ad avere l'immagine della galassia cercata nel campo della 350D, faccio una preview in JPEG, e posso fare tutti gli aggiustamenti che voglio in seguito. Insomma, le dimensioni del sensore fanno pendere drammaticamente l'ago della bilancia a favore del pur rumoroso CMOS delle Canon (o altro..).
Finisco: anche con le DSLR bisogna operare le routine di calibrazione necessarie con i sensori CCD, per questo ritengo che la palestra che si fa con la DSLR è sostanzialmente identica a quella che bisogna fare con una CCD, quindi se mai riterrò necessario abbandonare la mia 350D, non sarà certo a favore di una Atik 16ic, ma piuttosto a favore di una delle sorelle maggiori.....



MMMM non lo so leggo leggo ma rimango sempre perplesso io che sono molto tonto ho iniziato con il ccd ....ho una 350 modificata ma non la uso mai e continuo imperterrito ad usare di ccd in particolare ora con una focale vicino ai 3000 a F9 chissa perchè ??? nonostante i tempi lunghimi per le riprese continuo ad usoa il ccd e non la DSLR ......oh sono mie personalissime convizioni e non polemiche

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
MMMM non lo so leggo leggo ma rimango sempre perplesso io che sono molto tonto ho iniziato con il ccd ....ho una 350 modificata ma non la uso mai e continuo imperterrito ad usare di ccd in particolare ora con una focale vicino ai 3000 a F9 chissa perchè ??? nonostante i tempi lunghimi per le riprese continuo ad usoa il ccd e non la DSLR ......oh sono mie personalissime convizioni e non polemiche


Caro Venturi, dubito che lei sia tonto, ma fa sicuramente torto alla sua intelligenza affermare che ha iniziato con il CCD in un'epoca durante la quale le DSLR neanche esistevano (mi corregga se sbaglio); d'altronde sarebbe un peccato utilizzare una 350D quando si possiede una strumentazione come la sua; è ovvio che se possedessi una camera CCD Fli max cam 10 potrei fare a meno di utilizzare la DSLR (anche se mi chiedo cosa l'abbia acquistata a fare, allora; ma forse gliel'hanno regalata). Del resto non è un passo obbligato iniziare a riprendere con le DSLR, ma di fatto in molti hanno seguito questo percorso, per passare alle riprese con i CCD raffreddati quando si abbia una migliore disponibilità economica (mi perdoni Venturi, ma tra la spesa necessaria per acquisatare una DSLR e quella occorrente per una CCD della serie FLI Proline c'è una certa differenza...). Ma intanto s'impara qualcosa anche fotografando con la DSLR: mi risulta che Renzo Dal Rosso (per citare una persona che tutti conosciamo) non possieda ancora una CCD, ma se la cavi benino anche con le sue DSLR...Ho solo cercato (senza riuscirci) di evidenziare che, differentemente da quanto accadeva molti anni fa quando le reflex digitali non esistevano, la comparsa sul mercato di questi sistemi di ripresa ha rivoluzionato l'approccio degli appassionati alle riprese digitali (e questo è un dato certo). Credo che sia un grande vantaggio poter acquistare a 250€ sul mercatino una 300D completa di tutto, ottimo strumento per iniziare a riprendere il cielo e iniziare a prendere confidenza con la ripresa e la calibrazione degli immagini spendendo una cifra modesta. E se personalmente, qualcuno mi dovesse chiedere un consiglio per iniziare a riprendere gli oggetti del profondo cielo con un occhio alla spesa, non potrei fare a meno di consigliarli una abbordabile reflex digitale, piuttosto che una CCD con un chip minuscolo, ma questo è un mio modestissimo parere...In conclusione: io continuerò ad insistere sulla 300D a 250€ sull'usato (a proposito: sul web ci sono ormai migliaia di immagini riprese con le DSLR praticamente indistinguibili, per quanto mi riguarda, da immagini riprese con i più performanti CCD raffreddati), e lei continui a consigliare una ProLine a tutti coloro che vorranno iniziare le riprese del cielo....

Con simpatia

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
MMMM non lo so leggo leggo ma rimango sempre perplesso io che sono molto tonto ho iniziato con il ccd ....ho una 350 modificata ma non la uso mai e continuo imperterrito ad usare di ccd in particolare ora con una focale vicino ai 3000 a F9 chissa perchè ??? nonostante i tempi lunghimi per le riprese continuo ad usoa il ccd e non la DSLR ......oh sono mie personalissime convizioni e non polemiche


Caro Venturi, dubito che lei sia tonto, ma fa sicuramente torto alla sua intelligenza affermare che ha iniziato con il CCD in un'epoca durante la quale le DSLR neanche esistevano (mi corregga se sbaglio); d'altronde sarebbe un peccato utilizzare una 350D quando si possiede una strumentazione come la sua; è ovvio che se possedessi una camera CCD Fli max cam 10 potrei fare a meno di utilizzare la DSLR (anche se mi chiedo cosa l'abbia acquistata a fare, allora; ma forse gliel'hanno regalata). Del resto non è un passo obbligato iniziare a riprendere con le DSLR, ma di fatto in molti hanno seguito questo percorso, per passare alle riprese con i CCD raffreddati quando si abbia una migliore disponibilità economica (mi perdoni Venturi, ma tra la spesa necessaria per acquisatare una DSLR e quella occorrente per una CCD della serie FLI Proline c'è una certa differenza...). Ma intanto s'impara qualcosa anche fotografando con la DSLR: mi risulta che Renzo Dal Rosso (per citare una persona che tutti conosciamo) non possieda ancora una CCD, ma se la cavi benino anche con le sue DSLR...Ho solo cercato (senza riuscirci) di evidenziare che, differentemente da quanto accadeva molti anni fa quando le reflex digitali non esistevano, la comparsa sul mercato di questi sistemi di ripresa ha rivoluzionato l'approccio degli appassionati alle riprese digitali (e questo è un dato certo). Credo che sia un grande vantaggio poter acquistare a 250€ sul mercatino una 300D completa di tutto, ottimo strumento per iniziare a riprendere il cielo e iniziare a prendere confidenza con la ripresa e la calibrazione degli immagini spendendo una cifra modesta. E se personalmente, qualcuno mi dovesse chiedere un consiglio per iniziare a riprendere gli oggetti del profondo cielo con un occhio alla spesa, non potrei fare a meno di consigliarli una abbordabile reflex digitale, piuttosto che una CCD con un chip minuscolo, ma questo è un mio modestissimo parere...In conclusione: io continuerò ad insistere sulla 300D a 250€ sull'usato (a proposito: sul web ci sono ormai migliaia di immagini riprese con le DSLR praticamente indistinguibili, per quanto mi riguarda, da immagini riprese con i più performanti CCD raffreddati), e lei continui a consigliare una ProLine a tutti coloro che vorranno iniziare le riprese del cielo....

Con simpatia

Roberto


EDIT: ho notato che tutti coloro che giustamente hanno tessuto le lodi della sicuramente ottima Atik 16ic, possiedono la loro brava reflex digitale. Ma ci fate tutti le foto al gatto? :mrgreen:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 21:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Scusa Roberto...

ma con simpatia o senza.. :? .. devo dirti che difficilmente chi ha avuto modo di usare un CCD, e lo usa con profitto, torni mai indietro alla DSLR...ed io sono uno di questi e quello consiglierei.
Diversamente chi non l'ha mai usato ed ha una DSLR...quella consiglierà.

Ho una 40D che prende muffa con il suo bel sensore...da quando ho l'ATIK con il sensore mignon...
Come sempre diventa una cosa molto molto soggettiva.

Leo

PS. Per rispondere alla tua domanda , non ho il gatto !!

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Scusa Roberto...

ma con simpatia o senza.. :? .. devo dirti che difficilmente chi ha avuto modo di usare un CCD, e lo usa con profitto, torni mai indietro alla DSLR...ed io sono uno di questi e quello consiglierei.
Diversamente chi non l'ha mai usato ed ha una DSLR...quella consiglierà.

Ho una 40D che prende muffa con il suo bel sensore...da quando ho l'ATIK con il sensore mignon...
Come sempre diventa una cosa molto molto soggettiva.

Leo

PS. Per rispondere alla tua domanda , non ho il gatto !!



Concordo con quanto detto da Leonardo, anche la mia 450 da quando e' arrivata l'atik prende la muffa.. :D :D

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 23:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao concordo con Leonardo da quando ho acquistato una ccd H9 Starlight la mia 40D prende la muffa insieme al gatto!!!!!eeehhh
Ciao Stefano
'' un artes di turno''

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi ragazzi, calma e vediamo di costruire qualcosa!
A nostro avviso, bisogna analizzare diversi fattori:

1) Budget (la Atik costa quasi il doppio)

2) Qualità del cielo. Noi parliamo per esperienza personale: infatti, sotto un cielo mediamente inquinato, pur avendo una DSLR, pur avendo avuto una Starlight M25C il segnale che prendi con CCD monocromatico e Halpha non ha paragoni.

3) A quale strumento va abbinata. A corta focale sarebbe meglio il CCD a "sensore piccolo". Con focali sui 1000, il CCD in questione sarebbe inutilizzabile. Noi con focale 900 e con una Atik 4000 (2048x2048) alcuni oggetti a volte ci sembrano un pò "stretti", soprattutto i nebulari.

Sono tutte valutazioni che deve fare il diretto interessato, noi aspettiamo la sua decisione.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010