1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Primo tentativo di ripresa elettronica alla grande
Galassia di Andromeda M31, dove ho avuto qualche
difficoltà nell'elaborare la zona luminosa del nucleo.
Forse la resa generale è alquanto morbida e piatta,
ma aumentando il contrasto si viene a perdere
la lettura proprio nelle zone del nucleo.

Nonostante la breve focale impiegata le principali
associazioni stellari poste nei bracci esterni di M31
(identificabili nella mappa dettagliata) iniziano ad
essere risolte in stelle singole.
Un risultato difficile da ottenere con la tipica emulsione
fotografica anche impiegando focali più che doppie!
A tal proposito trovo interessante il confronto tra
questa nuova immagine e quella vecchia fatta con la
Flat Field Camera 760/4 con la pellicola TP 6415 hypered,
presente nella stessa pagina generale.

Tutta la serie di riprese ccd di M31 sono state fatte da
Roma in condizioni di ottima trasparenza (quale quella
di questi ultimi giorni)

I dati di ripresa, il dettaglio e le mappe sono raggiungibili
nel sito in firma.
Grazie per l'attenzione e cari saluti
Danilo Pivato
--

P.S. Fra qualche giorno sarà disponibile l'HiRes da
1800x1200 pixel

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il pensiero che un giorno vedrò le tue foto in rgb mi fa paura

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessantissimo il confronto tra la pellicola e il digitale ma la differenza di focale me lo rende particolarmente difficile.
Ovviamente mi piace di più la versione elettronica ma in quella su pellicola vedo delle zone interessanti che non riesco a decifrare bene a causa delle ridotte dimensioni.

Peccato che non ti ci sia stata tutta nella ripresa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
il pensiero che un giorno vedrò le tue foto in rgb mi fa paura



Vittorino, prima che farò l'RGB troppe altre Luminanze
dovranno passare!
Per ora è bene così, poi si vedrà.
Un carissimo saluto

Grazie Pilloli.
Se torni a guardare il dettaglio della ripresa digitale
vedrai che è confrontabile con il "Second Detail
Photo" della versione chimica: è fatto appositamente.
Cari saluti e cieli sereni!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per avermelo fatto notare. L'ho guardato per bene e sono un po' disorientato.
Ci sono zone nella pellicola che nel sensore non ci sono per niente (soprattutto vicino al nucleo). Eppure dovrebbero in quanto sono molto evidenti dall'altra parte e quelle intorno ci sono. Forse un uhc un po' più selettivo di quello baader renderebbe più evidenti quelle formazioni?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Bellissima, sei sempre un GRANDE MAGO...! :wink:

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ci sono zone nella pellicola che nel sensore non ci sono per niente (soprattutto vicino al nucleo). Eppure dovrebbero in quanto sono molto evidenti dall'altra parte e quelle intorno ci sono. Forse un uhc un po' più selettivo di quello baader renderebbe più evidenti quelle formazioni?



Bella domanda, l'avevo notato anch'io ed è anche
per questo che proponevo il confronto.
Provo a supporre questa ipotesi: la sensibilità e la
risposta del ccd è molto più estesa di quella della
pellicola e in qualche modo l'UHC-S rende più o
meno evidenti i dettagli in prossimità del nucleo là
dove le polveri creano effetti barriera. E' certo
però che l'effetto è molto evidente. Mi riprometto
in futuro di fare un H-alpha stretto e una IR,
vediamo cosa succede.
Ciao

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'avevo pensato anche io ma poi mi sono risposto il contrario. Nel senso che l'uhc in teoria lascia passare luce su solo 3 "fasce" di frequenze. E se non erro queste 3 fasce sono zone in cui la pellicola resta cmq molto sensibile.
La possibilità che mi viene in mente, invece, è che la galassia emetta molto di più nella parte dello spettro che viene tagliata dall'UHC che non in quella che viene lasciata passare. In questo modo, la parte che andrebbe a imprimere più luce (creando il contrasto con quella che ne imprime meno) viene tagliata e quindi...
In questo caso, però, la mia teoria del filtro più selettivo andrebbe a farsi benedire e quindi sarebbe meglio riprendere senza filtro...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolari!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilloli, in effetti il tuo ragionamento sembra sensato.
Proveremo senza filtro anche se dalla città sarà
una bella impresa.
Grazie a tutti!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010