1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
mio padre, che ha contribuito non poco alle spese per l'acquisto del tele, vorrebbe poterlo usare per uso terrestre, solo che per poterlo fare agevolmente avrebbe bisogno di un prisma che raddrizzi le immagini, e renda agevoli ed intuitivi gli spostamente sia in veriticale che in orizontale:
in pratica qullo che vedo nell'oculare a destra deve essere realmente a destra, e ciò che vedo in altro deve essere realmente così...come quando si usa un binocolo od un cannocchiale insomma...

come al solito ho cercato su ottica san marco ma ho trovato 2 prodotti celestron che non mi hanno chiarito le idee visto che uno raddrizza di 45gradi e l'altro di 90...

http://www.otticasanmarco.it/celestron_diagonali.htm

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi prendere un prodotto come questo: "Raddrizzatore d'immagine 45°
Il raddrizzatore d'immagine 31,8mm a 45° della Celestron possiede un prisma di Amici. Questo consente di osservare nel telescopio ad un angolo di 45° con immagini che appaiono orientate correttamente, sia verticalmente che orizzontalmente."
Il prisma ha una angolo di 45°, ma non vuol dire nulla, è solo la posizione che si deve avere quando lo si adopra, guardandoci dentro si vede raddrizzato e con la destra e sinistra corretti, ossia si possono leggere normalmente le scritte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
cercando i prismi di altre marche, mi è sorto un dubbio....
il raddrizzatore è utilizzabile con tutti gli schemi ottici?perchè qui http://www.otticasanmarco.it/vixen_diagonali.htm ho letto "Consente comode osservazioni sia terrestri che astronomiche facendo tornare alla normalità l'orientazione delle immagini. Non è utilizzabile con i riflettori newtoniani."

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Credo che il problema con i Newton sia il ridotto backfocus.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
e cosa sarebbe?lìho letto in diversi post ma ne ignoro il significato...provo a cercare su google...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma il C8 mi aveva fatto pensare ad un S.C., invece il tuo telescopio è un Celestron 8" Newton, se non sbaglio. Per il Newton la questione è diversa perchè normalmente fa vedere capovolto e non invertito destra sinistra. Con il Newton c'è anche il problema che avendo il focheggiatore laterale dipende da come ci si pone rispetto all'obiettivo. Ad esempio se si mette il telescopio con l'oculare dalla perte superiore e si guarda stando voltati indietro, ossia con le spalle verso il soggetto puntato allora l'immagine appare dritta. Questa posizione però è molto scomoda per guardare i soggetti terrestri (ma si può usare). I telescopi di tipo Newton comunque sono i meno adatti per le osservazioni terrestri. Tra l'altro se si mette un prisma nel portaoculare e attaccato a questo l'oculare spesso non si riesce a mettere a fuoco perchè si dovrebbe far rientrare il focheggiatore di una quantità maggiore della sua corsa. Il backfocus sarebbe questo, è la distanza che ha il piano focale rispetto alla posizione tutta rientrata dell'oculare. Se questa distanza è grande allora se si allunga il cammino ottico con degli accessori (prisma) si può anche riuscire a mettere a fuoco l'immagine, se il backfocus è piccolo allora allungando il cammino ottico il piano focale cade all'interno del portaoculari e non si riesce a mettere a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Scusa ma il C8 mi aveva fatto pensare ad un S.C., invece il tuo telescopio è un Celestron 8" Newton, se non sbaglio. Per il Newton la questione è diversa perchè normalmente fa vedere capovolto e non invertito destra sinistra. Con il Newton c'è anche il problema che avendo il focheggiatore laterale dipende da come ci si pone rispetto all'obiettivo. Ad esempio se si mette il telescopio con l'oculare dalla perte superiore e si guarda stando voltati indietro, ossia con le spalle verso il soggetto puntato allora l'immagine appare dritta. Questa posizione però è molto scomoda per guardare i soggetti terrestri (ma si può usare). I telescopi di tipo Newton comunque sono i meno adatti per le osservazioni terrestri. Tra l'altro se si mette un prisma nel portaoculare e attaccato a questo l'oculare spesso non si riesce a mettere a fuoco perchè si dovrebbe far rientrare il focheggiatore di una quantità maggiore della sua corsa. Il backfocus sarebbe questo, è la distanza che ha il piano focale rispetto alla posizione tutta rientrata dell'oculare. Se questa distanza è grande allora se si allunga il cammino ottico con degli accessori (prisma) si può anche riuscire a mettere a fuoco l'immagine, se il backfocus è piccolo allora allungando il cammino ottico il piano focale cade all'interno del portaoculari e non si riesce a mettere a fuoco.


grazie mille per la definizione e la spiegazione :wink:
quindi in definitiva, posso usare il prisma raddrizzator sul newton oppure no?
poi se è scomodo sarà mio padre a fare qualche corso di contorsionismo :lol:

PS
fino a qualche anno fa avevo un prisma del genere per il konustart 600, ed essendo questo un rifrattore piccolino, era molto pratico utilizzarlo in visuale (di certo più di un newton 200/1000!!!)....
anche perchè questo è stato l'unico utilizzo che ne ho fatto visto la scadentissima qualità dell montatura :evil:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il prisma raddrizzatore sia inusabile sul Newton. C'è poi da dire un'altra cosa. Prova ad usarlo su oggetti terrestri anche se si vede al rovescio. Vedrai che la qualità delle immagini normalmente è molto scarsa, si vede molto poco contrastato e poco nitido, questo non perchè il telescopio non è buono, ma perchè fornisce anche troppi ingrandimenti e la foschia che c'è di giorno impedisce una buona visione. Per una buona visione di oggetti terrestri è molto meglio un rifrattore di lunghezza focale inferiore a 500 mm con un prisma raddrizzatore ovviamente. Il Newton è un telescopio nato per la visione degli oggetti celesti, per i quali non ha importanza se si vede capovolto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
Penso che il prisma raddrizzatore sia inusabile sul Newton. C'è poi da dire un'altra cosa. Prova ad usarlo su oggetti terrestri anche se si vede al rovescio. Vedrai che la qualità delle immagini normalmente è molto scarsa, si vede molto poco contrastato e poco nitido, questo non perchè il telescopio non è buono, ma perchè fornisce anche troppi ingrandimenti e la foschia che c'è di giorno impedisce una buona visione. Per una buona visione di oggetti terrestri è molto meglio un rifrattore di lunghezza focale inferiore a 500 mm con un prisma raddrizzatore ovviamente. Il Newton è un telescopio nato per la visione degli oggetti celesti, per i quali non ha importanza se si vede capovolto.


a dire il vero per uso terrestre mi pare si veda davvero bene, molto meglio del rifrattorino della konus 50/700...ovviamente a testa in giù

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, evidentemente dove sei tu c'è un'aria molto più tersa che vicino a dove sto io. Con il mio Newton che è leggermente più lungo (1150 mm) guardando oggetti a circa 3 Km di distanza la foschia incide molto negativamente, velando l'immagine e rendendo i colori molto sbiaditi. Tornando al raddrizzatore mi sono ricordato di aver trovato molto tempo fa una pubblicità di un raddrizzatore per Newton che doveva essere russo e che probabilmente aveva dei prismi a tetto all'interno perchè era dritto. Però non l'ho mai visto dal vero nè ho avuto mai notizia di qualcuno che l'avesse usato. E' un pò poco, è vero, non sono neppure sicuro che potesse funzionare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010