1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho montato il tubo, come avevo precedentemente detto in altro topic avevo paura che la EQ6 non avrebbe lavorato bene sotto i 20 kg di strumentazione e altrettanti di contrappesi, temevo che al primo azionamento dei motori per l'allineamento avrei sentito rumori inquietanti di ingranaggi prossimi al grippaggio, potete quindi mmaginare il mio stato emotivo alla pressione sul tastino della pulsantiera.

Tasto premuto, tutto ok...il bestione fa paura da fermo figuratevi in movimento, gli sono vicino come un portiere pronto a parare un rigore, in caso di cedimenti vari proverò a prendere tutto al volo, ma tutto ok.
Inquadro Merope e faccio partire l'autoguida ( che nel corso della serata si inchioderà diverse volte, dannati driver...). Arriva la prima immagine, le stelle al centro sembrano ben tonde, ai bordi c'è il previsto coma (correttore in arrivo), anche in autoguida la EQ6 fa il suo lavoro, per ora...

Cambio soggetto, IC434.
Qui c'è un problema sulla guida in dec, originato da un calcio al treppiede mentre centravo il cavalluccio.

Immagini eseguite dalla periferia di Verona, solo 9x300" a 800 iso ciascuna, Canon 40D con CLS Eos Clip, NO DARK NO FLAT, elab DSS, Photoshop, Neat image


Allegati:
Merope-RGB.tiff_filtered.jpg
Merope-RGB.tiff_filtered.jpg [ 97.82 KiB | Osservato 1602 volte ]
IC434-RGB.tiff_filtered.jpg
IC434-RGB.tiff_filtered.jpg [ 96.37 KiB | Osservato 1602 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Promette decisamente bene.
Sono con te.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessanti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero belle e promettenti... come ha anche dimostrato Fabiomassimo la Eq6 riesce a reggere i newton da 250...
Ci proverò anche io quando mi deciderò a cambiare montatura.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock:
belle, avanti così!!

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra proprio un ottimo inizio!
Appena ti arriva il correttore vedrai che le cose miglioreranno ancora di più!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo, decisamente non male per essere ancora in fase di prove!!!!!

Mi sembra molto buono anche il fuoco, se non fosse devo andare a rifarmi gli occhiali..


A presto ( soprattutto vista la vicinanza)

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Promettono molto bene, tra l'altro, sopratutto il cavallo, sono sottoelaborate.

Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Promettono molto bene, tra l'altro, sopratutto il cavallo, sono sottoelaborate.

Complimenti

Praticamente NON sono elaborate, ho solo dato una regolata ai livelli, ho tolto i gradienti mostruosi da IL e una passata di Neatimage.
Quando avrò il correttore di coma (domani) e farò dark e flat ci darò dentro, visti anche i tutorial pubblicati recentemente.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Milo
davvero un bell'esordio con il nuovo setup. Peccato per la guida (nella prima si vede che ha fatto i capricci un istante, giusto per creare quel puntino sopra le stelle) e per il calcio nella seconda! Speriamo di re-incontrarci :D !

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010