1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
martedì ho approfittato della bella serata, c'erano circa 4 gradi, una leggerissima brezza che non dava per niente fastidio ma che ha portato via gran parte dell'umidità che era circa il 50% invece dei soliti 80-90% di questo periodo.
ne ho approfittato per effettuare l'ultimo test sull'NEQ6, cambiando il metodo di ripresa, ovvero introducendo il dithering.
invece di utilizzare guidemaster per la guida e eos utility per la ripresa, ho usato un plug in per utilizzare la 450d via usb direttamente con guidemaster, l'unico difetto riscontrato è che se clicco i pulsanti sbagliati guidemaster da errore e devo rifare tutto, ma basta stare attenti e tutto fila liscio.

il primo oggetto è stato m33, avevo già provato a fotografarla circa 2 settimane fa ma sbagliando ho iiziato a riprendere troppo presto e visto che era ancora bassa l'umidità mi ha rovinato 16 pose su 25 e le restanti 9 avevano un bel'alone di uno dei tanti lampioni che illuminano a giorno il mio giardino, quindi il risultato era pessimo.
ora sono stato più attento iniziando a riprendere nei momenti giusti fino a circa mezzora dopo il passaggio al meridiano prima che l'eq6 si ribaltasse.
in totale sono 20 pose da 10 minuti a 800iso con un dithering di 4 pixel con 30 dark, 30 flat e 30 bias.
elaborate con DSS, pixinsight e photoshop.
con il newton 150/750 su NEQ6 e quida con 70/500 e ripresa con la 450D non modificata

http://img21.imageshack.us/img21/7182/m33e.jpg


il secondo oggetto è stata una decisione dell'ultimo minuto, a mezzanotte quando stavo per bloccare le pose su M33 ho notato che orione era abbastanza alto da uscire dalla zona demoniaca dei lampioni, quindi ho puntato M42; è stato il primo oggetto deep che ho fotografato, ancora quando usavo la vecchia mon-1 e la compattina in afocale, mi ricordo ancora le oltre 200 foto da 15 secondi allineate manualemnte con photoshop.
meno di un anno fa quando ormai tramontava presto provai la nuova 450d proprio su m42 con una sola posa da 30 secondi, e appariva abbastanza piccola nel campo della EOS, questa volta con 10 minuti di posa ho faticato a trovare il punto giusto per farcela stare tutta con anche m43.
come per m33 ho laniciato una raffica di 20 foto da 10 minuti, ma i lampioni hanno rovinato le prime pose e anche se sono andato avanti più di un ora dopo il passaggio al meridiano con i contrappesi in aria sono riuscito a avere solo 10 pose da 10 minuti sempre in dithering e con gli stessi scatti di calibrazione di M33
il risultato mi ha sbalordito, credo sia la mia foto più bella, forse perchè la grande luminosità riesce a mascherare un po il rumore e a rendere l'immagine più gradevole.
posto due elaborazioni, con un solo parametro di camera raw di photoshop variato, ma non so decidere quale delle due è meglio.

http://img17.imageshack.us/img17/6705/m42def.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/9743/m42def1.jpg

a voi i commenti

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piacciono entrambe soprattutto M 42 considerando le sole 10 pose...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M33 è al di sotto di quello che devi ottenere con il tuo setup, credo sia elaborazione, ma dovrei vedere da che dati parti.
M42 ha un buon segnale ed è elaborata meglio, anche se il bilanciamento colore non mi convince a pieno. Mi pare esserci un'abbondanza di verde nelle luci medio-alte e una carenza di blu.
In compenso la guida è una bomba!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due ottime foto veramente!

Concordo con Pite. secondo me puoi tirare fuori molto di più da M33; M42 è invece stupenda!! Non vedo l'ora di farla anche io (spero lunedì o martedì!!) :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i commenti sto rivedendo i colori di m42.
per m33 proprio non so percè il risultato è quello, ho provato 2 volte ad elaborarla in modi diversi e il meglio è quello, esce parecchio rumore e il segnale della pose cè tutto anche provando a tirare non esce nulla.
potrei provare appena è bello a integrare con qualche posa da 15 minuti per vedere se esce più segnale oppure fare altre 20 scatti da 10 minuti per ridurre il rumore.

comunque secondo voi delle 2 m42 qual'è la migliore, la prima quella più morbida è quella originale mentre quella più secca e che da l'impressione di essere più dettagliata è con un filtro di camera raw che di solito non uso perchè falsa un po l'immagine

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco m42 con i colori ricalibrati, ho ricalibrato quella originale e non quella con il filtro di photoshop, ho diminuito il vere aumentato il blu e ricalibrato il rosso anche se mi piaceva di più prima con quel rosso arancione che con questo viola

http://img21.imageshack.us/img21/9075/m42def2.jpg

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Ultima modifica di ALEXx360 il venerdì 13 novembre 2009, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per gli scatti 8)
Da quanto leggo hai un un set-up ed un IL molto simili hai miei (ho il newton da 200/1000)

M33 mi sembra un pò poco contrastata e un pò tendente al rosso (almeno sul mio monitor non calibrato).

Sempre su m33 ho una domanda da farti: hai fotografato con un filtro anti IL oppure senza? Te lo chiedo perchè a me dopo 150sec di posa a iso 400 con un filtro Baader Neodimium esce il frame praticamente arancione...

Ottima guida con il 70/500!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALEXx360 ha scritto:
grazie per i commenti sto rivedendo i colori di m42.
per m33 proprio non so percè il risultato è quello, ho provato 2 volte ad elaborarla in modi diversi e il meglio è quello, esce parecchio rumore e il segnale della pose cè tutto anche provando a tirare non esce nulla.
potrei provare appena è bello a integrare con qualche posa da 15 minuti per vedere se esce più segnale oppure fare altre 20 scatti da 10 minuti per ridurre il rumore.

comunque secondo voi delle 2 m42 qual'è la migliore, la prima quella più morbida è quella originale mentre quella più secca e che da l'impressione di essere più dettagliata è con un filtro di camera raw che di solito non uso perchè falsa un po l'immagine



Scusa se mi inserisco, e ti faccio comunque i complimenti per il lavoro .... guida perfetta!

Ma non ti conviene abbassare sensibilmente gli iso?

800 non sono troppi per una 450???

Magagri dico fesserie, ma mi sembra che di rumore ce ne sa un po troppo per i 30 dark/flat eseguiti...

Comunque ancora complimenti :wink: e in bocca al lupo per le prossime!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A speedking80: uso il filtro cls astronomik, di quelli che ho provato è il migliore, lo skyglow baader toglie un po di inquinamento luminoso ma molto poco, invece l'uhc-s baader o l'UHC a banda stretta sono troppo scuri.

A Elio: a 800 iso si comporta abbastanza bene, dovrei provare a scattare a 400 iso ma la quantità di segnale diminuirebbe.
per m33 provo a fare molte più pose sicuramente la situazione migliorerà.


PS: nel post di prima non mi ero accorto che per un errore non ho caricato l'immagine ma ora cè

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010