1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
andreaconsole ha scritto:
mmmm
quand'è che Giacobbo comincia a lanciare l'allarme per la collisione ormai prossima? :lol:
strano non se ne sia ancora accorto...


Nooo dai :mrgreen:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Sì, sembra che la galassia di Andromeda e la nostra si scontreranno. Ne frattempo però passerà così tanto tempo che forse anche il Sole potrebbe essere divenuto già una nova...


Scusami fabio, ti segnalo solo una imprecisione, è + forte di me XD:

Lo fusione avverrà tra 2 miliardi e mezzo circa di anni. La vita stimata del Sole residua è di 5-6 miliardi di anni, ma, soprattutto, il Sole non diventerà MAI una nova! ^^ è troppo piccolo, povera stellina ^_^'
Diventerà una gigante che ingloberà il sistema solare quasi fino alla Terra. Poi soffierà via li strati esterni, e il nucleo denso e inerte rimasto è destinato a raffreddarsi in eterno... Prima nana bianca, poi nana nera...
niente esplosioni spettacolari per la nostra nana gialla :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Diventerà una gigante che ingloberà il sistema solare quasi fino alla Terra. Poi soffierà via li strati esterni, e il nucleo denso e inerte rimasto è destinato a raffreddarsi in eterno... Prima nana bianca, poi nana nera...
niente esplosioni spettacolari per la nostra nana gialla :mrgreen:



Proprio a proposito di questo, nel documentario hanno fatto un'animazione pazzesca... :shock: :shock:

Fra moooooolto tempo comincierà a fare caldino sulla Terra.... :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pineta1984 ha scritto:
Siccome era un po' tardi e ammetto di non essere stato attentissimo, ad un certo punto hanno detto che le galassie che si stanno avvicinando a noi sono di colore blu mentre quelle che si allontanano sono di colore rosso....tutto questo dovuto ai gas che ci sono all'interno di esse....


Un attimo, non è esattamente così ;)
In realtà le galassie non "sono" di colore rosso o blu, "appaiono" di un colore "tendente" al rosso e al blu in virtù del blu/redshift dovuto all'effetto doppler. occhio che non ci si può aspettare che gli oggetti rossi siano in allontanamento e quelli blu in avvicinamento, questa è una sonora cretinata :mrgreen: Il colore che vediamo definisce gli elementi che appartengono, poi questo colore sarà più o meno deviato verso il rosso o blu in base al movimento relativo ma ovviamente questa deviazione non è tale da modificare la tonalità, per così dire, che percepiamo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
non ci si può aspettare che gli oggetti rossi siano in allontanamento e quelli blu in avvicinamento, questa è una sonora cretinata :mrgreen: Il colore che vediamo definisce gli elementi che appartengono, poi questo colore sarà più o meno deviato verso il rosso o blu in base al movimento relativo ma ovviamente questa deviazione non è tale da modificare la tonalità, per così dire, che percepiamo.


mmm, ma quindi questo fenomeno vale solo per le galassie?
Ad esempio M51, galassia "tendente" al blu, è in avvicinamento?

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pineta1984 ha scritto:
mmm, ma quindi questo fenomeno vale solo per le galassie?
Ad esempio M51, galassia "tendente" al blu, è in avvicinamento?

Forse è meglio se fai una ricerca per i termini "red shift" e "effetto doppler".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Pineta1984 ha scritto:
mmm, ma quindi questo fenomeno vale solo per le galassie?
Ad esempio M51, galassia "tendente" al blu, è in avvicinamento?

Forse è meglio se fai una ricerca per i termini "red shift" e "effetto doppler".

Donato.


Sono d'accordo, anche perchè non ne avevo mai sentito parlare... :wink: :wink:

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pineta1984 ha scritto:
Sono d'accordo, anche perchè non ne avevo mai sentito parlare... :wink: :wink:

Sono cognizioni assolutamente FONDAMENTALI per l'interpretazione della struttura dell'Universo.

Cerca anche qualcosa su Edwin Hubble, l'astronomo al quale è stato intitolato l'omonimo telescopio spaziale. Fu colui che "inventò" le galassie (come titolerebbe la Gazzetta :D ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pineta1984 ha scritto:
mmm, ma quindi questo fenomeno vale solo per le galassie?
Ad esempio M51, galassia "tendente" al blu, è in avvicinamento?


Vale per tutto, compreso le sorgenti radio. Qualunque fonte di campo elettromagnetico (nello spazio è quello che ci interessa, non certo le onde di pressione :D) viene rilevata con uno shift in frequenza che dipende dal moto relativo tra sorgente e ricevitore. Il soldoni, per l'effetto doppler la frequenza viene aumentata/diminuita di una quantità che dipende dalla velocità. La differenza di frequenza sarà

Codice:
Deltaf = f0 * v/c


Dove v è la velocità radiale rispetto alla sorgente, cioè, la componente della velocità (che è un vettore) nella direzione sorgente/ricevitore e con segno che dipende dal verso (positivo in avvicinamento, negativo in allontanamento). f0 è la frequenza della fonte. c è la velocità della luce. Tra l'altro si capisce come per "sconvolgere" la frequenza sia necessaria una velocità prossima a quella della luce. Già una velocità che sia 10 volte inferiore a quella della luce (3*10^7 m/s :shock:) modifica la frequenza del 10% (come se passassimo, ad esempio, da 3 a 3.1 GHz...).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lattomeda
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Forse è meglio se fai una ricerca per i termini "red shift" e "effetto doppler".


"Se vedi questa scritta blu, stai andando troppo veloce"

Adesivo sul paraurti posteriore di una macchina parcheggiata davanti alla facoltà di Fisica (vecchio edificio), Sapienza (cercatela se ci capitate).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010