Ciao, Fabio:
Cita:
Per quanto ne so io qualche venditore negli USA vende dei telescopi nuovi facendo finta che siano usati, così aggira il blocco. Rimane l'inconveniente che siccome hanno un numero di serie, se si guastano o se si rompe qualcosa in Europa non li riparano e si deve rispedirli in America. E se arrivano rotti? La stessa cosa. Bisogna poi vedere che differenza c'è tra il prezzo riportato su internet e quello che effettivamente si pagherà in Italia.
Io personalmente preferirei acquistare se non in Italia almeno in Europa.
Quello che dici è possibile: si travestono i nuovi da strumenti da vetrina o dimostrazione.
In genere la spedizione dagli USA è coperta da assicurazione e c'è, che io sappia, comunque la garanzia.Inoltre, anche se si acquista in Europa l'Importatore italiano non riconosce la garanzia ed occorre rispedirlo al venditore in caso di problemi.
Problemi ce ne potrebbero essere con l'elettronica, con l'ottica molto di meno.
In ogni caso le attuali differenze dei prezzi USA con i prezzi europei , anche fuori Italia, sono notevoli: nel caso in esame si aggirano sui 800-900 € per un OTA C11: come dire che ci compri quasi un C8 nuovo (o strumento di analogo valore) in più.
Un amico ha acquistato un C14 + una montatura CGE nuovi spendendo circa 5000 € , ossia quanto mi è costato tre anni fa il solo tubo del C14 Fastar XLT (seminuovo, è vero, ma comunque usato).