1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove di fotocompositazione
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, nonostante il tempo sia poco e oltretutto sempre nuvoloso, ho sfruttato la serata di ieri sera per sistemare il mio setup fotografico e ho effettuato alcuni scatti in ha, per la precisione 5 scatti da 1500 sec su M42.
Ho deciso di provare ad elaborarli comunque, nonostante la vicinanza della luna quasi piena, ma mi blocco nel punto in cui devo fondere i due livelli.
Ho provato a modificare i metodi di fusione, l'opacità, ho applicato altri livelli di regolazione ma non riesco a trovare un punto di fusione perfetto che non faccia notare il "gradino" tra le due innagini.
Sicuramente 1500 sec per la parte interna di M42, anche se in Ha 6nm sono troppi, ma sono convinto che sbaglio qualche passaggio, e che la fusione è possibile.
Allegato:
M42--jpeg.jpg
M42--jpeg.jpg [ 103 KiB | Osservato 521 volte ]

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove di fotocompositazione
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo pure io alla richiesta di chiarimenti, nel fondere diverse pose di M42 con paint shop ottenni gli stessi risultati/problemi, poi ho risolto sommando con registax ma fu un processo assurdo....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove di fotocompositazione
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi sfure la selezione se no non funziona!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove di fotocompositazione
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi sfure? sfumare? col gaussian blur ad es.?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime prove di fotocompositazione
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono diversi metodi, io con m42 avevo messo il livello più luminoso in alto.
Con la gomma devi trovare un valore di aggressività baso, fai delle prove a partire con un 20% e diametro in base alla grandezza dell'immagine.
Cancelli quindi il nucleo di m42 piano piano in modo di dare sempre un tocco di naturalità.

Oppure selezioni con il lazo la zona satura con una sfumatura di almeno 20 pixel e poi si taglia la selezione.

COnsideriamo sempre che valori e procedure fisse non esistono, devono essere sempre tarate o variate in base all'immagine che stiamo elaborando e in base al risultato prefissato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010