1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' di tempo che sto provando maxim dl5 per la guida perché mi piacerebbe usare un solo programma per far tutto. Del resto, per quanto riguarda l'elaborazione, Maxim mi piace davvero molto e anche i pannelli di ripresa non sono male.
Quando però si arriva alla guida, devo dire che non posso far altro che amareggiarmi: PHDGuiding funziona incredibilmente meglio di Maxim. Un programmino gratuito straccia letteralmente un programma da oltre 300 euro.
Come diamine è possibile?
Mi piacerebbe darvi qualche dato in più, ma il punto è che non riesco proprio a capire quale potrebbe essere il problema.
Sto provando una heq5 pro che ho preso usata (e che al momento mi piace molto poco. Quella che avevo io qualche tempo fa si comportava moooolto meglio) che è abbastanza ruvida nella guida. Maxim mi fa delle stelle che sembrano bastoncini, phd fa le stelle tonde!
Ho ottenuto dei bastoncini di dimensioni "contenute" con maxim giocando con l'aggressività, ma pur sempre palloncini. Con PHD ho solo dovuto tarare l'impulso per la calibrazione, il resto è venuto da sé senza il minimo problema. Peccato che non supporti il dithering..
E vogliamo parlare delle stelle di guida? Parliamone... PHD fa lo stacking delle immagini: quindi le stelle sono ben nette e staccate dal fondo, maxim no e le stelle sono annegate nel tragico rimore della Magzero.
Ok, adesso... a parte un monumeto a Stark, cosa posso fare? Qualcuno ha dei consigli da darmi per provare a risollevare le sorti di quella chiavica di maxim?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non so aiutarti con Maxim; personalmente lo utilizzo solo per acquisire le immagini in formato Cr.2, per il resto uso anche io PHD Guiding, che funziona alla perfezione!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavoli, a leggere i forum americani Maxim dovrebbe essere meglio anche se phd è un ottimo programma.
Potrebbe essere dovuto ai settaggi molto più avanzati di maxim.
Phd è molto friendly e fa tutto da solo appunto devi praticamente fissare solo l'aggressività maxim invece è molto più complesso.
Mi fai preoccupare anche perchè stavo iniziando ad usarlo anche io proprio a causa del dithering

Comunque sia ci sono tante persone una tra queste Renzo che guida con pixel da 9 micron (st4) e 600mm di focale un tele da 800mm usando una 40D che se non erro ha pixel da 5.4 e a lui le stelle vengono tonde.

Io comunque ho fatto una prova venerdì scorso, e usando i settaggi di default allungando solo un po' i tempi di calibrazione ho usato:
guida=80/400 + dmk21 binning 2X2 (dovevo simulare di guidare un tele più lungo)
ripresa=105/650 + 350D
posa da 180secondi
e le stelle son venute bene

a proposito della heq5...un mio amico che usava un 80ed + lidlescopio si lamentava che anche un cavo appeso causava uno shift di una asse con la sua heq5

ciao

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
E' un po' di tempo che sto provando maxim dl5 per la guida perché mi piacerebbe usare un solo programma per far tutto. Del resto, per quanto riguarda l'elaborazione, Maxim mi piace davvero molto e anche i pannelli di ripresa non sono male.
Quando però si arriva alla guida, devo dire che non posso far altro che amareggiarmi: PHDGuiding funziona incredibilmente meglio di Maxim. Un programmino gratuito straccia letteralmente un programma da oltre 300 euro.
Come diamine è possibile?
Mi piacerebbe darvi qualche dato in più, ma il punto è che non riesco proprio a capire quale potrebbe essere il problema.
Sto provando una heq5 pro che ho preso usata (e che al momento mi piace molto poco. Quella che avevo io qualche tempo fa si comportava moooolto meglio) che è abbastanza ruvida nella guida. Maxim mi fa delle stelle che sembrano bastoncini, phd fa le stelle tonde!
Ho ottenuto dei bastoncini di dimensioni "contenute" con maxim giocando con l'aggressività, ma pur sempre palloncini. Con PHD ho solo dovuto tarare l'impulso per la calibrazione, il resto è venuto da sé senza il minimo problema. Peccato che non supporti il dithering..
E vogliamo parlare delle stelle di guida? Parliamone... PHD fa lo stacking delle immagini: quindi le stelle sono ben nette e staccate dal fondo, maxim no e le stelle sono annegate nel tragico rimore della Magzero.
Ok, adesso... a parte un monumeto a Stark, cosa posso fare? Qualcuno ha dei consigli da darmi per provare a risollevare le sorti di quella chiavica di maxim?


...che dire? la penso in maniera opposta alla tua. Ad un certo punto con PHD son diventato scemo. Mi hanno fatto provare Maxim e non ho avuto problemi. Finalmente riuscivo anche a trovare le stelle guida....
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maxim + Magzero per me sono diventate un incubo.
Oramai ci ho rinunciato. Fatta la calibrazione appena cominciava a guidare mi si bloccava il tutto.
Con PHDguiding nessun problema (ma niente dithering)
Con l'ST4 (a proposito i pixel sono da 15 micron, Agostino :wink: ) invece non ho problemi se non un anomalo spegnimento una volta per notte dell'st4. Ma quello è un problema dell'ST4.
Insegue tranquillamente per ore e ore con correzioni minime e senza alcun problema
Sia con Maxim4.XX sia con Maxim 5.XX
Solo che maxim5 se non sto attento mi riscrive sopra i files scaricati (se faccio una sequenza di 2 immagini per i primi test e poi lancio una sequenza da 10 devo cambiare nome altrimenti le prime due immagini cancellano quelle precedenti) ma questa è un'altra storia.
Stelle allungate? Solo in presenza di vento forte (molto forte).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente devo confessare che anch'io sto avendo problemi con Maximdl 4 e la mag zero, penso dovuta all'interfacciamento fra i 2, mi capita che dopo tot minuti di guida mi s'impalla il programma.
L'unica cosa che ho cambiato è la FLI rispetto alla st8.

Forse quando scarica l'immagine dalla FLI, molto più pesante rispetto alla st8, Maxim ha meno risorse per la guida?

Dovrò fare alcuni test per capire da dove arriva il problema, certo che non si finisce mai di tribolare :(

Ho provato a guidare con aa4 ieri sera, per la prima volta, dopo aver fatto la calibrazione, appena una manciata di secondi e poi correggiava nel verso sbagliato e perdeva la stella :roll:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Anch'io la penso in modo diverso dal tuo.

Premetto che faccio foto solo da 1 anno e mezzo quindi potrei non avere tutta l'esperienza necessaria.

Ho abbandonato PHD e anche la Magzero per l'incredibile rumore...specialmente nella bella stagione e per le disconnessioni. Mi trovo benissimo con Maxim e non lo cambierei per nulla al mondo.

Io penso che tutti e due funzionino egregiamente per la guida..caso mai sarà solo un problema di settaggi , dovuto al fatto di non conoscere il programma.

Premesso che se vuoi mi sembra tu possa mediare e comunque sicuramente fare il dark anche con Maxim, alcuni suggerimenti o meglio il mio "manuale operativo" :

- imposta (TASSATIVAMENTE) la configurazione ottica di ripresa e guida nel menù dei settaggi
- Imposta (TASSATIVAMENTE) la declinazione della porzione di cielo che inquadri prima di fare la calibrazione
- Imposta i valori di aggressività fini (quelli che ti permettono di avere valori con decimali)
- imposta eventualmente le correzioni simultanee in entrambi gli assi
- Usa un riquadro di 32 x 32 pixel per la guida
- Ingrandisci la finestra di guida a 1600X
- Regola correttamente l'istogramma mettendo il primo cursore a meta della campana dell'immagine di guida e l'altro verso il fondo facendo si che i pixel sgranatissimi siano evidenti rispetto al rumore (con la IC16 non c'è rumore ad esempio :-) )
- Non superare i 3000 ADU (ma questo è personale) sul massimo
- apri il grafico, imposta l'RMS e vedi la tendenza per decidere cosa fare
- fai in modo che il valore RMS sia simile tra X e Y
- usa i valori di default per tutto il resto
- se cambi velocità di guida riesegui la calibrazione
- se vuoi capire l'errore reale rispetto alla tua risoluzione imposta il valore dell'errore visualizzato in arcosecondi dalle opzioni

Questo è il know-how per focali medio lunghe (1625mm), a 500 mm diventa tutto ancora molto più semplice. Ovviamente sempre a parere personale..

Un link per vedere il tutto in azione ( focale ripresa 1625mm , guida con Pentax75 a 500mm e Atik 16IC):

http://3.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/SvWxslTRtkI/AAAAAAAAAX8/ldP5Opi0anE/s1600-h/GuidaRC.png

Il post relativo nel mio blog:

http://stelledelcielo.blogspot.com/2009/11/mordi-e-fuggi-al-vaccera.html

Spero di esserti stato utile.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il giovedì 12 novembre 2009, 10:03, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'accoppiata Maxim DL e Magzero è sempre stata perdente anche per me....o meglio per un certo periodo sono anche riuscito a farla funzionare, ma non passando dalla porta ST4 quello mai.
Ricordo che funziono' fino a quando non feci un aggiornamento, ma non ricordo quale e non ho mai approfondito.
Il rumore dell'immagine ha sempre tratto in inganno Maxim che spesso scambiava hot pixel per la stella guida.
Ho sempre usato PHD.
Ora ho la Atik 16IC, lasciando perdere l'impari confronto tra le due camere, sono riuscito finalmente a guidare con Maxim via ST4 (che impegna meno il pc).
L'ultima volta infatti con l'ultimissima versione di PHD mi si è impallato e non c'è stato verso di guidare con questo software.
Mi sono intestardito e ho iniziato a provare con Maxim DL, ho toccato i parametri di settaggio nei Cal. Time e backlash, dato che in fase di calibrazione non mi disegnava di default il vettore lungo uguale in ritorno (non so se mi segui).
Purtroppo per ora non si calibra ancora bene per tutte le declinazioni, ma il risultato reso è stato migliore che in PHD.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte. Ribadisco però che il mio problema non è di interfaccia tra maxim e la magzero, anzi, maxim non muove il tele tramite ascom (e anche lì ci sto perdendo un po' di tempo per capire perché) mentre tramite la st4 della magzero lo controlla.

Adesso vado "passo passo" tra i consigli di Leonardo, che ringrazio molto per la disponibilità.

Leonardo70 ha scritto:
Anch'io la penso in modo diverso dal tuo.

Premetto che faccio foto solo da 1 anno e mezzo quindi potrei non avere tutta l'esperienza necessaria.

Ho abbandonato PHD e anche la Magzero per l'incredibile rumore...specialmente nella bella stagione e per le disconnessioni. Mi trovo benissimo con Maxim e non lo cambierei per nulla al mondo.

Io penso che tutti e due funzionino egregiamente per la guida..caso mai sarà solo un problema di settaggi , dovuto al fatto di non conoscere il programma.

Premesso che se vuoi mi sembra tu possa mediare e comunque sicuramente fare il dark anche con Maxim, alcuni suggerimenti o meglio il mio "manuale operativo" :

- imposta (TASSATIVAMENTE) la configurazione ottica di ripresa e guida nel menù dei settaggi
- Imposta (TASSATIVAMENTE) la declinazione della porzione di cielo che inquadri prima di fare la calibrazione
- Imposta i valori di aggressività fini (quelli che ti permettono di avere valori con decimali)
- imposta eventualmente le correzioni simultanee in entrambi gli assi


Fin qui ci siamo, a parte il fatto che non uso la correzione simultanea perché mi sembra che faccia più casino

Cita:
- Usa un riquadro di 32 x 32 pixel per la guida
- Ingrandisci la finestra di guida a 1600X
- Regola correttamente l'istogramma mettendo il primo cursore a meta della campana dell'immagine di guida e l'altro verso il fondo facendo si che i pixel sgranatissimi siano evidenti rispetto al rumore (con la IC16 non c'è rumore ad esempio :-) )

Qui i settaggi che ho usato sono diversi, ma quanto mi dici dovrebbe influire solo su aspetti "cosmetici" dell'interfaccia.

Cita:
- Non superare i 3000 ADU (ma questo è personale) sul massimo

Beh, questo è invece più oggettivo come dato. Le stelle che uso non sono mai "dei fari", ma verificherò.

Cita:
- apri il grafico, imposta l'RMS e vedi la tendenza per decidere cosa fare
- fai in modo che il valore RMS sia simile tra X e Y

Eh... parli facile tu. :) Il mio problema è proprio che mentre il valore in Y viene gestito perfettamente, il valore in x è una continua sovracorrezione. Se abbasso troppo l'aggressività mi tarda troppo nella correzione e il grafico peggiora. Al momento, il valore migliore di aggressività che ho trovato è 2,5 (su 10... questo vuol dire che c'è qualche problema nella calibrazione, ma dove?).

Cita:
- usa i valori di default per tutto il resto
- se cambi velocità di guida riesegui la calibrazione
- se vuoi capire l'errore reale rispetto alla tua risoluzione imposta il valore dell'errore visualizzato in arcosecondi dalle opzioni

Ok, anche qui ci siamo.

Cita:
Un link per vedere il tutto in azione:
http://3.bp.blogspot.com/_gXAjcr03u5E/SvWxslTRtkI/AAAAAAAAAX8/ldP5Opi0anE/s1600-h/GuidaRC.png

Spero di esserti stato utile.
Leo

Sei stato utilissimo di sicuro, Adesso rimugino un po' sui tuoi settaggi e vediamo se mi viene in mente qualcosa.

PS: per i detrattori della magzero, ho una chicca. ;) Nella serata di martedì avevo avuto delle flessioni che non riuscivo a spiegarmi. Ho trovato la fonte: l'elettronica della magzero ballava nella sua sede. Ho rimediato con un po' di carta infilata in posto strategici per bloccarla. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 10:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Una delle cose su cui m'ero scontrato con Maxim (all'inizio avevo la tua stessa idea) era l'istogramma... prova a sistemare come ti ho detto (vedi anche l'immagine allegata sopra per aiutarti) le correzioni e quindi la guida cambiano drasticamente....e quindi non solo cosmetici.. (la magzero rende tutto più difficile per via del rumore e non sono un detrattore convinto :-) )

La X è l'ascensione retta...mi viene da pensare che la velocità di correzione sia troppo alta .. dò per scontato che il tutto sia bilanciato. Io avevo risolto con uno sbilanciamento mirato a seconda del settore di cielo da riprendere. Ieri sera ho guidato a velocità 0.75x AR e 0.25x DEC , poi faccio il post con la foto di NGC891 anche se non è un granchè!!!

Un'ultima cosa non meno importante...in una delle versione di MAXIM DL 5 i valori impostati per le correzioni sono invertiti: la X corrisponde alla Y e viceversa. Per sincerartene controlla l'errore nella finestra dove ci sono i valori (ad esempio la X=0.68") e vedi sul grafico ( della X ) se corrisponde, aspetta magari di avere un errore facilmente individuabile come valore.

Nelle versioni da "supermarket informatico" l'errore c'è ... ;-)

Aspettiamo anche che altri che lo usano dicano la loro..

Per la disponibilità : grazie ma io ho appreso cosi tanto dal forum che ogni volta cerco di dire quello che sò...quanti ce ne sono in difficoltà ed a volte bastano due righe per cambiare verso la strada giusta. Non sò se sarà questo il caso...però questo forum è veramente una grande risorsa..GRAZIE!!

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010