1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
Dalla mezzanotte tra il 17/18 novembre, ho letto che molto probabilmente ci saranno una decina di meteore all'ora con radiante nel Leone tra Algieba e la epsilon Leo.

Vorrei poter fare uscire qualche foto simpatica, sempre se mio padre mi presta l'attrezzatura.

Non sono molto esperto di foto, ma so che c'è un treppiedi una canon eos qualcosa e un obiettivo volendo anche grandangolare.

Oltre le spiegazioni che mio padre suppongo mi dara' se da casa sua la macchina si spostera', che fa anche rima, vorrei chiedervi se c'è qualche consiglio pratico da sapere per questo tipo di foto.


Mercì

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai a disposizione una qualsiasi montatura dotata di inseguimento? In tal caso con una semplice coda di rondine come questa:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2602
puoi fare in modo che la macchina insegua, se usi un obiettivo abbastanza corto dovresti evitare il mosso e, con una buona dose di fortuna, catturare qualche meteora.

Ma dove abiti? Qui a Torino prevedono un weekend terribile :-(

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dunque pigila la eos qualcosa , mettila sul trepiedi con il grandangolo, punta sul leone fa partire una sequenza e prega... :mrgreen: :mrgreen:

A parte gli scherzi la cosa più difficile (oltre al bel tempo) è prenderle, perciò usa l'ottica più corta che hai , usa i tempi più lunghi e la sensibilità iso più alta che puoi e cominci a scattare anche se a occhio nudo non le vedi , con un pò di fortuna qualcosa potresti beccare.
Occhio che produci un sacco di foto perciò o bassa risoluzione e scheda grossa o, meglio ,scaricare direttamente sul portatile che ti consente anche di vedere se hai preso qualcosa e cancellare senza interrompere la sequenza.
sul cavalletto per non far venire le stelle di fondo strisciate calcola come tempo circa 500\focale ma questo dipende anche dall'altezza del soggetto inoltre devi fare i conti con la qualità del fondocielo perciò dovrai fare qualche prova.
auguri e buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
aspide speravo fosse piu' facile ;)
diciamo che la prendo come prima missione da "astrofotografo", anche se poco astro e poco fotografo.

abito in Sicilia, Caltagirone, il tempo non è malaccio e sabato era di un terso tale che le stelle sembravano venirti incontro, peccato solo per la luna.
Purtroppo non ho una montatura, oltre quella degli occhiali... ;) spero il 2010 mi porti un simpatico telescopio, i hope so.

Proverò a seguire questi pressssiosi consigliuoli, li giro a mio padre che è persona molto piu' esperta di me come fotografo e vediamo che viene fuori, sperando non qualcosa che faccia venire il mal di mare.

Bhè speriamo che siano abbastanza evidenti le meteore, anche perchè se mio padre decide di farmi compagnia in mezzo al bosco per poi vedere solo freddo e gelo mi sa che mi scambia per il mago Otelma in quanto a previsioni.

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti consiglio di disabilitare il noise-reduction perchè introduce solamente un ulterire tempo all'elaborazione dello scatto, e conseguentemente risparmi energia della batteria.
Tutte le altre operazioni di correzzione dell'immagine le farai dopo sul computer.
Buona fortuna e speriamo che il tempo sia clemente!

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
interessante, non ci avevo pensato.
Disabiliterò il nosie-reduction per gasare di piu' la batteria.

Gia' ho un post it con i consigli pratici per fotografare le Leonidi grazie a questo post e tempo permettendo.

Mercì

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010