1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione vmc 200l
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Salve a tutti,
Volevo chiedervi se secondo voi per allineare il secondario del vmc 200l posso utilizzare un collimatore laser :oops: :oops: ...
La mia procedura sarebbe allineare il secondario con un buon collimatore laser in modo da avere il fascio laser che colpisce il centro del secondario e ritorna perfettamente al centro del collimatore stesso, e successivamente regolare il primario su di una stella.
Devo secondo voi segnare il centro del secondario come si fa nel primario dei newton? :?: :?:
Grazie mille.
Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione vmc 200l
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso di sì, ovviamente con un modello adatto per cassegrain.
Il mio VC200L lo collimo con una stella

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione vmc 200l
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Scusa la mia ignoranza ma quale modello di collimatore è adatto per cassegrain?
Grazie

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione vmc 200l
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collimare il secondario ti basta un collimatore di quelli che si usano per i newtoniani, cioè i modelli dotati di "finestra" sul tubo del collimatore, che ti permette di controllare il ritorno del fascio laser.
Intanto ti dico che onde evitare che la collimazione sia falsata, ti conviene (tanto ci sei..) controllare anche il parallelismo del focheggiatore.
In questo caso una volta inserito il collimatore devi togliere il secondario svitando la vite centrale che lo sostiene (occhio che lo devi sostenere con una mano!).
Il fascio laser deve passare esattamente dal buco al centro della crocera portasecondario. Regoli il tutto con le viti push-pull che sono attorno al blocco focheggiatore. Puoi controllare o l'immagine su un muro oppure mettendo un pezzettino di nastrocarta a coprire il buchino sul portasecondario.
Una volta che il fascio è centrato rimonti il secondario.
A questo punto il fascio ritorna verso il focheggiatore e controlli che il "ritorno" coincida con il punto da dove parte il fascio. Se non è così ti aiuti con le viti per collimare il secondario.
Per il primario io ho dovuto dotarmi di un collimatore olografico, ma la collimazione la faccio in 5 minuti.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione vmc 200l
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Grazie per la risposta molto precisa,
volevo chiederti se nello smontare il secondario devo segnare l'orientamento e la distanza dal supporto stesso :oops: :oops: .
Per regolare poi il primario penso di utilizzare una stella.
Grazie mille

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione vmc 200l
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sono problemi nel rimontarlo nella stessa posizione, tranquillo.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010