1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
pensa che roba, gimmi
la scorsa settimana sono passato vicino al telescopio in giardino e senza avvedermene devo aver incespicato nel cavo dell'AR; lo strattone ha innevvertitamente (ma perfettamente :shock: ) puntato un oggetto che da tempo velevo riprendere.
Poi il mio gatto, saltando sui tasti del portatile (sempre per caso) ha fatto partire L'AUTOGUIDA e il dithering (! :shock: !).
Il tele ha girato da solo per 5 giorni e ora mi ritrovo con 72h ore di dati perfettamente inseguiti!
Ho lasciato il portatile acceso in giardino: chissà che qualche merlo non mi calibri le immagini becchettando inavvertitamente sui tasti............................

sei diabolico :twisted:

D!D!D!
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide è riuscito perfettamente a trasformare il mio pensiero in parole quando ho letto "per caso" e, vista la foto, ho unito i due concetti.

:lol:

"per caso"....mabbaff..... :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Gimmi, sei grande
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spettacolo puro!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti, sopratutto a Davide che ha descritto con una precisione veramente sorprendente la serie di circostanze fortuite che sono alla base di questa immagine!

Ah che bello parlare di stelle. E a proposito:

Vittorio ha scritto:
L'immagine è davvero meravigliosa....meno male che l'hai fatta per caso. Se posso, modestamente, farti un minimo appunto (ma è solo una mia valutazione estetica) ti suggerirei di lasciare il diametro delle stelle così come vengono rese dal ccd, senza troppi interventi di riduzione. Sono perfettamente conscio del fatto che, in linea di pura teoria, le stelle sono oggetti puntiformi e non hanno differenze in dimensione ma solo in luminosità, però sappiamo tutti che la resa e le dimensioni, sia su pellicola che su sensore, sono differenti a seconda della luminosità stessa. Ebbene, io preferirei vedere questa differenza, esteticamente gradevole anche se scientificamente non corretta.


Sono d'accordo con te che è davvero una valutazione estetica. In questo caso le stelle erano veramente tante e molto luminose, tuttavia... Non posso mostrare la stessa elaborazione senza gli interventi a protezione elle stelle poichè sono molti e non di tutti ho la documentazione ottenuta con e senza protezione... prima o poi sarebbe interessante farla. Comunque posso recuperare la prima serie di passaggi fatti in PS CS dove le maschere per le stelle possono essere inattivate. Ecco due particolari a risoluzione piena con e senza protezione:

Allegato:
CASic1848NoStarMask.jpg
CASic1848NoStarMask.jpg [ 146.7 KiB | Osservato 113 volte ]


Allegato:
Commento file: IC 1848 CON protezione delle stelle
CASic1848WithStarMask.jpg
CASic1848WithStarMask.jpg [ 140.32 KiB | Osservato 113 volte ]


Tieni presente che qui siamo ancora abbastanza indietro nella elaborazione che richiede ancora diversi interventi di aggiustamento delle curve. Gli interventi a protezione delle stelle non le rendono solo più piccole e meno invadenti, ma sopratutto ne proteggono il colore che viene poi propagato all'immagine finale. Se in questa fase non si proteggessero le stelle poi risulterebbero pressappoco bianche nella immagine finale. Una funzione cruciale degli interventi di erosione è quella di "prelevare" il colore dai lobi periferici dell'immagine della stella e portarlo verso l'interno.

Ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Spiegazione chiarissima, ma ora ti toccherà buttare giù due righe (un tutorial va bene uguale :D ) e diffondere un po' questa interessantissima ed utilissima tecnica. Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedere una foto così bella considerata "un caso" è una coltellata alla schiena per noi astrofotografi in erba che con mille difficoltà non riusciamo ad avvicinarci nemmeno lontanamente a questi risultati.
Gimmi, abbi pietà........ :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010