1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mi chiedevo: perchè qualunque corpo in prossimità del foro principale del telescopio (come il secondario, ma anche una mano o qualunque altra cosa) non si vede poi dall'oculare ma semplicemente diminuisce la luminosità? Non me lo spiego :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non è a fuoco e non credo nemmeno che la cosa sarebbe fattibile data l'estrema vicinanza.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Mi chiedevo: perchè qualunque corpo in prossimità del foro principale del telescopio (come il secondario, ma anche una mano o qualunque altra cosa) non si vede poi dall'oculare ma semplicemente diminuisce la luminosità? Non me lo spiego :?


Beh se metti una mano davanti al tappo principale e lasci un poco di spazio "libero", è come se facessi una diaframmatura, e l'immagine diventa più scura.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Lo so che è come dite voi, ma non ci arrivo... mi sarei aspettato di vedere una immagine "disturbata" o macchie o cose del genere. Invece vedo alla perfezione anche con uno spiraglietto di luce.
Altra domanda stupida: ma se chiudo per metà il foro principale è come se avessi un telescopio di metà diametro (quindi nel mio caso 65mm) o non c'entra... un tubo?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ti sbagli ....non vedi alla perfezione :)
L'ostruzione al centro riduce il contrasto. Piu' è grande, piu' è evidente l'effetto.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippom ha scritto:
Lo so che è come dite voi, ma non ci arrivo... mi sarei aspettato di vedere una immagine "disturbata" o macchie o cose del genere. Invece vedo alla perfezione anche con uno spiraglietto di luce.
Altra domanda stupida: ma se chiudo per metà il foro principale è come se avessi un telescopio di metà diametro (quindi nel mio caso 65mm) o non c'entra... un tubo?

Devi ricordarti che le imm che vedi nel tele provengono dall'infinito, per cui arrivano con raggi paralleli, le stelle le vedi sì come oggetti puntiformi, ma esse emettono luce su tutta la superficie della terra, non in un solo punto (Se no le potresti vedere solo da un punto specifico della terra), quindi non fai altro che bloccare parte della luce che arriva da loro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito... penso :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che il fuoco per gli oggetti vicini è a una distanza doppia che per quelli all'infinito, specie per uno specchio sferico come quello del 130/900.
Ovvero, la focale per oggetti vicini non è 900mm ma 1800mm...le stranezze dell'ottica.

Trovati un libro di ottica e divertitici (io sto citando da Appunti di Ottica di Bertolotti-Papa-Sette, ma non te lo consiglio...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
:idea:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Occhio che il fuoco per gli oggetti vicini è a una distanza doppia che per quelli all'infinito, specie per uno specchio sferico come quello del 130/900.
Ovvero, la focale per oggetti vicini non è 900mm ma 1800mm...le stranezze dell'ottica.

Trovati un libro di ottica e divertitici (io sto citando da Appunti di Ottica di Bertolotti-Papa-Sette, ma non te lo consiglio...)

Questa non la sapevo!
Ne sei certo?
E poi che intendi per vicino, puoi quantificarlo?
Grazie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010