jeanluc ha scritto:
dipende da quanta ram gli dai

(avrai sempre due Os aperti contemporaneamente)
il massimo delle prestazioni l'otterresti solamente con un dual boot, che snow leopard ora fornisce anche per win7
Quoto in pieno sulla questione della RAM. Sul mio MacBook ho portato la RAM a 8 GB ed ho assegnato 3 GB + 2 processori virtuali a Windows XP Pro.
Riesco a far girare pesanti stored procedure di SQL Server 2008, un database server piuttosto pesante, con il trattamento di milioni di record in pochi secondi. Le prestazioni sono da server, ancora non ci credo.
Dual boot è un'altra soluzione valida. Ma ogni volta bisognerebbe spegnere un sistema per avviarne un altro, cosa un pò sgradevole perché la mancanza delle funzioni del sistema Mac OS durante l'uso di Windows alla fine ti porterebbero ad usarlo soltanto come se fosse un PC.
In dual boot, ad occhio e croce, ho apprezzato un miglioramento del 20-30% delle prestazioni Windows rispetto al funzionamento in macchina virtuale.
Ma probabilmente l'uso spinto delle funzioni di calcolo per la grafica 3D potrebbe dare risultati meno performanti rispetto ai miei test col database.
Però in verità nel campo della grafica 3D non ho una esperienza tale da poter fornire informazioni attendibili.
La stabilità della macchina virtuale in Fusion è veramente ottima. Non spengo quasi mai il notebook. Lo metto in modalità Stop (simile a stand-by) e quando devo farlo ripartire si avvia in un paio di secondi, utilizzando di fatto sessioni Mac OS / Windows che durano anche dei mesi.
Prova magari a vedere se i software di grafica 3D che utilizzi in ambiente Windows esistono anche per Mac OS. Sono convinto che ne trarresti soltanto dei vantaggi.
In bocca al lupo!
Gianni