1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 19:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie infinite Mario,

la focale è 1625 quindi dovrei ancora carmela con la guida normale secondo le tue indicazioni.

Vedo che le panacee senza impegno non esistono, com'è logico che sia...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leo, non uso la AO della starlight ma la AO8 della SBIG. Inoltre, uscendo spesso con Mario e confrontandoci con le varie problematiche, abbiamo piu' di una volta disquisito sulle ottiche adattive. Il mio modesto avviso e' che l'AO e' comunque un ottimo ausilio.Non so che montatura usi ma ritengo che correzioni nell'arco di 4/5 Hz, pur non eliminando l'effetto del seeing, possono essere utili, ad esempio, in nottate di vento....fastidioso. Se poi hai il colpo di fortuna e ti capita una stella di guida molto luminosa e' un piacere vedere l'AO fare correzioni ogni decimo di secondo. Ti garantisco che nessuna montatura ti da una precisione del genere in nottate ...."difficili". La focale con cui fotografi non e' certo piccola e non sempre ci sono condizioni ottimali.
In conclusione potrei affermare che l'AO non ti cambia la vita ma te la facilita.
Un saluto.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 10:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Giancarlo,

grazie delle delucidazioni che mi hai dato, l'esperienza diretta degli altri è fondamentale. Ho già messo in conto l'investimento per l'AO, ma prima devo pensare alla montatura come giustmente dici . Per adesso ho un EQ6 che non và male ma è molto tirata a quella focale, ogni incertezza è una posa buttata...

A gennaio dovrebbe arrivare qualcosa di definitivo...spero. :D

Grazie,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Ciao Giancarlo,

grazie delle delucidazioni che mi hai dato, l'esperienza diretta degli altri è fondamentale. Ho già messo in conto l'investimento per l'AO, ma prima devo pensare alla montatura come giustmente dici . Per adesso ho un EQ6 che non và male ma è molto tirata a quella focale, ogni incertezza è una posa buttata...

A gennaio dovrebbe arrivare qualcosa di definitivo...spero. :D

Grazie,
Leo


Già il problema è proprio questo... :?
La EQ6 dà soddisfazione almeno fino ad un certo punto. Il discorso che avevo iniziato io, oltre al modello di AO citato, era stimolare interventi da chi la AO la utilizza con montature economiche.
A questo punto mi sorge un dubbio, su quanto valga la pena investire cifre del genere prescindendo da una montatura che non dà grandi garanzie.
Allora meglio spendere 1200-1500 euro in più per una montatura anche usata, ma che lavori degnamente anche in condizioni difficili come la lunga focale.....boh!
Magari si fà avanti qualcun'altro che usa proprio la eq6?!...aspettiamo ancora.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Leonardo70 ha scritto:


Magari si fà avanti qualcun'altro che usa proprio la eq6?!...aspettiamo ancora.
Ciao.
Gp


L'hai trovato. Uso una Eq6 e utilizzo una AO8 per riprendere fino a focali di 3100 mm senza problemi. Per quanto mi riguarda è uno strumento formidabile!
Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:

Allora meglio spendere 1200-1500 euro in più per una montatura anche usata, ma che lavori degnamente anche in condizioni difficili come la lunga focale.....boh!

Gp


Beh! il problema è proprio questo! Non credo che si riescano a trovare "montature degne" a questo prezzo! In effetti, dopo la eq6.. bisogna iniziare a staccare begli assegni! Di certo molto maggiori di quanto costi una AO.

Se, come dice giustamente Giancarlo, non è possibile sempre trovare una stella che permetta di guidare ad elevate frequenze, la AO ha comunque una inerzia, nelle correzioni di guida, estremamente minore di una montatura a pieno carico!

Il risultato di una guida a frequenze più lente è sicuramente equivalente o forse leggermente più precisa di una normale guida tramite autoguida sulla montatura. Poi con la stella "buona"... beh è uno spettacolo! ;)

Tanti saluti
Mario

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graldo ha scritto:
Gp ha scritto:
Leonardo70 ha scritto:


Magari si fà avanti qualcun'altro che usa proprio la eq6?!...aspettiamo ancora.
Ciao.
Gp


L'hai trovato. Uso una Eq6 e utilizzo una AO8 per riprendere fino a focali di 3100 mm senza problemi. Per quanto mi riguarda è uno strumento formidabile!
Aldo


Ciao Aldo, puoi postare immagini del setup e immagini campione che hai ottenuto con il tuo setup e cofocali da "strapazzo"?...così ci si rende anche conto meglio...ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E comunque, credo che occorra sempre una eq6 particolarmente performante.
Se l'allineamento polare non è molto buono, o la montatura è scarsa, e a focali medio alte, dopo alcuni minuti si esce dal range di correzione dell' ottica attiva, tornando nelle mani, anzi negli ingranaggi, della montatura finchè non si torna entro i limiti di correzione dell'ao.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:

Ciao Aldo, puoi postare immagini del setup e immagini campione che hai ottenuto con il tuo setup e cofocali da "strapazzo"?...così ci si rende anche conto meglio...ciao
Gp


Scusate il ritardo, ecco l'immagine velocemente elaborata della sola luminanza.
Ciao
Aldo


Allegati:
definitiva_2.jpg
definitiva_2.jpg [ 335.8 KiB | Osservato 1021 volte ]

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi usa la AO della Starlight?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
E comunque, credo che occorra sempre una eq6 particolarmente performante.
Se l'allineamento polare non è molto buono, o la montatura è scarsa, e a focali medio alte, dopo alcuni minuti si esce dal range di correzione dell' ottica attiva, tornando nelle mani, anzi negli ingranaggi, della montatura finchè non si torna entro i limiti di correzione dell'ao.


Beh! apposta hanno creato il "bump"! 8)

Quando l'ottica adattiva arriva fino ad un certo punto, questa manda un segnale alla montatura per ricuperare l'eccessivo spostamento.
Infatti con la ao si fanno due calibrazioni, una per la ao ed una per la montatura.
Certo, che meno bump si fanno meglio è....
L'elettronica ormai fa miracoli e quindi il moto siderale delle montature, anche quelle più commerciali, è buono. Per la messa in polare, se il cannocchiale non è dei migliori, una mezzoretta di bigurdan risolve tutto! Io il bigurdan lo faccio direttmente con la ccd ed in poco tempo rifinisco molto bene la messa in polare.

Ciao Mario


Ultima modifica di ngc5432 il lunedì 16 novembre 2009, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010