1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!! Mi sono appena iscritto a questo forum , sono un principiante in astronomia. Ho un Nexstar 6 ,poca cosa ma per cominciare................ Grazie a tutti per l'ospitalita su questo forum . Per prima cosa posso chiedervi cosa posso usare per osservare meglio le nebulose ? Possiedo ocolare da 25 e 40 mm e basta .Direte ,niente ,nemmeno per cominciare ma come vi dicevo sono all'inizio e l'unico oggetto osservato fin ora è Giove. Grazie a tutti, i vostri consigli sono ben accetti.

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto saturno :)

Apri un topic nella sezione neofiti e avrai tante risposte.

Cieli sereni,
Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 16:14
Messaggi: 24
Località: cairo monteotte
GRAZIE ANTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
immy rhua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 11:14
Messaggi: 1
Località: roma
Ciao a tutti, anche io sono appena iscritto... ragazzi io non sono un esperto, ma da sempre ho la passione per l'osservazione dello spazio. Ho deciso di comprare un telescopio. Vi prego, mi potete consigliare una cosa bella prestante che sia di ultima generazione? Come tipologia voglio osservare tutto nel dettaglio, e mi interessa molto anche il poter fotografare ciò che vedo... Grazie :)

_________________
vopos


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bombtrack205 ha scritto:
Ciao a tutti, anche io sono appena iscritto... ragazzi io non sono un esperto, ma da sempre ho la passione per l'osservazione dello spazio. Ho deciso di comprare un telescopio. Vi prego, mi potete consigliare una cosa bella prestante che sia di ultima generazione? Come tipologia voglio osservare tutto nel dettaglio, e mi interessa molto anche il poter fotografare ciò che vedo... Grazie :)

Ti consiglio di aprire un topic apposta per questa domanda così le risposte saranno mirate al tuo problema

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 11:56
Messaggi: 1
grazie tante x i cosigli. non e' facile iniziare senza nessun aiuto. :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono mancato un po e questo post non l'avevo visto.
Complimneti Ford.

Aggiungerei tra le domande:

Si ha in dote la pazienza e l'umiltà? credo che siano delle costanti fondamentali.
La prima serve nei momenti di difficoltà per non perdere la bussola, per resistere quando fuori piove, per non comprare la prima cosa che si vede. la seconda serve per affrontare qualsiasi nuova sfida, per capire che se si hanno 15 anni o 50 si è sempre novellini quando si inizia, il problema è che in questo caso serve anche maturità e consapevolezza. mi ricordo di uno sul forum mi pare GIULO84 o quelcosa di simile che pressava con mille domande, noi 1001 risposte poi non si sa che finne abbia fatto, probabilmente però l'astronomia per come l'aveva presa non era per lui.

Per i neofiti posso portare la mia esperienza di quando ho cominciato.
Iscritto a Maggio sul forum ho acquistato il telescopio ad Agosto perchè ancora non avevo ben capito cosa era meglio per me, in quel lasso di tempo però ho studiato e messo in pratica tutto ciò che prima era solo teoria, e ce ne passa in astronomia di acqua sotto i ponti tra teoria e pratica.

pc acceso in sala con la costellazione e via di corsa sul balcone della camera ad osservare quale fosse, poi sul terrazzo sopra casa steso sopra una coperta con l'atlante e la torcia a studiare il cielo. una volta capite le costellazioni principali e le stelle principali trovare i primi messier con il telescopio è stato molto semplice. come in tutte le cose ci si deve applicare nulla più.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
... pc acceso in sala con la costellazione e via di corsa sul balcone della camera ad osservare quale fosse, poi sul terrazzo sopra casa steso sopra una coperta con l'atlante e la torcia a studiare il cielo. una volta capite le costellazioni principali e le stelle principali trovare i primi messier con il telescopio è stato molto semplice. come in tutte le cose ci si deve applicare nulla più.


Santissime parole Gianluca. Personalmente mi sto dannando nella scelta di un rifrattorino o netwoniano (ultimamente prediligo per il secondo). Ha aperto anche un topic nella sezione neofiti dal nome "Un vostro parere mi aiuterebbe molto." ed ho avuto tanti bei consigli. Posso suggerire a tutti i neofiti di seguire anche il mio topic.

Ciao.

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
TEST.

1)- Sono in grado di riconoscere ad occhio nudo i pianeti Venere, Marte, Giove e Saturno? Siete consapevoli che non tutti e non sempre sono visibili (per esempio, Marte può essere osservato circa ogni due anni)?
per ora solo Giove e Venere :oops:

2)- Possiedo un buon Atlante del Cielo utilizzabile durante le osservazioni? ho un buon atlante diviso per stagioni per orientarmi con le costellazioni...sto vagliando l'acquisto di uno più completo con molti oggetti del deep

3)- So riconoscere la Stella Polare?
si

4)- So riconoscere le principali costellazioni?
si: Grande carro, Orsa Minore, Cassiopea, Cigno, Lira, Toro, Orione, Pesci, Andromeda, Pegaso, Gemelli, Auriga

4-b) Sono consapevole che in ogni periodo dell'anno sono visibili diverse costellazioni, e che se mi compro il telescopio ad Agosto non devo poi chiedere subito nel forum "quale è Sirio, che vorrei farla vedere alla mia ragazza quando andiamo a vedere le stelle cadenti la notte di S. Lorenzo"?
si..peccato che però la mia ragazza si annoi già solo appena gli dico la "t" di telescopio :evil:

5)- Conoscendo alcune delle costellazioni principali, sono in grado con una carta del cielo di trovare le altre meno conosciute o meno evidenti?
da un cielo abbastanza scuro si altrimenti faccio difficoltà a distinguere le stelle meno luminose :cry:

5-B)- Ho mai provato a procedere a quanto riportato nel punto 5)?
si, tutte le sere dei finesettimana, nuvole permettendo


6)- Sono in grado di trovare semplici oggetti come M 31, M 13, M 42 ed M 45, aiutandomi con una cartina o un atlante, e un binocolo?
no....giusto l'altra sera in un ritaglio di tempo ho provato a puntare M31 con il binocolo ma non ci sono riuscito...colpa anche del poco tempo a disposione:da ritentare con più calma :)

7)Caldamente consigliato! Controllate se nella vostra zona esistono associazioni di astrofili che potete frequentare. Una sera con persone che ne sanno più di voi vale più di dieci da soli e sui libri. In pratica, potreste ottenere i punti precedenti con pochissima fatica. Potrete inoltre provare i telescopi dei soci e farvi una idea di cosa vi aspetta.
Non ultimo, le serate tra astrofili hanno spesso anche un risvolto sociale/gastronomico molto interessante

per fortuna ho l'osservatiorio di Colle Leone ha 20Km da casa e cerco di andarci più spesso possbile quando torno dall'università, solitamente il venerdì (sempre meteo permettendo)...
ma credo che tra un po metteranno un cartello con su la mia faccia e un bel divieto d'accesso stampato sopra perchè tra mail e telefonate, li sto stressando uno ad uno per chiedere consigli ed info per ogni piccola cosa... :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Ultima modifica di valerio galiffa il domenica 15 novembre 2009, 12:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello questo quiz!
Mi pare che non sia stato menzionato che alcuni telescopi vanno... agitati prima dell'uso. Ovvero acclimatati. Pero' potrebbe andare sotto "pazienza, tanta pazienza".
Ho una esperienza assolutamente scarsa di osservazione, pero' in gran parte le risposte sono positive. Penso che si debba aggiungere anche l'importanza di guardare le stelle da un cielo scuro, tipo
-Sei mai passato in una zona lontana da fonti di luce, e ti e' capitato di guardare il cielo e rimanere a bocca aperta vedendo cosa appare da un cielo nero?
Purtroppo non ho mai fatto osservazioni da zone eccezionalmente scure ma mi e' capitato di fermarmi, con la macchina, per ammirare alcuni cieli ad occhio nudo. Ed e' una esperienza che spiega in un attimo tante cose.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010