DarkStar ha scritto:
Ok. Ma non volevo far polemica. Sottolineavo che sono strumenti specializzati e che per 3300 Euro hai un tuttofare.
Se si parla di tuttofare allora ti do pienamente ragione
Anche io ho cominciato con un meade lx200 , poi mi sono iscritto ad una associazione di astrofili e ho avuto modo di guardare in strumenti che nei loro campi di applicazione specifici eccellevano surclassando il mio schmidt cassegrain pur costando molto di meno
Tuttavia è stato emozionante osservare un po' di tutto per la prima volta e mi sono molto divertito. Poi, col tempo, si acquisisce la capacità di valutare la qualità di ciò che si osserva e allora si diventa più esigenti e si va su tele " specialistici". Un grande specchio per il deep visuale, uno strumento poco ostruito o affatto e a lunga focale per l' hires e un' ottica veloce ma ben corretta per l' imaging del profondo cielo. Sono almeno tre strumenti che richiedono una spesa non indifferente. Se non si ha la possibilità economica o ci sono difficoltà logistiche per la gestione degli strumenti allora non mi verrebbe in mente niente di meglio degli schmidt cassegrain. In perticolare i diametri sui 30cm possono dare enormi soddisfazioni, ma i prezzi secondo me sono veramente esagerati in Europa.