1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse Peter si riferisce a quanto scrissi io quest'estate in un topic:

"Salgo ancora per beccare M57, che col binocolo è fin troppo facile da individuare, anche perché col campo abbraccio Gamma e Beta della Lyra. Qui si che il mio ex 10" potrebbe darmi qualche soddisfazione in più. Nel binocolo a 25x, mi accontento di individuarla come un cerchiolino ben definito, ma mi basta così. La visione d'insieme, mi appaga a sufficienza."

Volevo dire che M57 è un oggetto di dimensioni apparenti piccole; osservato a 140x nel mio ex LB da 10" appariva sicuramente più grande ed in primo piano....
Fin qui penso che possiamo essere tutti d'accordo. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a 37 x sotto un buon cielo vedo la ciambella col buco ........come dite? no, la stellina centrale non si vede, non si vede.....e come potrebbe ?!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, Stevedet, non era te e anche penso che non era su questo forum. Era qualcuno che diceva che M57 non sia visibile in questo binocolo. Beh... l'ho osservato tante volte col mio sessantino... E ancora a +/-25x nel binocolo vedevo già la forma d'anello chiaramente. Certo, era piccolina. Ma dire che è quasi inosservabile... :wink:

Sono anche d'accordo con voi che un solo ingrandimento è già sufficiente. I miei Ultra vanno benissimo. Ma per la mia nuova torretta binoculare 2", ho anche ordinato una coppia di 21mm "standard" con un campo apparente di 80°. Sono molto curioso come vanno nel binocolo... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si, confermo e scusatemi. Quando parlo di cerchiolino intendo un anello, piccolo ma indiscutibilmente un anello.
Mannaggia a non essere precisi..... :roll:
Deneb, io la stella centale non l'ho mai vista neppure col dobson....Lo so sono una frana. :(

Peter ha scritto:
Era qualcuno che diceva che M57 non sia visibile in questo binocolo.

Mah...Forse osservava sotto un cielo di città, o in una serata con la nebbia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti
Sono veramente contento che molti di voi abbiano iniziato ad apprezzare il cielo attraverso un binocolo di 100mm, anni fa se ne poteva parlare solo" a bassa voce" in una ristretta nicchia di appassionato. Ricordo ancora i tempi in cui, con Deneb ed altre pochissime "pecore nere" si parlava delle visioni di M33 dentro un 100mm o dello stupore nell'ammirare il Sagittario in alta montagna.
Fnalmente molti possono godere delle passeggiate spaziali che solo un binocolo può fornire. Quanti possessori di 23-41x100 ci sono attualmente? ho perso il conto...
Cari saluti!
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
:D :D :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quello che nn vedeva la m57 si vede che aveva lui .....l'anello di fumo.
Invece si vedono bene (magari coi filtri) la helix adesso e l'elmo di thor e la rosetta in inverno immerse nelle stelline di fondo.
Per la california e' una sfida invece.....
dai miei cieli con l'hbeta c'era un debolissimo chiarore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piergiovanni, per quanto mi riguarda, il merito viene da una parte, dal tuo bel sito web, nel quale, prima di fare il mio acquisto, mi sono nutrito dei test da te effettuati e dall'altra, dai consigli del buon deneb....
Però a lui non dirglielo, se no vede che lo incensiamo troppo e poi magari si monta la testa.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ciao Piergiovanni, per quanto mi riguarda, il merito viene da una parte, dal tuo bel sito web, nel quale, prima di fare il mio acquisto, mi sono nutrito dei test da te effettuati e dall'altra, dai consigli del buon deneb....
Però a lui non dirglielo, se no vede che lo incensiamo troppo e poi magari si monta la testa.... :wink:


Stavo per scrivere le stesse cose...
Allora non diciamo niente a Deneb?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test serio del 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010