1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
metterò in asse il supporto, avrò così il secondario fuori asse di 1 mm, dovrò tenerlo un pelo più inclinato ma tuttavia essendo sferico non fa differenza.

Ciao, Davide:

Come ti hanno detto, , a mio avviso 1 mm di scentramento del secondario in uno specchio (anche se sferico) a f 2 ,da luogo ad aberrazioni, anche perchè il secondario amplifica di un fattore 5X l'immagine del primario, ed in questo caso l'amplificazione avviene fuori asse: probabilmente il danno non è molto avvertibile per il Deep Sky, ma potrebbe esserlo in Hi res .
La miglior cosa che puoi fare è togliere il secondario e reincollarlo in asse.
Nel caso dovesse venir via l'alluminatura , farlo rialluminare non costa molto, ma a quel punto io mi accerterei della sua qualità ottica, e, ove necessario, del costo di uno nuovo.Infatti il punto debole di molti SC, non solo Meade, è la lavorazione ottica del secondario, e, da quello che ho sentito, spesso la sostituzione del secondario con altro di migliore lavorazione ha effetti molto positivi sulle prestazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scarrozzarmi il secondario in fiera insieme a mio figlio di 10 anni mi sa che sarà un problema. la cosa che mi consola è che mi sembra di capire che non sono l'unico ad avere il tele in una situazione del genere. tuttavia ora ho centrato bene il supporto del secondario nella lastra (anche li c'erano un po' di giochi). ora cercherò di trovare per bene il centro dell'asse ottico sul piano del paraluce dove appoggia la lastra e successivamente ci piazzerò la lastra ben centrata (nel paraluce ho un bel po' di gioco per muoverla). il fatto che il secondario non sia perfettamente centrato potrebbe non essere un così grave problema dato che è sferico, quindi resterà sicuramente leggermente inclinato ma collimato (non credo che l'illuminazione dello specchio sia al limite).
datemi un in bocca al lupo!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti dirò Fulvio, prima di smontarlo mi ha sempre regalato buone immagini e ce l'ho dal 2002 quindi l'ho usato un pochino. prima di spenderci dei soldi voglio provare a "ottimizzare" per bene la meccanica che ho.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio
@Roberto
sembra incollato per bene non so se mi conviene tentare di staccarlo e reincollarlo (anche se mi piacerebbe), considerando che ha sempre funzionato bene vorrei porovare a rimontarlo con un po' pù di riguardo rispetto a prima. preciso che lo avevo già aperto qualche anno fa per montare dei diaframmi, non avevo controllato questa cosa e ho faticato a ricollimarlo ma ora mi sento più preparato.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi lasciarlo così, anche perchè mi sembra di aver capito che il supporto ha un gioco notevole sulla lastra correttrice, quindi puoi cercare di compensare il decentramento dello specchio decentrando a sua volta il supporto dalla parte opposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so Fabio, io invece cercherei di centrare il supporto nella lastra e poi centrare la lastra sull'asse ottico, avrei così il secondario shiftato di 1mm ma inclinandolo opportunamente la curva sferica dovrebbe risultare collimata ugualmente (o forse no...ora mi stanno venendo dei dubbi).
la strada più difficile da percorrere è quella di staccare il secondario dal supporto, incollarlo nuovamente centrato, montare tutto in asse e collimare. poi magari scoprire che comunque i giochi del primario scorrevole mi riportano alla situazione iniziale. vedremo, stasera recupero un lasercolli, verifico che sia collimato e cerco il centro dell'asse ottico, poi provo a rimontare tutto e vedo come si comporta.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondario deve essere al centro della lastra correttrice perchè questa non è piana. Se è decentrato avverrà che dopo la collimazione e la centratura dell'asse ottico la correzione della lastra sarà asimmetrica e questo potrà portare ad un astigmatismo e anche forse alla comparsa di un cromatismo in alcune direzioni preferenziali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il secondario deve essere al centro della lastra correttrice perchè questa non è piana. Se è decentrato avverrà che dopo la collimazione e la centratura dell'asse ottico la correzione della lastra sarà asimmetrica e questo potrà portare ad un astigmatismo e anche forse alla comparsa di un cromatismo in alcune direzioni preferenziali.


effettivamente non hai tutti i torti. mi sa che dovrò percorrere la strada più difficile.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
fabio_bocci ha scritto:
Il secondario deve essere al centro della lastra correttrice perchè questa non è piana. Se è decentrato avverrà che dopo la collimazione e la centratura dell'asse ottico la correzione della lastra sarà asimmetrica e questo potrà portare ad un astigmatismo e anche forse alla comparsa di un cromatismo in alcune direzioni preferenziali.


effettivamente non hai tutti i torti. mi sa che dovrò percorrere la strada più difficile.
Davide


Certe volte la strada più difficile è quella più semplice, specie in ottica (filosofia spicciola dell'astrofilo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottimizzazione LX200
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque per scollarlo la cosa più facile è metterlo in una scodella con lo specchio in alto e riempire con un solvente ( es. solvente alla nitro) fino all'altezza dell'incollaggio e lasciarcelo qualche ora. Magari andrà via anche la vernice ma si può sempre riverniciare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010