Grazie mille a tutti, sopratutto a Davide che ha descritto con una precisione veramente sorprendente la serie di circostanze fortuite che sono alla base di questa immagine!
Ah che bello parlare di stelle. E a proposito:
Vittorio ha scritto:
L'immagine è davvero meravigliosa....meno male che l'hai fatta per caso. Se posso, modestamente, farti un minimo appunto (ma è solo una mia valutazione estetica) ti suggerirei di lasciare il diametro delle stelle così come vengono rese dal ccd, senza troppi interventi di riduzione. Sono perfettamente conscio del fatto che, in linea di pura teoria, le stelle sono oggetti puntiformi e non hanno differenze in dimensione ma solo in luminosità, però sappiamo tutti che la resa e le dimensioni, sia su pellicola che su sensore, sono differenti a seconda della luminosità stessa. Ebbene, io preferirei vedere questa differenza, esteticamente gradevole anche se scientificamente non corretta.
Sono d'accordo con te che è davvero una valutazione estetica. In questo caso le stelle erano veramente tante e molto luminose, tuttavia... Non posso mostrare la stessa elaborazione senza gli interventi a protezione elle stelle poichè sono molti e non di tutti ho la documentazione ottenuta con e senza protezione... prima o poi sarebbe interessante farla. Comunque posso recuperare la prima serie di passaggi fatti in PS CS dove le maschere per le stelle possono essere inattivate. Ecco due particolari a risoluzione piena con e senza protezione:
Allegato:
CASic1848NoStarMask.jpg [ 146.7 KiB | Osservato 114 volte ]
Allegato:
Commento file: IC 1848 CON protezione delle stelle
CASic1848WithStarMask.jpg [ 140.32 KiB | Osservato 114 volte ]
Tieni presente che qui siamo ancora abbastanza indietro nella elaborazione che richiede ancora diversi interventi di aggiustamento delle curve. Gli interventi a protezione delle stelle non le rendono solo più piccole e meno invadenti, ma
sopratutto ne proteggono il colore che viene poi propagato all'immagine finale. Se in questa fase non si proteggessero le stelle poi risulterebbero pressappoco bianche nella immagine finale. Una funzione cruciale degli interventi di erosione è quella di "prelevare" il colore dai lobi periferici dell'immagine della stella e portarlo verso l'interno.
Ciao