1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Salve a tutti
Volevo sapere se secondo voi un telescopio acromatico di buona qualità (pensavo ad un 102m vixen) possa essere un buon candidato per fare, tra le altre cose, spettroscopia stellare. A mio avviso non dovrebbero esserci problemi se non quelli classici di focalizzazione, ma volevo conoscere il parere di qualcuno che, magari, ci avesse già provato. Considerate che andrebbe a sostituire un 80FD che di cromatismo non dà traccia.

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non un Newton? Non avendo lenti non ha assorbimenti selettivi e riflette anche l'infrarosso. Per l'ultravioletto dipende dalla rugosità, ma ci si può accontentare. Considera che gli spettrofotometri in uso dei laboratori chimici hanno tutta l'ottica fatta con specchi, non sarà mica un caso...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fabio_bocci ha scritto:
Perchè non un Newton? Non avendo lenti non ha assorbimenti selettivi e riflette anche l'infrarosso. Per l'ultravioletto dipende dalla rugosità, ma ci si può accontentare. Considera che gli spettrofotometri in uso dei laboratori chimici hanno tutta l'ottica fatta con specchi, non sarà mica un caso...


Semplicemente perché non voglio uno spettroscopio, voglio un telescopio da usare anche per la spettroscopia :)

In ogni caso non solo a me l'UV non serve (non ho mica i mezzi per osservarlo, anzi) ma non credo neanche che troverei telescopi o sistemi di ripresa adatti allo scopo.
Infine, anche le lenti fanno passare, e mica poco, l'infrarosso mentre, certamente, in particolare l'FLP-53 è selettivo rispetto all'UV.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:
Cita:
Salve a tutti
Volevo sapere se secondo voi un telescopio acromatico di buona qualità (pensavo ad un 102m vixen) possa essere un buon candidato per fare, tra le altre cose, spettroscopia stellare. A mio avviso non dovrebbero esserci problemi se non quelli classici di focalizzazione, ma volevo conoscere il parere di qualcuno che, magari, ci avesse già provato. Considerate che andrebbe a sostituire un 80FD che di cromatismo non dà traccia.


In effetti, per spettroscopia le lenti si comportano meglio degli specchi, richiedendo un aggiustamento minimo o nullo del fuoco nelle diverse bande a causa dell'assenza di cromatismo, come del resto hai già detto.
Il problema si potrebbe porre forse con reticoli a bassa dispersione che danno spettri unici, nei quali si potrebbero avere zone più a fuoco di altre, ma comunque penso l'effetto sia minimo.
Se, tuttavia vuoi usare un tale rifrattore anche per altri scopi, come l'osservazione solare, con gli opportuni accorgimenti, ed il prezzo è basso, allora credo possa prenderlo senza problemi, dato che in genere i Vixen 102 erano ben corretti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riprendo questo topic perché è concreta l'opportunità di prendere questo strumento.

Ti ringrazio, Fulvio per il consiglio. La catena che intendo usare per la spettroscopia stellare, almeno al momento, è un vixen 102m f/10 con uno Star Analyzer (per ora inizio usando l'80ino, ma le flessioni del fuocheggiatore non mi permetteranno di fare granché in hi-res). Il tutto verrà ripreso con una webcam Philips Vesta ed elaborato, per ora, tramite Octave (il software che sto sviluppando è ancora in alto mare... :oops:).

Considera che questo strumento diventerà il mio strumento "da balcone" (in attesa di tempi migliori, o meglio "meno peggiori") e lo userò per la spettroscopia, stelle doppie e variabili. Penso sia un ottimo compromesso (fa tutte queste cose in maniera accettabile) come prestazioni e comodità di utilizzo (oltreché come gusto, visto che adoro le lenti :D)

Che ne pensi?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Led. Interessante questa cosa della spettroscopia, un giorno mi piacerebbe vedere di cosa si tratta.
Ho sempre sentito parlare bene del Vixen 102m, e se lo prenderai magari un giorno, se ti và, facciamo anche un bel parallelo col mio 102 che a me sembra un buon acro ma un confronto con un Vixen 102m sarebbe una ulteriore conferma.
A proposito di acromatici usati, visto che ami le lenti, quasi allo stesso prezzo del Vixen 102m (che sull'usato ha un valore abbastanza alto rispetto agli altri acro...), forse un poco di più, potresti prendere il Solver 127mm f/9,8 (nuovo lo vende Aleph) di cui ho sempre sentito pareri egregi. Se ne trovano meno in giro ma sono molto validi.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Mentre ad un prezzo inferiore potresti prendere un Tal 100R.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Nik:

Cita:
La catena che intendo usare per la spettroscopia stellare, almeno al momento, è un vixen 102m f/10 con uno Star Analyzer (per ora inizio usando l'80ino, ma le flessioni del fuocheggiatore non mi permetteranno di fare granché in hi-res). Il tutto verrà ripreso con una webcam Philips Vesta ed elaborato, per ora, tramite Octave (il software che sto sviluppando è ancora in alto mare... ).

Considera che questo strumento diventerà il mio strumento "da balcone" (in attesa di tempi migliori, o meglio "meno peggiori") e lo userò per la spettroscopia, stelle doppie e variabili. Penso sia un ottimo compromesso (fa tutte queste cose in maniera accettabile) come prestazioni e comodità di utilizzo (oltreché come gusto, visto che adoro le lenti ).


Mah, forse, tutto sommato l'80 ED andrebbe anche meglio del Vixen per la spettroscopia per la quasi assenza di cromatismo, mentre il Vixen a sua volta andrebbe meglio come strumento solare in quanto usato in luce monocromatica.
Tengo a precisare, riguardo al mio post precedente, che quando affermavo che vanno meglio le lenti degli specchi per la spettroscopia , mi riferivo alla lenti ED o apo.
Circa le flessioni del focheggiatore, che presumo sia il classico Crayford, non ci sarebbe il modo per sistemarlo? io penso di si: se ti serve una mano, fammi sapere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, quindi se ho capito bene un acromatico, seppur a fuoco lungo, non garantirebbe buone prestazioni per la spettroscopia. Ovviamente parlo di un acromatico con buone prestazioni dal punto di vista cromatico.
Per quanto riguarda l'80ino, ci metterò le mani il prima possibile, ma dubito sia un problema di regolazioni... Però accetto più che volentieri l'invito :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Nik:

Cita:
Ah, quindi se ho capito bene un acromatico, seppur a fuoco lungo, non garantirebbe buone prestazioni per la spettroscopia. Ovviamente parlo di un acromatico con buone prestazioni dal punto di vista cromatico.


Si, ma l'inconveniente principale, a parte una dispersione spettrale lievemente differente nelle varie zone dello spettro, sarebbe la notevole diversità di messa a fuoco con gli spettroscopi normali ed una possibile non uniforme focheggiatura delle righe negli spettri ottenuti con reticoli a trasmissione tipo "Star Analyser", anche se, data la bassa risoluzione di quest'ultimo, tale fenomeno sarebbe scarsamente avvertibile.La risoluzione intesa come capacità di distinguere righe contigue rimarrebbe buona (anche perchè dipende in massima parte dal reticolo).
Comunque, visto che hai un ED da 80, potresti utilizzare questo, lasciando l'imaging solare ad un eventuale 100 (o 120 mm) acro a lungo fuoco , 1000 o, ancora meglio, 1500 mm, che in monocromatico, se ben costruito, sul sole non fa certo rimpiangere gli apo.Per quanto riguarda un eventuale aiuto per il fok, se decidi di metterci mano fatti pure sentire per telefono.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010