1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
mmm...dovrò chiedere a Filippo Bradaschia di ottica s marco (ho preso li tubo+montatura ed è stato sempre molto disponibile)....comunque come hai detto tu prima, per uso astronomico non mi servirà...sto usando il tubo proprio stasera per la prima volta e dopo un'oretta sto già prendendo confidenza con i movimenti, che per ora faccio ancora a mano visto che mi manca il trasformatore per i motori :(
pero visto che lo sto usando tra una nuvola e l'altra, senza allineamento alla polare e senza averlo ancora collimato, direi che mi posso accontentare per ora :D

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può interessare ti dico che è molto utile avere invece il cercatore ad immagine raddrizzata e con la destra e sinistra corrette. C'è un ottimo 9 x 50 della Orion che ha il prisma a 90° ed è anche molto comodo da usare con il Newton perchè l'oculare viene ad essere parallelo a quello del telescopio. Fornendo una immagine che è come la visione naturale risulta molto più facile prendere dei riferimenti e fare lo star-hopping. Poi, una volta centrato il soggetto anche se col telescopio lo si vede al contrario non c'è nessun problema. Io ho dovuto montare questo sul mio Newton perchè con il cercatore di serie spesso non riuscivo a mettere l'occhio sull'oculare perchè mi rimaneva in una posizione troppo difficile. Ho poi trovato che la visione dritta e con la destra e la sinistra dalla parte giusta aiutano moltissimo. Attenzione perchè non tutti i cercatori con il prisma a 90° forniscono una immagine naturale, molti raddrizzano l'immagine ma la destra e la sinistra risultano invertite.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Se ti può interessare ti dico che è molto utile avere invece il cercatore ad immagine raddrizzata e con la destra e sinistra corrette. C'è un ottimo 9 x 50 della Orion che ha il prisma a 90° ed è anche molto comodo da usare con il Newton perchè l'oculare viene ad essere parallelo a quello del telescopio. Fornendo una immagine che è come la visione naturale risulta molto più facile prendere dei riferimenti e fare lo star-hopping. Poi, una volta centrato il soggetto anche se col telescopio lo si vede al contrario non c'è nessun problema. Io ho dovuto montare questo sul mio Newton perchè con il cercatore di serie spesso non riuscivo a mettere l'occhio sull'oculare perchè mi rimaneva in una posizione troppo difficile. Ho poi trovato che la visione dritta e con la destra e la sinistra dalla parte giusta aiutano moltissimo. Attenzione perchè non tutti i cercatori con il prisma a 90° forniscono una immagine naturale, molti raddrizzano l'immagine ma la destra e la sinistra risultano invertite.


cercando al volo ho trovato questo modello http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_cercatori.htm

comuqneua all'osservatorio vicino casa mi hanno consigliato di prendere un puntatore laser da mettere sul telescopio perchè vista la mole di sto newton su montatura eq mi renderebbe piu facile la ricerca....pero per essere oggi la prima volta ke uso lo strumento non sto trovando tutta questa enorme difficoltà..bù

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
mmm...dovrò chiedere a Filippo Bradaschia di ottica s marco (ho preso li tubo+montatura ed è stato sempre molto disponibile)....comunque come hai detto tu prima, per uso astronomico non mi servirà..


Ciao,
per quello che vuole fare tuo padre, con i Newton serve un raddrizzatore apposito, non vanno bene quelli per rifrattori e catadiottrici. Se hai preso il tele da San Marco e hai parlato direttamente con il titolare, contatta direttamente lui e fatti spiegare bene da lui se ce l'ha o no, lascia stare il catalogo che ti confonde le idee e basta.

Se non ce l'avesse San Marco, un raddrizzatore apposta lo vendevano sia Tecnosky che Adriano Lolli (che li costruisce anche), in caso contatta telefonicamente loro.


valerio galiffa ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Se ti può interessare ti dico che è molto utile avere invece il cercatore ad immagine raddrizzata e con la destra e sinistra corrette. C


cercando al volo ho trovato questo modello http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_cercatori.htm


Cita:
comunque all'osservatorio vicino casa mi hanno consigliato di prendere un puntatore laser da mettere sul telescopio perchè vista la mole di sto newton su montatura eq mi renderebbe piu facile la ricerca....pero per essere oggi la prima volta ke uso lo strumento non sto trovando tutta questa enorme difficoltà..bù


Se ti trovi bene, se non hai difficoltà, usa quello che hai e non starti a fare problemi. Vedrai col tempo se ti serve o no un altro cercatore, o se puoi spendere i soldi in qualcos'altro :wink:

Occhio che leggevo tempo fa di altri utenti nel forum che con i cercatori angolati a 90° si trovano scomodi!

Non è detto che un accessorio che serve a una persona debba servire a tutti.
Per ora divertiti e perdici tempo, per gli acquisti fai con calma.
Hai anche la possibilità di frequentare altri astrofili, mi pare di capire: prova o fatti prestare gli accessori che hanno loro, così ti rendi conto se nel tuo caso il laser fa solo "figo" oppure è necessario, o se il cercatore a 90° è una comodità necessaria o no :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai la montatura con il goto è più comodo il cercatore a punto rosso. Altrimenti è più comodo il cercatore perchè fornisce un'immagine ingrandita. Mi spiego meglio, quando si allinea il telescopio con il goto viene proposto un elenco di stelle molto brillanti che si vedono molto bene ad occhio nudo, quindi è più indicato il punto rosso che ha una visione naturale. Se si vuol fare lo star-hopping molte stelle ad occhio nudo non si vedono ed allora è indispensabile un buon cercatore luminoso come quello che hai indicato, che è praticamente il modello che ho anch'io. Nel mio caso il mio Newton 10", molto grosso e lungo, spesso non mi consentiva di raggiungere l'oculare del cercatore dritto, che rimaneva in una posizione difficile, mentre quello angolato, posizionato a fianco dell'oculare del telescopio mi rimane molto più comodo. Ma la cosa è funzione anche della disposizione di questi accessori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Se puo` interessare questo e` il link del raddrizzatore offerto da Lolli:
http://cgi.ebay.it/RADDRIZZATORE-zoom-PER-TELESCOPI-NEWTON-E-RIFRATTORI_W0QQitemZ380165754118QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item5883a50d06

Comunque come detto gia` da altri, utilizzare un newton per osservazioni terrestri non e` il massimo.
CIAO

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
la montatura ha il go to
quello che mi avevano suggerito all'osservatorio, era di applicare sul tubo ottico un puntatore laser OLTRE al cercatore classico che già c'è.
il red dot non l'ho mai visto di persona quindi non so nemmeno rendermi conto di come funzioni e per quali "usi" sia più indicato :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
la montatura ha il go to
quello che mi avevano suggerito all'osservatorio, era di applicare sul tubo ottico un puntatore laser OLTRE al cercatore classico che già c'è.
il red dot non l'ho mai visto di persona quindi non so nemmeno rendermi conto di come funzioni e per quali "usi" sia più indicato :oops:


Hai un bel tubone, stai imparando ad usarlo, e ti trovi comodo così come stai: dove è il problema? :)
Divertiti e pensaci dopo se può esserti utile o meno un altro cercatore.

Il laser verde, se ne è discusso altrove, ha dei pro e dei contro.
E' comodo per puntare al volo, è spettacolare, ma non è necessario.
Di contro, dovresti montare un'altra basetta sul tubo, un altro supporto, altre rogne...
Poi, costa abbastanza, molti modelli al freddo (sotto i 10° C) si spengono, può essere pericoloso se puntato per sbaglio sul viso di qualcuno, se c'è qualcuno che fa fotografia vicino saresti costretto a spegnerlo.
Immagino che chi te lo ha consigliato ne sia rimasto entusiasta e adesso sia diventato un "apostolo del laser": conosco un po' queste dinamiche avendo frequentato alcuni gruppi, c'è sempre chi fa la scoperta del secolo e pensa che non si viva senza.

Il red-dot ha meno limitazioni, è comodo per puntare grossomodo il tubone in una direzione, ma non indispensabile.

Ognuno ha le sue necessità, quello che serve a te non serve a un'altro e viceversa: per ora fatti meno problemi possibili, hai un bel telescopio, divertitici :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che stiamo dicendo la stessa cosa? Se per puntatore laser intendi un laser verde che ha un raggio visibile di notte non te lo consiglio. Per prima cosa quando è freddo a volte non funziona, poi se ci sono altri astrofili questi si lamentano perchè può dar loro noia e in ultimo perchè tutti lo vedono e si capisce da dove il raggio parte, cosa che qualche volta può essere fastidiosa per molte ragioni, tra l'altro richiama i curiosi.
Penso però che tu intenda questo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2766.html
E' molto comodo perchè guardandoci dentro si vede un punto rosso che si sovraimpone allo sfondo del cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010