1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Polo Nord 31 Ott 2009 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi scusate il ritardo nelle risposte ma solo ora riesco a leggere le vostre risposte.

Tizianobkk ha scritto:
:shock: Spettacolo, liscia e morbida come un velluto!
Mi piace davvero, peccato che non riesci ad usare iris, cmq vedo che ti sei arrangiato molto bene lo stesso
ciao
Tiziano

Ciao Tiziano!
In effetti cerco sempre, come sai, di evidenziare i dettagli e tenere il rumore al minimo. Cerco di guardare ciò che riprendo e lasciarlo il più possibile uguale alla realtà! La luna è liscia e vellutata e semmai è piena di microcrateri, rimette, piccoli domi ecc...
Ti dirò che mi piace molto sperimentare nuove soluzioni ed ultimamente mi sto divertendo con photoShop anche se alla fine è la maschera di contrasto che vince su tutto! :wink:

matteo.dibella ha scritto:
Raf mi sono cadute letteralmente le palle.. degli occhi!!!! :shock: :shock: :shock:
E' un'immagine spettacolare.. se avevi dubbi sulla bontà del 14".. direi che questa immagine ti conforta, no? :)
Bravo, adesso devo ricambiare sfondo al desktop (mi era rimasto il tuo Plato.. :D ).
Sono curioso di vederlo all'azione sui pianeti!! ;)

Mat

Ciao Mat!
Meno male che non ti sono cadute nel primario :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Grazie per i complimenti...in realtà speravo di rendere al meglio la grandezza del mosaico. So che è difficile guardarlo viste le dimensioni.
In realtà non ho mai avuto dubbi sul tele. So che di solito tutti i C14 hanno una buona/ottima riuscita molto uniforme fra tutti gli esemplari. Il mio sembra essere un ottimo esemplare ma purtroppo non l'ho ancora testato a dovere.
I pianeti arriveranno presto...ma la luna rimane l'obiettivo più ostico ed affascinante!

Danziger ha scritto:
Veramente stupendo!!

Il tuo nuovo bimbone funziona alla grande a quanto vedo!!

Complimenti :)

Ciao Danzi!
Grazieeee. Sembra che funzione eppure di brutto!!! Ora spero di beccare almeno un seeing normale, senza pretendere 8/10 e company. Mi accontento di un bel 6/10 costante!

Pineta1984 ha scritto:
Veramente una stupenda immagine, complimenti.

Ciao Alex. :D :D

Grazie Alex!
Mi fa piacere che ti sia piaciuta...

pippo ha scritto:
Davvero una bella ripresa Raf, i miei complimenti. :wink:
Se penso che da un seeing cosi' basso sei riuscito ad ottenere tantissimo, non immagino con un seeing superiore.
:shock:

Come lo trovi il C14?
Hai gia' verificato in quanto tempo va in temperatura?

Lodevole la tua immagine. :wink:

Quando un Blog con le tue immagini?

Ciao.

Ciao Angelo.
Grazie innanzi tutto per i complimenti.
Spero, come scritto prima, di beccare il prima possibile momenti almeno più costanti. Ma vedrai che prima o poi succederà o da casa mia o, soprattutto dal Giogo o altrove...
Il C14 per ora, per quel poco purtroppo che ho potuto verificare, è davvero un ottimo telescopio. E' adatto alle mie specifiche esigenze con un peso piuttosto ben sostenibile.
Non so dirti ancora quanto occorra per acclimatarlo alla perfezione. In queste due serate che l'ho provato l'ho tenuto fuori circa 2-3 ore ed era ben equilibrato con la temperatura...Non saprei dirti quando ha raggiunto l'equilibrio termico però. Aggiungo che non ho ancora provato e neanche mai acceso la ventola addizionale che ho comprato che dovrebbe ridurre drasticamente i tempi. Il prima possibile, tempo permettendo, farò i vari test.
Per il blog ancora non so. In realtà sono anni che vorrei farmi un sito ma mi manca un pò il tempo e la bravura nel farlo :wink:

Andrea Colagrossi ha scritto:
Mi piace veramente, soprattutto è ottima per la morbidezza dei dettagli e generale!

Complimenti, anche se a te sono scontati!

Andrea.

La morbidezza è voluta nel senso che in realtà ho cercato di lasciare l'immagine il più possibile uguale alla ripresa. Dai dettagli alla luminosità compreso i punti saturati!
Grazie per i complimenti, fanno sempre piacere soprattutto dopo giorni di lavoro per fare questa scheda!!!!!

FDI94 ha scritto:
Perfetta. Mai vista una foto con quest'ingrandimento con questa luminosità e questa nitidezza!!!
Tizianobkk ha ragione! Liscia e morbida come il velluto!
Il C14 è un portento proprio! 8) :) :wink:

In realtà è il minimo campionamento possibile del C14 con la DMK31...era a fuoco diretto e quindi a "soli" 3910mm di focale.
Ma vedrai che appena riesco aumenterò dell'1,8X...
Il C14 sembra funzionare bene...ora però devo fare altre riprese ed altri test per giudicare meglio tutto!

Gianchi Pegaso ha scritto:
Una ripresa veramente con i fiocchi...immagine stupenda :)


P.S vedendola ho esultato wooow un paio di volte :mrgreen:
Complimenti!!



Giancarlo93


Cieli sereni

Ciao Giancarlo!
In effetti di solito i mosaici sono molto suggestivi soprattutto se ben dettagliati. Io ho cercato di rendere al meglio ciò che ho ripreso a "bassa" focale con un seeing davvero mediocre. Ti dico la verità: il mio stupore quando ho fatto la prima maschera di contrasto è stato davvero alto!
Grazie per i complimenti.

sulcis2000 ha scritto:
TOP!!!!!
Grande Raffo!

Ciao bello!!!
Grazie Ale, mi fa piacere che tu l'abbia apprezzata. Il lavoro è stato lungo ma mai quanto il processing manuale di iris.
Pensavo di elaborare la prossima settimana alcuni files mai processati per la paura di metterci un'eternità fatti con il DK! Appena riesco faccio tutto.
Il C14 comunque sembra essere davvero un gran telescopio. Staremo a vedere... :wink:

Grazie ancora a tutti.
Alle prossime :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo Nord 31 Ott 2009 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Raf:

Cita:
Questo mosaico è la somma di 5 files ripresi in successione nella serata che facevo i vari test come ho accennato nell'immagine di Moretus.
Ho lasciato volutamente l'illuminazione forte che era presente vista la quasi totalità della luna piena...e come vedete Plato e la Valle Alpina sono parecchio illuminati con picchi saturati...ma questo era inevitabile. In realtà la luminosità era ancora più forte ma l'ho abbassata giusto un poco per rendere più piacevole l'immagine e meno accecante in alcuni punti.


Confesso che mi era sfuggito il post, ed ho visto il tuo primo risultato.L'immagine è molto buona e piacevole, ma tieni conto che potrai ottenere molto di più dal tuo C14 e, questo è il bello, non solo per l'Hi res.Se un giorno ti volessi dare al Deep Sky, non dovresti cambiare strumento, ma solo camera.
Mi fa comunque estremo piacere la felice conclusione della vicenda e la tua soddisfazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo Nord 31 Ott 2009 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Raf:

Cita:
Questo mosaico è la somma di 5 files ripresi in successione nella serata che facevo i vari test come ho accennato nell'immagine di Moretus.
Ho lasciato volutamente l'illuminazione forte che era presente vista la quasi totalità della luna piena...e come vedete Plato e la Valle Alpina sono parecchio illuminati con picchi saturati...ma questo era inevitabile. In realtà la luminosità era ancora più forte ma l'ho abbassata giusto un poco per rendere più piacevole l'immagine e meno accecante in alcuni punti.


Confesso che mi era sfuggito il post, ed ho visto il tuo primo risultato.L'immagine è molto buona e piacevole, ma tieni conto che potrai ottenere molto di più dal tuo C14 e, questo è il bello, non solo per l'Hi res.Se un giorno ti volessi dare al Deep Sky, non dovresti cambiare strumento, ma solo camera.
Mi fa comunque estremo piacere la felice conclusione della vicenda e la tua soddisfazione.

Ciao Fulvio!!!
In effetti per quel poco che ho potuto vedere il C14 è davvero un ottimo telescopio.
Come ti ho già scritto la mia passione di una vita è l'hi-res ma nulla esclude che in futuro non mi cimenti nel deep!!!
Un grosso saluto ed ancora grazie per tutte le dritte!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo Nord 31 Ott 2009 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se nel '69 l'avessero saputo...non avrebbero fatto i viaggi sulla Luna!!! :lol:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo Nord 31 Ott 2009 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FDI94 ha scritto:
se nel '69 l'avessero saputo...non avrebbero fatto i viaggi sulla Luna!!! :lol:


Troppo buono Francesco.
Aspetta di vedere qualcosa davvero in alta risoluzione!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo Nord 31 Ott 2009 mosaico
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima composizione, complimenti...i cm contano è? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polo Nord 31 Ott 2009 mosaico
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ottima composizione, complimenti...i cm contano è? :D


Grazie Vitt!!!!
Bè i cm contano ma non in questo caso...innanzi tutto provenivo da un 12,5" e quindi pochi cm più piccolo. In secondo luogo il seeing era talmente mediocre che un normale C8 faceva lo stesso! Ovvio che la dinamica cambia...ma questa è un'altra storia :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010