1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ripresa fatta in varie notti nel mese di ottobre in serate senza luna
Considerando che "l'oggettino" seppur veramente grande e con una luminosità superficiale molto alta per me che vivo in collina è quasi proibitivo infatti al massimo la posso vedere appena al dispora del tetto di casa al massimo per due ore .... quindi ho dovuto dividere le riprese in più serate
Ho utilizzato la sbig stl 1001 al posto della 11000 in quanto molto più performante anche se purtroppo a livello di contasti sicuramente la 11000 sarebbe stata migliore comunque alla fine sono riuscito a tirare fuori qualcosa con pochissime integrazioni
L 4 ore con integrazioni da 15 minuti
R e G 30 minuti con integrazioni da 15 minuti
B purtroppo solo una posa da 15 minuti poi ....... ovvio brutto tempo
Comujnque mi sembra buona la resa delle parti rosse che vorrei provare poi in Ha sul bordo vedremo se riuscirò a riprendere ancora qualcosa con tempo migliore ed appena inizia il novilunio
Comunque questa è l'immagine, per è è comunque già un traguardo averla immortalata a questa altezza
RC 12,5 su paramount Me
Elaborazione con maxim Dl e photoshop CS3


Allegati:
NGC-253-LRGB-Ottobre-2009.jpg
NGC-253-LRGB-Ottobre-2009.jpg [ 428.9 KiB | Osservato 697 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavoli...per essere così bassa penso che tu abbia fatto un lavoro con i fiocchi.
che bella.....!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piero, l'immagine si presenta bene, forse hai tagliato un pò di roba debole per tenere il fondo scuro
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16910
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!

Un soggetto assolutamente non facile, anche perchè sempre piuttosto basso!
Ma veramente molto bello a vedersi!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, immagine molto bella anche se l'inquadratura poteva essere leggermente spostata....considerando la difficoltà di riprendere il soggetto (lo dico perchè l'ho fatta e il telescopio era parallelo al terreno...) davvero un bel risultato.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ringrazio che ha commentato
il problema era triplo uno ripredere praticamente con il "tubo" orrizzontale, due il colmo del tetto con anche qualche albero vicino e (questo per fabiomassimo) enorme difficoltà a trovare una stella di guida utilizzando il sensore interno
Sinceramente più di così non sono riuscito a fare
Mi riprometto il soggetto in zona più idonea quando potro essere ad Otricoli (TE) con una strometazione adatta, ma ci sto lavorando e quindi anche un pò più sud .... questa dovrebbe venire bene agli amici siciliani che sicuramente rispetto a me dovrebbero trovarsela a qualche grado più in su

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Otricoli a TR Terni ?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Otricoli a TR Terni ?



esatto Terni TR mi sono sbagliato

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Piero, l'immagine si presenta bene, forse hai tagliato un pò di roba debole per tenere il fondo scuro
ciao, Giuseppe


vediamo se può essere meglio


Allegati:
NGC-253-LRGBOttobre2009.jpg
NGC-253-LRGBOttobre2009.jpg [ 466.64 KiB | Osservato 548 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NFC 253 sculptor galaxy
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piero, non saprei forse la prima ha i colori migliori, vedo pochissima differenza poi può essere anche il mio monitor.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010