1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
come da titolo quali sono le caratteristiche che fanno il cpc 800 un telescopio "migliore"???come diametro e foca e moltre altre caratteristiche sono uguali...e allora perchè nel cpc 800 si vede meglio il deep??? ha dei grandi difetti la montature 2 bracci del cpc???grazie a tutti :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le sigle dei telescopi che indichi mi sembra che siano di strumenti non più in produzione, altrimenti correggimi se sbaglio. La differenza per quanto mi risulta è solo nella montatura perchè i tubi ottici sono uguali. Il modello sgt ha una montatura equatoriale forse un pò leggera per il telescopio che deve sorreggere. Il modello cpc ha invece una altoazimutale, che sebbene non adatta per la fotografia è molto più solida e stabile della prima. Comunque con la montatura equatoriale del sgt la fotografia si fa malissimo perchè non è sufficientemente solida, va bene per il visuale, ma in questo caso preferirei l'altra, con la quale l'osservazione è anche più comoda.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
no veramente sono in produzione piu che mai :) ...ma quale è meglio in visuale e quale in foto???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dal punto di vista dell'ottica sono uguali, cambia la montatura... altazimutale per il cpc ed equatoriale per il gt xlt... con l'altazimutale foto deep non se ne fanno, con l'equatoriale si... però l'equatoriale in questione è troppo leggera e quindi non è indicata...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il CPC è più massiccio e comodo in visuale perché ti evita contorcimenti. L'altro è più adatto in foto, ma la montatura è sottodimensionata per lunghe esposizioni con quel tubo. Il che significa che per i pianeti non ci sono problemi, per il deep devi usare un tubo più leggero. Tanto più che il C8 non ha il blocco del primario, nonché presenta altre caratteristiche che lo rendono ostico per le foto.
L'ottica è assolutamente identica in entrambi ed è eccellente come tuttofare, specialmente se aggiungi accessori da 2".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
ma le montatura altazimutale (o come si scrive) xke non permette la foto???ma è solo difficile fare le foto o è proprio impossibile???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
edoardo rolando ha scritto:
ma le montatura altazimutale (o come si scrive) xke non permette la foto???ma è solo difficile fare le foto o è proprio impossibile???



e' possibile, ma con questo tipo di configurazione si ha il fenomeno della rotazione di campo.
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Perché se l'asse della montatura non è allinato col Polo Celeste (che si trova nei pressi della Stella Polare), quando insegui un oggetto devi correggere anche in altezza, il che porta a una lenta rotazione dell'oggetto nel campo. In visuale non te ne accorgi perché la rotazione è lenta, ma se fotografi le stelle ti vengono allungate.
Te ne accorgi già con pose di pochi minuti allineando alla Polare e non al Polo reale.
Puoi ovviare con un derotatore di campo, ma è costoso e non so dirti quanto preciso. Oppure, ove la montatura lo preveda, una testa equatoriale. In ogni caso il bilanciamento di una montatura a forcella è più problematico di una equatoriale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Da quel che so io la montatura altazimutale introduce rotazione di campo in ogni caso.
Quindi o usi un derotatore di campo, oppure ti limiti a pose brevi (veramente non saprei quantificare in quanto tempo la rotazione diviene evidente) oppure scegli una equatoriale.

La forcella del CPC fa blocco unico col tubo, penso sia piu' complesso spostarla. Non ho mai letto commenti di chi usa derotatori di campo, sarebbe interessante.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotografia non mi preoccuperei troppo. Le foto alla luna le puoi fare anche con la montatura altoazimutale perchè la rotazione di campo non è influente per foto della durata di qualche decimo di secondo in quanto la Luna è molto luminosa. Lo stesso dicasi per Giove e penso anche per Saturno. Per le foto a lunga posa degli oggetti deep è il tipo di telescopio a non essere adatto perchè a troppa lunga focale.
Anticipo la prossima domanda: i telescopi adatti per le foto agli oggetti del cielo profondo (galassie, nebulose) non sono i più convenienti per il visuale. Sono in genere anche molto costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010