1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
e chi la carica allora la batteria nelle macchine piccole? :lol:
mettila così:
se anche l'alternatore fosse dimensionato esclusivamente per far andare l'automobile con tutti i dispositivi elettrici/elettronici accesi (abbaglianti,anabbaglianti,fendinebbia,lunotto termico, tergi cristalli, lava cristalli, autoradio, ventole abitacolo, frecce,luci di posizione anteriori e posteriori etc...), con motore in moto e tutti questi dispositivi spenti tutta quella potenza l'ipotetico "alternatore dimensionato al limite" te la fornirebbe e tu potresti usarla per caricare una batteria (e se fai i conti sono qualche centinaio di watt).
In realtà l'alternatore è sovradimensionato, quindi oltre a fare tutto ciò carica pure la batteria, persino nelle macchine piccole.
Ovviamente non è l'alternatore di un camion, ma questo è un altro discorso.

In effetti non mi sono espresso benissimo. Diciamo che in generale gli alternatori delle macchine sembrano essere dimensionati giusto per le esigenze richieste dalle utenze e dalla motorizzazione.

Esperienza riportatami dalla scorsa estate. Una Toyota Avensis 1.8 benzina (che pure non è esattamente una 600 ;-) ) non era in grado di caricare una batteria di generosa capacità (100 Ah): è stato necessario usare un turbodiesel di maggiore potenza. Se volete mi faccio dire le circostanze precise.

Per carità, ci può anche stare. In fondo le macchine normali non sono certamente concepite per soddisfare le strane esigenze di noi astrofili :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Emmanuele Sordini ha scritto:
In effetti non mi sono espresso benissimo. Diciamo che in generale gli alternatori delle macchine sembrano essere dimensionati giusto per le esigenze richieste dalle utenze e dalla motorizzazione.

Esperienza riportatami dalla scorsa estate. Una Toyota Avensis 1.8 benzina (che pure non è esattamente una 600 ;-) ) non era in grado di caricare una batteria di generosa capacità (100 Ah): è stato necessario usare un turbodiesel di maggiore potenza. Se volete mi faccio dire le circostanze precise.


aspe, ma tu parli di far partire un'automobile (furgone iporizzo dalla capacità) con la batteria completamente scarica? perchè in quel caso c'è poco da fare: all'accensione serve un bel po' di spunto e nessun alternatore te lo darà mai, serve una batteria parzialmente carica.
Quando mi capitò di far partire il furgone di un amico rimasto a zero, prima di accendere il motorino di avviamento sono rimasto collegato a motore acceso per qualche minuto per dare il tempo alla sua batteria di ricaricasi, ero con una Punto 1000.
Per dovere di cronaca, tornando alle macchine piccole, la matiz800 monta un alternatore da 780watt.
http://www.autolucana.it/product.php~id ... atiz~.html
ed è il più piccolo che ho trovato sul sito.
Poi mi zittisco anch'io: fortunatamente per ora non è un mio problema disporre di una centrale elettrica portatile :-D
ciao
dan

PS: ho la soluzione: PANNELLI SOLARI! il problema è che serve una prolunga molto lunga, qualche migliaio di km LOL


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
aspe, ma tu parli di far partire un'automobile (furgone iporizzo dalla capacità) con la batteria completamente scarica? perchè in quel caso c'è poco da fare: all'accensione serve un bel po' di spunto e nessun alternatore te lo darà mai, serve una batteria parzialmente carica.

No, erano astrofili che cercavano di caricare una batteria per alimentare l'attrezzatura :mrgreen: Però devo ammettere che non so in che condizioni fossero le batterie.

weega ha scritto:
Poi mi zittisco anch'io: fortunatamente per ora non è un mio problema disporre di una centrale elettrica portatile

Beato te ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010