1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: zeiss jenoptem 10x50W
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Piergiovanni ha scritto:
Potresti darmi, brevemente, le tue impressioni sull'uso astronomico del Jenoptem?
ciao!
Pier


ciao pier,
modello di punta e fiore all'occhiello della zeiss per moltissimi anni è uno strumento molto godibile; leggero per il genere (1020 g) e uno straordinario campo di 73° che apre una vera finestra sul cielo; si impugna bene; l'estrazione pupillare è ridotta ma non fastidiosa: non si accarezzano le lenti con le ciglia; la resa ottica è ottima, secca e pulita, con puntiformità stellare eccellente per circa l'85-90% del campo, poi ai bordi inizia sfumare; l'aberrazione cromatica è praticamente assente, anche sulla luna il contorno verde è assente ma se opportunamente orientato si riesce a farlo venire un po' fuori; non vi sono sono lunule, e i riflessi interni sono molto contenuti, praticamente inesistenti, ma se c'è luce esterna questa arriva facilmente sugli oculari che hanno un bassissimo paraluce e iniziano a scatenarsi fastidiosissimi riflessi: è un binocolo da usare con il buio dietro e di fianco. Non ha quella retroproiezione tipica dei giapponesi per cui l'osservatore non è proiettato sulla scena come con i nikon e hai comunque sempre la percezione di guardare attraverso un binocolo: con lo zeiss l'immagine si ferma all'occhio, con il nikon va oltre, ti sorpassa e tu hai l'impressione di essere oltre il binocolo. La luminosità è buona ma il nikon (12x50 SE), pur avendo una PU minore è più luminoso (test su nebulosa di orione): non mi sorprende dato che è un binocolo di 40 anni fa, ma è stupefacente che 40 anni fa riuscissero a ottenere prestazioni che ancora oggi non temono analoghi concorrenti, anzi trovatemi un moderno 10x50 con questo campo o un tetto analogo che pesi sensibilmente di meno.
Non l'ho ancora provato su cavalletto dove ulteriori difetti e pregi verranno sicuramente fuori.
Nell'ambito dei porro lo trovo otticamente inferiore solo a fujinon, nikon e canon e per alcuni aspetti anche USM (circa la resa ai bordi siamo più o meno lì), ma nessuno di questi sfoggia campi apparenti proporzionalmente analoghi e leggerezza (tranne i 900 g del nikon).
Da comprare senza indugi se lo trovate. Le attuali quotazioni girano intorno ai 300 euro.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeiss jenoptem 10x50W
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 7:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per il report..potesti scrivere anche qualcosina dove sai :-)
Io ricordo di essere rimasto positivamente colpito dal vecchio Swift SUPREME 10x50 (420ft at 1000yds)
che un amico ha trovato "Nuovo imballato" in un vecchio negozio di fotografia.
Ovviamente il trattamento antiriflesso non è all'avanguardia ma adoro i porro con un grande campo apparente!
Ha una tonalità calda ed è un po' pesantino ma è un porro di tutto rispetto.
Allego una foto che ho trovato su web


Allegati:
swift.jpg
swift.jpg [ 105.89 KiB | Osservato 3135 volte ]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeiss jenoptem 10x50W
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Interessante.
Sto lumando uno Swift Albany 9x40 (455 ft at 1000 yds.)
Curiosamente ha la vite da cavalletto nel corpo- obbiettivo.
Chissà com'è.
Ma stiamo andando off topic..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeiss jenoptem 10x50W
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Interessante.
Sto lumando uno Swift Albany 9x40 (455 ft at 1000 yds.)
Curiosamente ha la vite da cavalletto nel corpo- obbiettivo.
Chissà com'è.
Ma stiamo andando off topic..



Già, in quel periodo swift faceva la vite integrata nello scafo ottico..c'è l'ha anche il 10x50 citato
Il modello che stai osservando è molto raro, di produzione inglese e molto probabilmente progettato nella seconda guerra mondiale, dovrebbe avere un nastro azzurro o sbaglio? stava ad indicare l'alta qualità ottica
Per onor di cronaca e cosi andiamo off topic parecchio ci sono stati vari "nastri azzurro" in classe Swift mi pare SPWA 8x42 e il 10X42 serie ALBANY

La storia della Swift è notevole, hanno sempre creduto nei binocoli con prismi di porro e ne hanno sempre fatto varie versioni ottimizzandole sempre di più, attualmente l'evoluzione è data dal Audubon 8.5x44 ED APO 820 che mi è particolamente piaciuto avendo una resa ottica davvero priva di aberrazione cromatica. A lungo sono stato indeciso se acquistarlo, poi ho provato quella belva del Kowa 8.55x44 ed il mio settore "avi-fauna" è stato completato anche se con un TETTO.
Ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeiss jenoptem 10x50W
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Esatto, striscia e scritta azzurre.
Sei davvero una fonte inesauribile..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zeiss jenoptem 10x50W
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao Deneb e Piergiovanni,

anche io ho uno Jenoptem 10x50W che penso risalga agli inizi degli anni '80 in perfette condizioni. Lo trovo uno strumento molto utile per la ricerca rapida di oggetti del profondo cielo grazie al campo molto ampio ed alla buona luminosità. La puntiformità stellare non è certo paragonabile a quella, ad esempio, del Canon 10x42IS. Al centro del campo è buona ma già al 60% si comincia a percepire distorsione che diventa molto evidente oltre il 75% del campo. Questo almeno nel mio esemplare. Trovo invece molto buona la luminosità grazie all' eccelente trattamento antiriflesso Zeiss (due spanne sopra il Canon). Ma, soprattutto, la caratteristica che più mi stupisce ogni volta che uso questo binocolo è la capacità di esaltarere il colore proprio di ogni singola stella.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010