1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una serata (g)astronomico-culturale tra ricette e piatti astronomici, momenti di teatro, letteratura, cinema e musica arricchiti da mostre e interventi scientifici per riscoprire il fascino e i misteri di un cielo stellato...

La cena - spettacolo “Dal tramonto all'alba” è un grande evento multi-disciplinare organizzato dall'Associazione Culturale “OPUS In fabula” che si svolgerà presso lo spazio culturale “Teatro Ygramul” in via N. M. Nicolai n°14, zona San Basilio (Roma) il 20 novembre 2009 a partire dalle ore 21:00.

La cena - spettacolo “Dal tramonto all'alba” è un progetto concepito e pensato per festeggiare l'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009 (IYA2009: International Year of Astronomy – 2009) proclamato dall'ONU.

Durante tutta la serata si darà vita a momenti di teatro, letteratura, musica arricchiti dalla mostra astrofotografica e piatti astronomici.

Prenotazione obbligatoria!

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale “OPUS In fabula”
Cell 329 3933487 (Elisa)
Cell 3387607714 (Alessio, il sottoscritto!)
Mandaci una mail -> http://opusinfabula.org/contact

(Ovviamente si tratta di una rivisitazione al coperto dell'evento che abbiamo organizzato a Poggio San Lorenzo, quindi niente osservazioni, ma g-astronomia e teatro astronomico :) )

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alkcxy ha scritto:
Una serata (g)astronomico-culturale tra ricette e piatti astronomici, momenti di teatro, letteratura, cinema e musica arricchiti da mostre e interventi scientifici per riscoprire il fascino e i misteri di un cielo stellato...

La cena - spettacolo “Dal tramonto all'alba” è un grande evento multi-disciplinare organizzato dall'Associazione Culturale “OPUS In fabula” che si svolgerà presso lo spazio culturale “Teatro Ygramul” in via N. M. Nicolai n°14, zona San Basilio (Roma) il 20 novembre 2009 a partire dalle ore 21:00.

La cena - spettacolo “Dal tramonto all'alba” è un progetto concepito e pensato per festeggiare l'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009 (IYA2009: International Year of Astronomy – 2009) proclamato dall'ONU.

Durante tutta la serata si darà vita a momenti di teatro, letteratura, musica arricchiti dalla mostra astrofotografica e piatti astronomici.

Prenotazione obbligatoria!

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale “OPUS In fabula”
Cell 329 3933487 (Elisa)
Cell 3387607714 (Alessio, il sottoscritto!)
Mandaci una mail -> http://opusinfabula.org/contact

(Ovviamente si tratta di una rivisitazione al coperto dell'evento che abbiamo organizzato a Poggio San Lorenzo, quindi niente osservazioni, ma g-astronomia e teatro astronomico :) )


I piatti astronomici cosa sarebbero? :shock:

Oculari frullati con salsa al quarzo? O magari un primario alla piastra con contorno di lastre all'olio? Per dessert i nuovi feather touch senza motore... scusa ma non ho resistito... :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:

I piatti astronomici cosa sarebbero? :shock:

Oculari frullati con salsa al quarzo? O magari un primario alla piastra con contorno di lastre all'olio? Per dessert i nuovi feather touch senza motore... scusa ma non ho resistito... :P



Questi piatti li abbiamo scartati perché sarebbero stati troppo indigesti con tutto quel silicio e metallo :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ma sarà una serata astrofila oppure no? Insomma non si vede nulla? Non si punta nulla?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il teatro si trova alla periferia di Roma, in un posto ben illuminato dai lampioni stradali, inoltre è al coperto (per la gioia di tutti i freddolosi!) e l'unica parte esterna è una salita che dà sulla strada.

L'evento è stato concepito per essere svolto al coperto. L'astronomia sarà sempre la protagonista ma non ci saranno le condizioni per osservare direttamente il cielo. Sarà però in funzione un planetario virtuale (stellarium) per spiegare il cielo ai meno esperti e ai più piccoli.

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010