1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, certo ... tutto è nato da li.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo dando un occhiata all'ultimo link.. interessante.. come mai si è ripiegato per l'utilizzo di una box invece che il raffreddamento per contatto diretto?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sono in fase di progetto per il contatto diretto, però non da come ultimo link che mi sembra un lavoro fatto molto male ma bensì come quello della centralds... sto aspettando gli ultimi componenti poi comincerò a smembrare la reflex!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante, al momento invece di aprire la Canon come vedo in molti vorrebbero fare, stò ancora sulla cold box, utilizzando una scatola gewiss a tenuta stagna in plastica, coibentandola diviene un oggettino molto carino tipo quelli commmerciali, e molto efficente.

Ora stavo valutando l'acquisto di una 500d e quasi quasi un pensierino per il raffreddamento a dito freddo ce lo farei tanto va smontata per il montaggio del filtro baader.

Mumble, muble, .... tante idee poco tempo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si riesce secondo voi a creare un gruppo di lavoro ??? magari su questo forum ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, hai già realizzato la coldbox con la scatola Gewiss?
Io l'ho fatta in alluminio rivestito di polistirene e poi ricoperto di polionda nero per dargli un aspetto più presentabile, ma l'idea della scatola gewiss mi interessa, visto che voglio farne un'altra più piccola e esteticamente migliore.
Sai la sigla della scatola Gewiss? A me occorre una scatola da circa 9cm X 10cm X 14cm, ma sul sito Gewiss non ho trovato una scatola adatta. Hai delle foto?

Quanto al gruppo di lavoro cosa intendi? A me piace molto l'autocostruzione quindi mi interessa parecchio.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao SergioTD, a parte i bei lavori che fai con i PIC di cui sai che anc'io sono un estimatore, vorrei fare un piccolo gruppo di lavoro per aggiornarci sulle varie tecniche per raffreddare la Canon.

Qualcosa di simile a questo 3d, comunque ritornando a noi, ho trovato alcune scatole che farebbero al mio caso, è che stò pensando di fare qualcosa di "figo" :-) nel senso tutto a scomparsa, in modo che il polistirene se ne stia dentro la scatola e che il tutto faccia bella mostra di se magari venriciandola o mettendogli una di quelle pellicole adesive che fanno "occhio".

Non voglio fare una cosa solo estetica e che questa volta vorrei una cosa abbastanza piccola e ben funzionante oltre che robusta e solida, ma pur sempre leggera.

La seconda alternativa è di fare un dito freddo e di mettere la parte metallica esterna al di sotto sfilabile in modo da poterla usare anche di giorno senza che il dissipatore dia fastidio a vedersi.

Ma smontare di nuovo tutto, mi da fastidio, solo che sarebbe veramente il massimo nel senso basterebbe una peltier più piccola e tutto più dimensionato in maniera opportuna.
Ci risentiamo. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, finalmente ho trovato la scatola che fa per me, non era disponibile, me l'hanno ordinata così ne ho prese 2 non si sa mai avessi avuto problemi nella realizzazione del primo prototipo ma sembra essere ok per ora.
La scatola è la GW44216 della gewiss, costa 5 euro, e le misure sono 11X15 per 14cm di altezza.
Dal coperchio posteriore ho segato via 2,5cm così è grande il giusto.
La scatola nuda e cruda pesa 300 grammi, mentre la cooled box pronta all'uso con 350D all'interno, peltier, radiatore e ventola montate pesa 1100 grammi, non tantissimo. Anche esteticamente non mi sembra male, magari poi con attaccato un foglio carbon-look... :-)
Ora sto aspettando le peltier che ho ordinato (una da 76W e una da 91W) visto che l'altra che ho non funziona, l'ho maltrattata troppo nelle varie prove di costruzione e qualche cosa si deve essere staccato all'interno. Proverò a mettere all'interno un po' di polistirene nel caso l'isolamento della sola scatola non sia sufficiente a mantenere una temperatura molto bassa. Settimana prossima quindi avrò la prova definitiva.
Devo anche comprare dei bulloni 2cm più corti per la chiusura e un paio di galletti, quelli che ho come si vede sono troppo lunghi e esteticamente non il massimo.
Dopo le parole è arrivato giustamente il tempo delle foto della realizzazione.


Allegati:
IMG_9188.jpg
IMG_9188.jpg [ 94.2 KiB | Osservato 2388 volte ]
IMG_9190.jpg
IMG_9190.jpg [ 98.98 KiB | Osservato 2388 volte ]
IMG_9194.jpg
IMG_9194.jpg [ 89.13 KiB | Osservato 2388 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione, ma non hai lasciato lo spazio per l'isolante da 3 cm, la scatola purtroppo deve essere più grossa .... Sigh! ma le tue prove mi interessano chissà che non ottieni buoni risultati lo stesso, io con 1.5 cm di isolante non riuscivo a scendere più di 15-18 gradi temp esterna di 28. Forse in inverno non dovrebbe faticare molto.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che Sergio abbia sbagliato anche nel non lasciare spazio per la ventolina interna,che è indispensabile per rendere l'abiente uniformemente raffreddato. Per Carlo,sarei felice di far parte del gruppo di lavoro,io in quanto a cold box sono a quota 3 realizzazioni ufficiali e vari "prototipi",anche se alla fine non ne utilizzo nessuna. Io ho sempe prediletto il raffreddamento a liquido che mi dava ottimi risultati di raffreddamento,ma alla fine,vuoi il passaggio al ccd,vuoi la difficoltà di gestione,pesi eccessivi e ingobri vari,ho lasciato pedere,anche se ancora uso anche la DSLR. Però se si arivasse insieme ad un oggettino ben fatto e funzionante sarei contento di partecipare!! Allego le immagini delle mie scatolette!!!


Allegati:
18012008697.jpg
18012008697.jpg [ 439.78 KiB | Osservato 2367 volte ]
08072007387.jpg
08072007387.jpg [ 385.08 KiB | Osservato 2366 volte ]
040520091142.jpg
040520091142.jpg [ 354.94 KiB | Osservato 2366 volte ]
040520091146.jpg
040520091146.jpg [ 360.82 KiB | Osservato 2366 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010