valerio galiffa ha scritto:
la montatura ha il go to
quello che mi avevano suggerito all'osservatorio, era di applicare sul tubo ottico un puntatore laser OLTRE al cercatore classico che già c'è.
il red dot non l'ho mai visto di persona quindi non so nemmeno rendermi conto di come funzioni e per quali "usi" sia più indicato

Hai un bel tubone, stai imparando ad usarlo, e ti trovi comodo così come stai: dove è il problema?
Divertiti e pensaci dopo se può esserti utile o meno un altro cercatore.
Il laser verde, se ne è discusso altrove, ha dei pro e dei contro.
E' comodo per puntare al volo, è spettacolare, ma non è necessario.
Di contro, dovresti montare un'altra basetta sul tubo, un altro supporto, altre rogne...
Poi, costa abbastanza, molti modelli al freddo (sotto i 10° C) si spengono, può essere pericoloso se puntato per sbaglio sul viso di qualcuno, se c'è qualcuno che fa fotografia vicino saresti costretto a spegnerlo.
Immagino che chi te lo ha consigliato ne sia rimasto entusiasta e adesso sia diventato un "apostolo del laser": conosco un po' queste dinamiche avendo frequentato alcuni gruppi, c'è sempre chi fa la scoperta del secolo e pensa che non si viva senza.
Il red-dot ha meno limitazioni, è comodo per puntare grossomodo il tubone in una direzione, ma non indispensabile.
Ognuno ha le sue necessità, quello che serve a te non serve a un'altro e viceversa: per ora fatti meno problemi possibili, hai un bel telescopio, divertitici
