1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
DarkStar ha scritto:

Ok. Ma non volevo far polemica. Sottolineavo che sono strumenti specializzati e che per 3300 Euro hai un tuttofare.


Se si parla di tuttofare allora ti do pienamente ragione :wink:
Anche io ho cominciato con un meade lx200 , poi mi sono iscritto ad una associazione di astrofili e ho avuto modo di guardare in strumenti che nei loro campi di applicazione specifici eccellevano surclassando il mio schmidt cassegrain pur costando molto di meno :roll:
Tuttavia è stato emozionante osservare un po' di tutto per la prima volta e mi sono molto divertito. Poi, col tempo, si acquisisce la capacità di valutare la qualità di ciò che si osserva e allora si diventa più esigenti e si va su tele " specialistici". Un grande specchio per il deep visuale, uno strumento poco ostruito o affatto e a lunga focale per l' hires e un' ottica veloce ma ben corretta per l' imaging del profondo cielo. Sono almeno tre strumenti che richiedono una spesa non indifferente. Se non si ha la possibilità economica o ci sono difficoltà logistiche per la gestione degli strumenti allora non mi verrebbe in mente niente di meglio degli schmidt cassegrain. In perticolare i diametri sui 30cm possono dare enormi soddisfazioni, ma i prezzi secondo me sono veramente esagerati in Europa.

_________________
Max


Ultima modifica di Max il domenica 8 novembre 2009, 12:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Danziger ha scritto:
Certo che lo prendo :mrgreen:

Non ora però, pian piano, mettendo i soldi da parte, penso di riuscire a prendermi sto C11, per Maggio/Giugno del prossimo anno :twisted:
Insomma 3000 euro non sono mica bruscoline :mrgreen:

Quindi tranquilli, avrete tante altre lune nuove non rovinate dal sottoscritto!

PS. Vada per il carbonio, penso che la NEQ6 non abbia problemi a reggerlo, in fondo parliamo di riprese planetarie e non deep! ;)


Comunque l' emoticon curzikill va aggiunta, non ci sono storie !
Per il tubo, quello in carbonio sembra creare problemi di adattamento termico.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nn direi che il tubo in carbonio dia problemi di adattamento termico in un'oretta e mezza sei a posto io generalmente tolgo il tappo dal fok metto una ventolina , vedrai che con il carbonio nn avrai problemi sono piu' i pregi tipo robustezza\rigidezza ed opacizzazione interna migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
lillo78 ha scritto:
nn direi che il tubo in carbonio dia problemi di adattamento termico in un'oretta e mezza sei a posto io generalmente tolgo il tappo dal fok metto una ventolina , vedrai che con il carbonio nn avrai problemi sono piu' i pregi tipo robustezza\rigidezza ed opacizzazione interna migliore.


Così ho letto poi esperienza personale zero.
Comunque Celestron ha smesso di usare la fibra di carbonio per i suoi scmidt cassegrain e anche i nuovi modelli sono in alluminio.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Certo che lo prendo :mrgreen:

Non ora però, pian piano, mettendo i soldi da parte, penso di riuscire a prendermi sto C11, per Maggio/Giugno del prossimo anno :twisted:
Insomma 3000 euro non sono mica bruscoline :mrgreen:

Quindi tranquilli, avrete tante altre lune nuove non rovinate dal sottoscritto!

PS. Vada per il carbonio, penso che la NEQ6 non abbia problemi a reggerlo, in fondo parliamo di riprese planetarie e non deep! ;)


Io ti consiglierei di pensare anche al 12" Meade che costa di meno e ha il blocco dello specchio e il primario maggiorato. Il problema però è il peso decisamente maggiore del C11. Io non ho mai capito con che materiale la Meade fa i tubi...piombo?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro quanto ho detto non costa di meno...il C11 standard adesso lo prendi per 2500 Euro.

Magari tra un annetto a 1500, chissà magari ci faccio un pensierino tra un pò pure io.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dove l'hai trovato nuovo a 2500euro??

Io ho visto, parlo di Celestron, che si attestano sui 3300 euro...

EDIT: ho trovato questo link!

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1006_.html

Cavolo, qui costa 500 euro di meno....mica bruscoline :shock:
Mi sa che in caso lo prenderò qui, quando verrà il momento.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/c11axlt_OTA.htm

Tubo in alluminio 2500 e rotti Euro.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di prendere il Celestron 11" farei un confronto con il Meade 12" acf. Su questo forum non so perchè si parla sempre più di Celestron che di Meade, ma i Meade acf sono degli strumenti altrettanto e, secondo me anche più validi. A parte il blocco dello specchio primario, che è molto valido e indispensabile per fare foto (non per nulla sui nuovi Celestron l'hanno messo!) il sistema acf lavora molto bene e dà immagini puntiformi fino al bordo del campo. Io ho il 10" e lavora molto bene. Purtroppo da me il cielo è molto inquinato e non lo posso mai sfruttare appieno, ma comunque la differenza tra un normale S.C. si vede eccome! Prima avevo un Meade EMC 8", e peraltro era in tubo ben riuscito e molto valido, ma ai bordi il campo non era assolutamente confrontabile con l'acf. Poi debbo dire che mi risulta che la produzione degli 11" Celestron non è molto uniforme come qualità, alcuni esemplari sono migliori di altri, mentre sono più uniformi come qualità i Celestron 9 1/4 che per giunta sono fabbricati in Cina mentre gli 11" sono (per il momento) americani.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio hai assolutamente ragione e sto prendendo in considerazione tutte le possibili scelte, anche perchè non è una cosa che prenderò a breve, ma soltanto nel corso del prossimo anno.

Una cosa da non sottovalutare è però il peso, anche in virtù dell'utilizzo che intendo farne: con il C11 che pesa 12kg farei soltanto planetario e lunare.
Io ho "solo" una NEQ6...dovrebbe reggerlo per questo scopo, e funzionare a dovere..stessa cosa si può dire del 12" meade?


cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010