Grazie a tutti per le risposte. Ribadisco però che il mio problema non è di interfaccia tra maxim e la magzero, anzi, maxim non muove il tele tramite ascom (e anche lì ci sto perdendo un po' di tempo per capire perché) mentre tramite la st4 della magzero lo controlla.
Adesso vado "passo passo" tra i consigli di Leonardo, che ringrazio molto per la disponibilità.
Leonardo70 ha scritto:
Anch'io la penso in modo diverso dal tuo.
Premetto che faccio foto solo da 1 anno e mezzo quindi potrei non avere tutta l'esperienza necessaria.
Ho abbandonato PHD e anche la Magzero per l'incredibile rumore...specialmente nella bella stagione e per le disconnessioni. Mi trovo benissimo con Maxim e non lo cambierei per nulla al mondo.
Io penso che tutti e due funzionino egregiamente per la guida..caso mai sarà solo un problema di settaggi , dovuto al fatto di non conoscere il programma.
Premesso che se vuoi mi sembra tu possa mediare e comunque sicuramente fare il dark anche con Maxim, alcuni suggerimenti o meglio il mio "manuale operativo" :
- imposta (TASSATIVAMENTE) la configurazione ottica di ripresa e guida nel menù dei settaggi
- Imposta (TASSATIVAMENTE) la declinazione della porzione di cielo che inquadri prima di fare la calibrazione
- Imposta i valori di aggressività fini (quelli che ti permettono di avere valori con decimali)
- imposta eventualmente le correzioni simultanee in entrambi gli assi
Fin qui ci siamo, a parte il fatto che non uso la correzione simultanea perché mi sembra che faccia più casino
Cita:
- Usa un riquadro di 32 x 32 pixel per la guida
- Ingrandisci la finestra di guida a 1600X
- Regola correttamente l'istogramma mettendo il primo cursore a meta della campana dell'immagine di guida e l'altro verso il fondo facendo si che i pixel sgranatissimi siano evidenti rispetto al rumore (con la IC16 non c'è rumore ad esempio

)
Qui i settaggi che ho usato sono diversi, ma quanto mi dici dovrebbe influire solo su aspetti "cosmetici" dell'interfaccia.
Cita:
- Non superare i 3000 ADU (ma questo è personale) sul massimo
Beh, questo è invece più oggettivo come dato. Le stelle che uso non sono mai "dei fari", ma verificherò.
Cita:
- apri il grafico, imposta l'RMS e vedi la tendenza per decidere cosa fare
- fai in modo che il valore RMS sia simile tra X e Y
Eh... parli facile tu.

Il mio problema è proprio che mentre il valore in Y viene gestito perfettamente, il valore in x è una continua sovracorrezione. Se abbasso troppo l'aggressività mi tarda troppo nella correzione e il grafico peggiora. Al momento, il valore migliore di aggressività che ho trovato è 2,5 (su 10... questo vuol dire che c'è qualche problema nella calibrazione, ma dove?).
Cita:
- usa i valori di default per tutto il resto
- se cambi velocità di guida riesegui la calibrazione
- se vuoi capire l'errore reale rispetto alla tua risoluzione imposta il valore dell'errore visualizzato in arcosecondi dalle opzioni
Ok, anche qui ci siamo.
Cita:
Sei stato utilissimo di sicuro, Adesso rimugino un po' sui tuoi settaggi e vediamo se mi viene in mente qualcosa.
PS: per i detrattori della magzero, ho una chicca.

Nella serata di martedì avevo avuto delle flessioni che non riuscivo a spiegarmi. Ho trovato la fonte: l'elettronica della magzero ballava nella sua sede. Ho rimediato con un po' di carta infilata in posto strategici per bloccarla.
