1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande prima serata skywatcher 200
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un po' di aiuto per problemi avuti nella mia prima esperienza di ieri sera con un telescopio. Ieri infatti ho inaugurato il mio Sky watcher 200 f5 su montatura cg5 GT advanced.

- Prima difficoltà: puntamento polare; sono riuscito senza difficoltà a puntare col cannocchiale polare la stella Polaris, ma la difficoltà è stata la messa a fuoco; mi spiego meglio, sono arrivato a mettere a fuoco bene la stella estraendo quasi del tutto l'oculare del cannocchiale polare ma in questo modo spariva completamente il mirino e allora dopo aver più o meno centrato la stella ho dovuto rimettere a fuoco fino ad intravedere appena il mirino e centrando l'ombra di stella completamente sfuocata che si vedeva.. premetto che di giorno il mirino si vede alla perfezione. dove sbaglio?

- seconda difficoltà: alimentazione della montatura: qui dovrei risolvere comprando una batteria da campo perchè lo spinotto del mio alimentatore non fitta perfettamente con il buco della montatura e quindi non ho potuto usufruire del go-to.

-Terza difficoltà: l'oculare. per ora ho solamente l'oculare in dotazione da 28mm. Per vedere qualcosa ho dovuto usare l'adattatore che era in dotazione con scritto adattatore per 2" che in sostanza altro non fa (almeno apparentemente) che prolungare il fuocheggiatore. In qesto modo sono riuscito a vedere apparentemente bene. La domanda è : tale adattatore servirà per tuti gli oculari o solo per una specifica classe di oculari?

-Quarta difficoltà: star-test. Mi aspettavo di vedere stelle grandi come l'intero oculare ma col senno di poi e facendo due conti mi sono accorto che con quell'ingrandimento non era possibile..quindi domanda: per lo star test serve un oculare con ingrandimenti alti? io ieri vedevo le stelle come puntini..è normale o ho sbagliato qualcosa?

Scusate per le domande da vero inesperto e mi rendo conto molto elementari ma mi serve aiuto per riuscire a cominciare a vedere qualcosa in modo decente.
Grazie in anticipo per le risposte.

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
1. dovresti avere la possibilità di "spostare" il reticolo per metterlo a fuoco senza muovere l'oculare una volta messa a fuoco la polare, ma il cannocchiale e' illuminato?

2. puo' bastare cambiare lo spinotto, no?

3. se ho ben capito hai provato a mettere un oculare da 31.8mm in un fok da 2"? se è cosi' è occio che l'adattatore ti servira ogni volta che vorrai utilizzare oculari da 31.8mm

4. ringrazia il Dio degli astrofili se le stelle che vedi sono puntini! pensa che le peggiori imprecazioni degli astrofili le sentirai quando anzichè puntini vedono crocette, ovali, batuffolini... :D
le stelle sono troppo lontane per poterle ingrandire, qualsiasi ingrandimento tu usi dovresti vedere, virtualmente, sempre e solo puntini (in realtà data la natura della luce, prova a googlare "disco di airy", noterai, anzichè puntini, un dischetto che aumenta le dimensioni all'aumentare del'ingrandimento ma è cosa diversa da quello che normalmente si intende per ingradinmento)

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, benvenuto e congratulazioni per il nuovo tele.
Bran80 ha scritto:
Prima difficoltà: puntamento polare

effettivamente il canocchiale polare sulla cg5(almeno il mio)va a fuoco estraendo quasi completamente strano però che tu non veda il reticolo, prova ad illuminarlo avvicinando una lucetta al buco frontale dell'allogggiamento del canocchiale(senza puntare direttamente dentro) .
Bran80 ha scritto:
alimentazione della montatura

Anche questo difetto riscontrato sulla mia cg5 risolto semplicemente fissando lo spinotto con un pezzo di nastro adesivo(ricerche per apposito spinotto con fissaggio a vite sono risultate vane)
Bran80 ha scritto:
l'oculare in dotazione da 28mm. Per vedere qualcosa ho dovuto usare l'adattatore che era in dotazione con scritto adattatore per 2"

evidentemente è un oculare da 2",esistono due standard di diametro per gli oculari 2" e 1"-1\4 i secondi sono più diffusi specie nelle corte focali l'adattatore verra naturalmente utilizzato solo per i primi.
Bran80 ha scritto:
star-test. Mi aspettavo di vedere stelle grandi come l'intero oculare

le stelle a fuoco in virtù dell'enorme distanza cui sono poste sono e saranno sempre puntiformi a prescindere dall'ingrandimento utilizzato, per fare lo star test occorrono forti ingrandimenti, nel tuo caso un oculare da 4/5mm

Buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tuvok,

cerco di capire meglio.

1) cosa intendi per "ma il cannocchiale è illuminato?"; ho l'impressione che mi sto perdendo qualcosa di essenziale:(

2) si sicuramente basta cambiare lo spinotto, ma tanto comunque mi serve la betteria da campo quind il problema si risolverà spontaneamente (spero):)

3) no l'oculare è da 50.8 ed è descritto qui:
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm
il riduttore a 31.8 me lo hanno dato ma sostanzialmente serve a restringere l'apertura del fuocheggiatore... l'adattatore che ho messo io sostanzialmente è uguale ma mantiene l'apertura dello stesso diametro... mi chiedevo solo se tale "prolunga del fuocheggiatore" va usata per tutti gli oculari da 50.8 ... ma mi sembra di capire che è così e forse la mia domanda non è stata molto intelligente:(

4) grazie ora mi è più chiaro.. quindi mi confermi che con un 38X non si vede il disco di airy ma devo passare ad ingrandimenti maggiori..se non è così può voler dire che magari ho montato male l'oculare.

Intanto grazie mille per ciò che mi hai scritto.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Bran80 ha scritto:
1) cosa intendi per "ma il cannocchiale è illuminato?"; ho l'impressione che mi sto perdendo qualcosa di essenziale:(


il cannocchiale polare puo' essere dotato di un led che ne illumina il reticolo, se non vedi il reticolo puo' essere perchè fuori fuoco o perchè non è illuminato (se osservi da cieli molto bui :D)

Bran80 ha scritto:
2) si sicuramente basta cambiare lo spinotto, ma tanto comunque mi serve la betteria da campo quind il problema si risolverà spontaneamente (spero):)


sempre serve uno spinotto adeguato, pure con la batteria nuova :D

Bran80 ha scritto:
3) no l'oculare è da 50.8 ed è descritto qui:
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm
il riduttore a 31.8 me lo hanno dato ma sostanzialmente serve a restringere l'apertura del fuocheggiatore... l'adattatore che ho messo io sostanzialmente è uguale ma mantiene l'apertura dello stesso diametro... mi chiedevo solo se tale "prolunga del fuocheggiatore" va usata per tutti gli oculari da 50.8 ... ma mi sembra di capire che è così e forse la mia domanda non è stata molto intelligente:(



se ho ben capito il tuo fok "finisce" con filettatura T2 per attaccarci una fotocamera, se vuoi mettere l'oculare devi mettere per forza l'adattatore (ma potrebbe anche rispondere qualcuno che ha il tuo stesso strumento :twisted: )

Bran80 ha scritto:
4) grazie ora mi è più chiaro.. quindi mi confermi che con un 38X non si vede il disco di airy ma devo passare ad ingrandimenti maggiori..se non è così può voler dire che magari ho montato male l'oculare.


a 38X senz'altro non vedo il disco di airy :D

Bran80 ha scritto:
Intanto grazie mille per ciò che mi hai scritto.


prego, spero di essere stato utile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa kind of blue ho visto solo ora la tua risposta. mi siete stati utilissimi. più o meno mi avete risolto ogni dubbio che avevo.

Grazie mille ad entrambi.
Stasera proverò a mettere in pratica i vostri consigli.

Per kind of blue: complimeti per le scelte musicali:)

Valerio

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per lo spinotto. Gli spinotti per l'alimentazione con diametro esterno 5,5 mm ci sono con due diversi diametri interni, 2,5 e 2,1. Fai attenzione che se metti quello con diametro interno 2,5 sulla femmina da 2,1 fa spesso contatto ma genera dei falsi contatti. Il contrario naturalmente non entra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie, ma con la batteria che mi arriva domani non ho problemi perchè ci attacco la spina da accendisigari che è quella orginale. Si infatti a me genera falsi contatti e inizia a girare senza fermarsi con l'errore:

"no response 17"

Spero solo di non aver rovinato i motori ieri sera.... il voltaggio e la corrente però erano corretti e anche le polarità..speriamo bene.

Grazie a tutti per le delucidazioni..per lo star-test aspetto oculari con fuoco più corto:). Per stasera non mi resta che mettere in pratica i vostri consigli e sperare per il meglio.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Bran,

solo un ulteriore suggerimento a proposito dello startest.
Ti è già stato giustamente chiarito che una stella a qualunque ingrandimento la vedrai sempre come un puntino, più o meno preciso per il discorso del disco di airy, ecc.
Questo però vale quando la stella è a fuoco.

Per fare lo star test devi sfuocare la stella, sia in intrafocale che in extra (facendo scorrere il focheggiatore dentro e fuori rispetto al punto di fuoco). Quando sfuocherai l'immagine allora sì che vedrai un disco molto grande, che si ingrandisce mano a mano che aumenti la sfocatura.
Questo succede anche a 38x, anche se non è quello l'ingrandimento ideale per valutare tramite lo startest se l'ottica è collimata...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao fabio. Grazie per la risposta. Ma quindi mi viene spontaneous pensare Che se con un 38x non si riesce a collimare, alllora probabilmente neanche si avranno I disturbi legati ad una collimazione non perfetta... E' giusto?

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010