Ciao, Nik:
Cita:
La catena che intendo usare per la spettroscopia stellare, almeno al momento, è un vixen 102m f/10 con uno Star Analyzer (per ora inizio usando l'80ino, ma le flessioni del fuocheggiatore non mi permetteranno di fare granché in hi-res). Il tutto verrà ripreso con una webcam Philips Vesta ed elaborato, per ora, tramite Octave (il software che sto sviluppando è ancora in alto mare... ).
Considera che questo strumento diventerà il mio strumento "da balcone" (in attesa di tempi migliori, o meglio "meno peggiori") e lo userò per la spettroscopia, stelle doppie e variabili. Penso sia un ottimo compromesso (fa tutte queste cose in maniera accettabile) come prestazioni e comodità di utilizzo (oltreché come gusto, visto che adoro le lenti ).
Mah, forse, tutto sommato l'80 ED andrebbe anche meglio del Vixen per la spettroscopia per la quasi assenza di cromatismo, mentre il Vixen a sua volta andrebbe meglio come strumento solare in quanto usato in luce monocromatica.
Tengo a precisare, riguardo al mio post precedente, che quando affermavo che vanno meglio le lenti degli specchi per la spettroscopia , mi riferivo alla lenti ED o apo.
Circa le flessioni del focheggiatore, che presumo sia il classico Crayford, non ci sarebbe il modo per sistemarlo? io penso di si: se ti serve una mano, fammi sapere.