1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, scrivo qui' per chiedere un parere su questa camera ccd. Premetto che fino ad ora ho ripreso solo luna e pianeti con la webcam, ma da un po' di tempo che mi frulla per la testa l'idea di iniziare a riprendere anche oggetti del profondo cielo. Secondo voi come prima camera ccd puo' essere buona??? . Per iniziare anche a cimentarmi con il deep senza spendere una cifra esorbitante.... Se qualcuno puo' consigliarmi qualcosa o se indirizzarmi su un altra camera ccd. Questa e' in offerta e il prezzo mi sembra abbastanza buono sui 470 euro.... che e' piu' o meno il prezzo sul quale volevo stare....Ho visto anche che ci sono camere come la MZlive della MagZero,che consente di visualizzare sul televisore o sul pc le immagini live..ma non mi convince molto....non so' :roll: :roll: :roll:


Allegati:
01_143362_87330122_atik-16-ic.gif
01_143362_87330122_atik-16-ic.gif [ 31.31 KiB | Osservato 3834 volte ]

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JEAN ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui' per chiedere un parere su questa camera ccd. Premetto che fino ad ora ho ripreso solo luna e pianeti con la webcam, ma da un po' di tempo che mi frulla per la testa l'idea di iniziare a riprendere anche oggetti del profondo cielo. Secondo voi come prima camera ccd puo' essere buona??? . Per iniziare anche a cimentarmi con il deep senza spendere una cifra esorbitante.... Se qualcuno puo' consigliarmi qualcosa o se indirizzarmi su un altra camera ccd. Questa e' in offerta e il prezzo mi sembra abbastanza buono sui 470 euro.... che e' piu' o meno il prezzo sul quale volevo stare....Ho visto anche che ci sono camere come la MZlive della MagZero,che consente di visualizzare sul televisore o sul pc le immagini live..ma non mi convince molto....non so' :roll: :roll: :roll:


Guarda, è la camera che ho preso anch'io in considerazione, tra l'altro ha prestazioni più che dignitose in raffronto a quanto costa.

L'MZ-Live non è un CCD per ripresa ma una videocamera ad alta sensibilità identica alla Mintron Deepcam.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco la CCD in questione, ma ho l'impressione che questi piccoli sensori abbiano i giorni contati, in astrofotografia. Alcune camere CCD utilizzate solo per autoguida, hanno dimensioni più grandi. Se vuoi iniziare a divertirti con l'astrofoto, ti consiglio una reflex digitale usata, con un sensore immensamente più grande, che ti darà sicuramente molte più soddisfazioni, e molti meno grattacapi. Se osservi gli annunci, troverai alcune reflex digitali già modificate, vendute ad un prezzo più che onesto............

A mio avviso, le CCD piccole non hanno più alcun senso....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Non conosco la CCD in questione, ma ho l'impressione che questi piccoli sensori abbiano i giorni contati, in astrofotografia. Alcune camere CCD utilizzate solo per autoguida, hanno dimensioni più grandi. Se vuoi iniziare a divertirti con l'astrofoto, ti consiglio una reflex digitale usata, con un sensore immensamente più grande, che ti darà sicuramente molte più soddisfazioni, e molti meno grattacapi. Se osservi gli annunci, troverai alcune reflex digitali già modificate, vendute ad un prezzo più che onesto............

A mio avviso, le CCD piccole non hanno più alcun senso....


Dipende con cosa fai foto, se usi un SCT con correttore di focale che ha un campo illuminato piano e corretto relativamente piccolo del sensore grande non te ne fai quasi nulla.
Inoltre le reflex non sono raffreddate.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Dipende con cosa fai foto, se usi un SCT con correttore di focale che ha un campo illuminato piano e corretto relativamente piccolo del sensore grande non te ne fai quasi nulla.
Inoltre le reflex non sono raffreddate.


Hai provato a mettere a confronto il campo inquadrato da un C8 a 1200 di focale con la 300D, e lo stesso campo inquadrato dal C8 a 1200 accoppiato alla Atik 16ic? Perchè si deve soffrire inutilmente? Posso sempre croppare una ripresa della DSLR, ma non posso certo stiracchiare un sensore di 659x494 pixels.

Il raffreddamento della Atik 16 ic, non essendo termostatata, è di fatto poco meno che inutile; se devo fare una mediana di dark nel corso della notte, me li riprendo anche con la 350D i dark frames....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
roberto_coleschi ha scritto:
Non conosco la CCD in questione, ma ho l'impressione che questi piccoli sensori abbiano i giorni contati, in astrofotografia. Alcune camere CCD utilizzate solo per autoguida, hanno dimensioni più grandi. Se vuoi iniziare a divertirti con l'astrofoto, ti consiglio una reflex digitale usata, con un sensore immensamente più grande, che ti darà sicuramente molte più soddisfazioni, e molti meno grattacapi. Se osservi gli annunci, troverai alcune reflex digitali già modificate, vendute ad un prezzo più che onesto............

A mio avviso, le CCD piccole non hanno più alcun senso....



Scusami ma non sono del tuo avviso, nella mia esperienza ho provato la Atik 16ic ed altre camere ccd e anche 3 dlsr Canon. Partendo dal presupposto che sono strumenti radicalmente diversi e che una maggiore ampiezza del sensore è sempre un vantaggio, non è possibile dire che le piccole camere ccd dedicate hanno i giorni contati proprio perchè sono utilizzabili per campi differenti e soprattutto sotto cieli differenti.
Il ccd in questione è un ottima camera dalla sensibilità notevole utilizzabile anche sotto un cielo parzialmente inquinato con ottimi risultati, il sistema di raffreddamento è immediato e molto efficiente. Non è affatto paragonabile alle piccole camere con il sensore più ampio utilizzate come autoguida (CMOS), e tanto meno con le dsrl.
Ottima palestra per iniziare a capire come funzionano i ccd, non risulta mai obsoleto perchè incorpora la porta ST4, diventa in un secondo tempo una straordinaria camera di guida. Inoltre non riesco a capire quali grattacapi dovrebbe portare.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Severino Migliorini ha scritto:
Scusami ma non sono del tuo avviso, nella mia esperienza ho provato la Atik 16ic ed altre camere ccd e anche 3 dlsr Canon. Partendo dal presupposto che sono strumenti radicalmente diversi e che una maggiore ampiezza del sensore è sempre un vantaggio, non è possibile dire che le piccole camere ccd dedicate hanno i giorni contati proprio perchè sono utilizzabili per campi differenti e soprattutto sotto cieli differenti.
Il ccd in questione è un ottima camera dalla sensibilità notevole utilizzabile anche sotto un cielo parzialmente inquinato con ottimi risultati, il sistema di raffreddamento è immediato e molto efficiente. Non è affatto paragonabile alle piccole camere con il sensore più ampio utilizzate come autoguida (CMOS), e tanto meno con le dsrl.
Ottima palestra per iniziare a capire come funzionano i ccd, non risulta mai obsoleto perchè incorpora la porta ST4, diventa in un secondo tempo una straordinaria camera di guida. Inoltre non riesco a capire quali grattacapi dovrebbe portare.
Concordo pienamente. Anche perché molte volte ho visto utilizzare enormi sensori con ottiche non adeguate per poi vedere dei grossi ritagli per tener fuori le zone non corrette. La Atik in questione è una camera che va veramente bene ed un giorno potrebbe essere una validissima autoguida. Se sei alle prime armi con la fotografia astronomica, caro Jean io opterei per la Atik, anche perché ritengo sia più "facile" di una DSLR. Ma questo è solamente un mio parere!
A presto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la sto provando da qualche giorno, la versione monocromatica. Purtroppo è diverso tempo che qui da me c'è maltempo, quindi ho fatto solo delle prove.
Non è vero che non sia termostatata, è solo che la termostatazione non è regolabile, dovrebbe mantenersi 20° al di sotto della temperatura ambiente. Come si vede dalle immagini della camera c'è anche una ventolina per allontanare il calore.
Il sensore è piccolo, quindi in pratica ha un fattore di ingrandimento molto alto. E' estremamente sensibile. Ha un otturatore elettronico col quale si può regolare l'esposizione da 1 millesimo di secondo in su. Ho fatto una prova puntando la Luna (in un momento che si vedeva) al fuoco diretto del mio Meade 10" ed è stato impossibile ottenere una foto perchè sovraesposta anche con 1 millesimo di secondo! Quindi bisogna aumentare gli ingrandimenti (che sono già un bel pò) con una barlow o usare un filtro piuttosto denso.
La cosa più noiosa è che è un pò lenta a trasferire l'immagine sul computer, ci vogliono alcuni secondi in quanto usa una USB 1.1 e non la 2.0. Ho provato ad usarla come camera guida con un obiettivo fotografico ed una stella artificiale (perchè quelle vere non si vedevano) con la mia EQ6 ed il programma gratuito PHD Guiding, e funziona, va provata però dal vero.
Penso che sia un oggetto interessante, ha pochi pixel è vero, ma la termostatazione le dà un passo in più.
Ha una estrazione del fuoco di circa 13 mm e quindi è abbastanza facile che vada a fuoco su molti strumenti. Mi sembra un buon oggetto. L'unica cosa che non capisco è il fatto che si può togliere il raccordo da 31.8, però il corpo rotondo anteriore della camera non è da 2" ma circa 4 mm di diametro in meno, per cui per inserirla su un focheggiatore da 2" bisogna farsi un raccordo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Severino, Paolo, continuo a non essere d'accordo, e contrariamente a quanto scrivete voi, consiglio a JEAN una DSLR per iniziare a fotografare. Sotto cieli inquinati, nessuna camera di ripresa va bene (a meno di non riprendere in banda stretta, ma lo si può fare anche con una DSLR, sicuramente bisogna allungare di molto i tempi di ripresa).
Proprio partendo dal presupposto che un sensore ampio è sempre un vantaggio, non vedo perchè fare un ritaglio dell'immagine debba sembrare chissà quale mutilazione, rispetto al "vantaggio" di riprendere un'immagine sicuramente meno rumorosa, ma desolatamente piccola che può riprendere una Atik 16ic. Chiunque voglia provare a visualizzare su schermo un'immagine di 659 x 494 pixel, si renderà conto di quali sono le limitazioni di camere di ripresa così piccole (confrontandole a quelle che, a parità di spesa si possono riprendere con una comuna DSLR).

Cita:
Inoltre non riesco a capire quali grattacapi dovrebbe portare.


Il grattacapo di dover centrare perfettamente in un chip minuscolo l'immagine di un evanescente oggetto di profondo cielo. Male che vada, anche con un go-to scarso, riesco sempre ad avere l'immagine della galassia cercata nel campo della 350D, faccio una preview in JPEG, e posso fare tutti gli aggiustamenti che voglio in seguito. Insomma, le dimensioni del sensore fanno pendere drammaticamente l'ago della bilancia a favore del pur rumoroso CMOS delle Canon (o altro..).
Finisco: anche con le DSLR bisogna operare le routine di calibrazione necessarie con i sensori CCD, per questo ritengo che la palestra che si fa con la DSLR è sostanzialmente identica a quella che bisogna fare con una CCD, quindi se mai riterrò necessario abbandonare la mia 350D, non sarà certo a favore di una Atik 16ic, ma piuttosto a favore di una delle sorelle maggiori.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera ccd 16ic Atik
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jean puoi vedere la mia esperienza con l’atik 16ic a colori sul mio sito, devi tenere presente che io non ho fatto nessun dark, nessun flat e che le riprese fatte, sia in inverno che in estate, provengono da un cielo molto inquinato (magnitudine visuale max 2,7). Il mio telescopio ha una focale di 640. Secondo me questo Ccd è sufficiente per iniziare, se hai il C8 puoi adoperare il riduttore di focale.

http://erasmoastronomia.altervista.org/ (vedi soprattutto nebulose)

Ciao Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010