1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Vorrei motorizzare il mio focheggiatore con un motore passo-passo. Secondo voi vale la pena mettere un contapassi con display? E' utile per trovare immediatamente il fuoco nelle tecniche di ripresa più utilizzate? O dovrei comunque controllare la messa a fuoco ogni volta?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
La verifica della posizione del focheggiatore con il conteggio degli impulsi trasferiti al motore passo passo e' una tecnica molto semplice per ottenere il riposizionamento approssimativo del focheggiatore, ma non sufficientemente precisa per garantire la ripetitivita' del fuoco ottimale.

Infatti, anche se il motore compie lo stesso numero di rotazioni, le tolleranze meccaniche e la dilatazione dei materiali causata dalle differenze di temperatura tra le varie sessioni, impediscono di raggiungere sempre, in modo ottimale, il fuoco.

In alcuni prodotti commerciali queste fonti di errore sono ridotte il piu' possibile con una misura assoluta della posizione e con l'introduzione di sensori di temperatura che permettono di correggere via software il posizionamento.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Beh... sempre meglio di niente.

:wink: Altro consiglio mi servirebbe per non forzare il motore quando vado a finecorsa con il focheggiatore. Caso estremo con il focheggiatore totalmente estratto ma non quando il focheggiatore è completamente rientrato. Infatti questa posizione è necessaria per azzerare il conteggio ed annullare gli errori. Un micro? Non vorrei appesantire troppo il tubo....

P.S. Cosa intendi per misura assoluta?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uè a meno di non far pose di ore, la temperatura dovrebbe stare costante abbastanza da mantenere il fuoco!
E poi dipende dai materiali di cui è fatto il focheggiatore!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Altro consiglio mi servirebbe per non forzare il motore quando vado a finecorsa con il focheggiatore. Caso estremo con il focheggiatore totalmente estratto ma non quando il focheggiatore è completamente rientrato. Infatti questa posizione è necessaria per azzerare il conteggio ed annullare gli errori. Un micro? Non vorrei appesantire troppo il tubo....


Beh, io userei un micro e metterei un interruttore di fine corsa, ad esempio nella posizione con il focheggiatore tutto rientrato.

Farei un programma di posizionamento che, all'accensione, fa rientrare tutto il focheggiatore finche' non trova l'interruttore di fine corsa. Da questa posizione il programma comincia a riestrarre il focheggiatore, contando gli impulsi. In questo modo sei sicuro che ogni volta che riaccendi il sistema, il riposizionamento avvenga correttamente ( a meno degli errori di cui si parlava precedentemente a cui va aggiunto l'errore dovuto all'incertezza dello scatto dell'interruttore di fine corsa ).

Cita:
P.S. Cosa intendi per misura assoluta?


Intendo semplicemente un sistema che permetta di misurare direttamente la distanza di estrazione del focheggiatore (indipendentemente dal numero di passi che hai fatto fare al motore). In questo modo, sai sempre di quanto si e' mosso il tutto, senza contare gli impulsi.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Marco Paolilli ha scritto:
Cita:
Altro consiglio mi servirebbe per non forzare il motore quando vado a finecorsa con il focheggiatore. Caso estremo con il focheggiatore totalmente estratto ma non quando il focheggiatore è completamente rientrato. Infatti questa posizione è necessaria per azzerare il conteggio ed annullare gli errori. Un micro? Non vorrei appesantire troppo il tubo....


Beh, io userei un micro e metterei un interruttore di fine corsa, ad esempio nella posizione con il focheggiatore tutto rientrato.

Farei un programma di posizionamento che, all'accensione, fa rientrare tutto il focheggiatore finche' non trova l'interruttore di fine corsa. Da questa posizione il programma comincia a riestrarre il focheggiatore, contando gli impulsi. In questo modo sei sicuro che ogni volta che riaccendi il sistema, il riposizionamento avvenga correttamente ( a meno degli errori di cui si parlava precedentemente a cui va aggiunto l'errore dovuto all'incertezza dello scatto dell'interruttore di fine corsa ).

Cita:
P.S. Cosa intendi per misura assoluta?


Intendo semplicemente un sistema che permetta di misurare direttamente la distanza di estrazione del focheggiatore (indipendentemente dal numero di passi che hai fatto fare al motore). In questo modo, sai sempre di quanto si e' mosso il tutto, senza contare gli impulsi.

Ciao,

Marco


Molto molto interessante.... :roll: :roll:

Però diventa un po' pesante il tutto... Micro, motore, riduttori...

Sarebbe più semplice un azzeramento manuale...
Però che figo vedere muovere il focheggiatore, fare l'azzeramento e riportarsi in posizione! 8)

Per qualcosa di più preciso ci vorrebbe un encoder direttamente sul tubo del focheggiatore...

Da valutare se ne vale la pena poi di avere tanta precisione... Che dite?

Quali altri sistemi si usano? Qualcuno ha qualche sito da visitare sui focheggiatori elettrici con memoria della posizione?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 20:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Mabo ha scritto:
Marco Paolilli ha scritto:
Cita:
Altro consiglio mi servirebbe per non forzare il motore quando vado a finecorsa con il focheggiatore. Caso estremo con il focheggiatore totalmente estratto ma non quando il focheggiatore è completamente rientrato. Infatti questa posizione è necessaria per azzerare il conteggio ed annullare gli errori. Un micro? Non vorrei appesantire troppo il tubo....


Beh, io userei un micro e metterei un interruttore di fine corsa, ad esempio nella posizione con il focheggiatore tutto rientrato.

Farei un programma di posizionamento che, all'accensione, fa rientrare tutto il focheggiatore finche' non trova l'interruttore di fine corsa. Da questa posizione il programma comincia a riestrarre il focheggiatore, contando gli impulsi. In questo modo sei sicuro che ogni volta che riaccendi il sistema, il riposizionamento avvenga correttamente ( a meno degli errori di cui si parlava precedentemente a cui va aggiunto l'errore dovuto all'incertezza dello scatto dell'interruttore di fine corsa ).

Cita:
P.S. Cosa intendi per misura assoluta?


Intendo semplicemente un sistema che permetta di misurare direttamente la distanza di estrazione del focheggiatore (indipendentemente dal numero di passi che hai fatto fare al motore). In questo modo, sai sempre di quanto si e' mosso il tutto, senza contare gli impulsi.

Ciao,

Marco


Molto molto interessante.... :roll: :roll:

Però diventa un po' pesante il tutto... Micro, motore, riduttori...




si usano encoder lineari che semplicemente incolli al tubo di messa a fuoco, le precisioni sono molto spinte. Per il motore passo passo, ci sono motori estremamente precisi con dimensioni (diametro della carcassa) oscillante tra i 13 e i 30 mm, si possono già equipaggiare con encoder circolari appositamente posizionati se non si vuole quello lineare. Il tutto è contenutissimo come dimensione e peso. >L'elettronica è di conseguenza e non richiede il micro di fine corsa.
A fine mese sono all'estero ad un convegno/manifestazione sulle micro e nanotecnologie, vedro' di interessarmi a questo argomento. pero' ripeto non è difficilissimo da fare. E' più' brigosa e costosa la meccanica che deve essere impeccabile per non pregiudicare la precisione della parte elettro-elettronica.

Sarebbe più semplice un azzeramento manuale...
Però che figo vedere muovere il focheggiatore, fare l'azzeramento e riportarsi in posizione! 8)

Per qualcosa di più preciso ci vorrebbe un encoder direttamente sul tubo del focheggiatore...

Da valutare se ne vale la pena poi di avere tanta precisione... Che dite?

Quali altri sistemi si usano? Qualcuno ha qualche sito da visitare sui focheggiatori elettrici con memoria della posizione?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 21:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Come promesso nel mio precedente messaggio, mi sono interessato alla questione, anche in considerazione del fatto che la questione mi interessa personalmente per realizzare una macchina per il posizionamento di filo in carbonio, da sottoporre a successivi trattamenti.
Ho parlato lungamente con un ingegnere della numerik jena gmbh, il quale è stato molto esaustivo sulla questione.
Come già detto, per la nostra messa a fuoco, posizioneremo un encoder lineare (precisione 1 micron su 200 mm di lunghezza), su questo encoder lineare si puo' fissare dal controller elettronico il punto di fine corsa, di inizio corsa, o uno o piu' punti di riferimento (es. focalizzazioni memorizzate).
Velocità di corsa sono elevate, ma anche qui il controller varia a nostra richiesta la velocità dei movimenti generati dal motorino, quindi ad esempio alta velocità per il punto zero di partenza o per un punto memorizzato, diverse velocità per il raggiungimento di un punto ottimale non conosciuto.
Per dare un'idea della varianza possiamo andare da 1 micron/sec. a 250 mm/sec.
Il motore prescelto (ce ne sono di molti tipi e con caratteristiche molto diverse) ha dimensioni piccole ma efficienti, pure il controller sul quale vengono caricati tutti i programmi di gestione tramite il solito cavetto e il programma di gestione, è piccolo (circa 8x9 cm).

In conclusione ci occorre:
la banda lineare da fissare sulla parte mobile della messa a fuoco (200 mm= 3 gr.), l'encoder di lettura
da applicare sulla parte fissa del fuocheggiatore (30x11x6 mm peso circa 40 gr., precisione +- 1 micron), il motore (intorno ai 50 gr., mm. 40x25),
il controller dal quale comandiamo e programmiamo il fuocheggiatore (mm. 80x90circa 100 gr.), collegabile ovviamente a pc.
I motori piu indicati sono della nanomotion, gli encoders e le bande lineari sono della jena numerik, la programmazione e il sofware nonchè la progettazione sono della csp.

Scusate il disordine ma sono appena arrivato e non ho molto tempo per scrivere. Comunque - a parte il costo che non mi è ancora stato possibile avere non avendo scelto i vari componenti - ci si può rendere conto che alla fine , volendo, si può oramai autocostruire qualunque componente elettro meccanico anche molto sofisticato.

Non dimentichiamo che tutto questo discorso vale anche per gli encoder circolari degli assi.....

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010