valerio galiffa ha scritto:
ciao a tutti!sto cercando un atlante astronomico che,oltre a contenere un atlante vero e proprio,ci siano delle descrizioni su ciò che sto osservando....ad esempio,stellarium mi dice nome,distanze e magnitudine...mi piacerebbe sapere di più,in modo da rendere l'osservazione più appagante....ho cercato in tutte le librerie della mia zona ma nessuno ha nulla del genere..quindi pensavo di ordinarlo via internet...consigli?grazie mille
io ti posso solo dare 2 dritte perchè uso un manuale del 1981

che trovi ormai solo nelle biblioteche immagino: la prima è di riuscire a conoscere a menadito le stelle e le costellazioni in termini di loro posizionamento e poi integrare con informazioni di distanza, magnitudine, etc, perchè ti assicuro che è uno spasso muoversi anche a occhio nudo avendo la conoscenza approfondita del cielo e comunque questa è assolutamente prioritaria rispetto alle altre info. La seconda è puntare su un atlante che ha carte con cielo scuro e stelle bianche: Sembra una banalità ma la verosimiglianza cromatica della descrizione su carta rispetto alla realtà, facilita la memorizzazione delle costellazioni (il cervello ha le sue regole), esistono fior di manuali con una miriade di informazioni che però riportano cielo bianco e stelle nere

(ricordo ancora l'atlante del cielo del Corso di Astronomia di Hack e Lamberti che aveva quest'unica pecca). Io uso come dicevo all'inizio il Manuale di Astronomia di Antonin Rukl (quello che per primo fotografò la faccia nascosta della luna per intenderci), ha delle carte efficaci, fondo blu-stelle bianche di immediata comprensione e fruibilità..quindi starei comunque su un testo che ha queste caratteristiche di partenza