1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti possiedo un bresser N-150 da ormai 4 anni e vorrei fare il passo verso l'astrofotografia. :)
Avrei pensato di prendere come macchina una Canon 450D, ma vorrei sapere prima cosa mi occorre materialmente per guidare poi il telescopio attraverso il pc per il posizionamento.

Motore, software, cavetteria varia, ecc... :?

Grazie

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

Temo che la tua montatura non sia proprio il massimo per far foto con un newton da 150, per il quale occorrerebbe una eq6 o simili.
comunque se è motorizzata qualcosa puoi provare a farlo ugualmente.
se non lo è non conviene spenderci troppi soldi, al massimo prendi il motore per l'A.R. e bona lì.
Al fuoco diretto potrai fare qualcosa sulla luna , per il deep il mio consiglio è di cominciare con semplici foto in parallelo, con pochi euro puoi trovare ottime ottiche sul mercato dell'usato ,potresti cominciare con un classico 50mm o un buon 135.
vedrai sarà un ottima palestra per cominciare e capirai subito quali sono i limiti della tua montatura.
La 450 è un ottima scelta , buon divertimento. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la montatura concordo nel dire che e' un po' troppo sottodimensionata ,comunque motorizzandola e facendo pose brevi di al massimo un minuto qualcosa riesci a fare ,per la canon 450d l'ho presa da poco anch'io ed e' davvero ottima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
pose brevi di al massimo un minuto

mmh....., a 1200 di focale con quella montatura senza guidare non credo arrivi a più di 20/25sec, con tempi di integrazione così brevi per quante pose tu faccia difficilmente otterrai un rapporto segnale \rumore decente.
Naturalmente provare non costa nulla,magari la montatura è nata bene, ed'è giusto e opportuno che ciascuno trovi i propri limiti strumentali imparando dai propri sbagli. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premesso che mi accodo ai commenti, parlando di deep, dopo aver provato a far foto in parallelo, proverei su soggetti luminosi a integrare molte pose brevi non guidate (pochi secondi), tanto da arrivare a tempi lunghi. Ci sono parecchie discussioni sul fatto se siano meglio molte pose brevi o poche pose lunghe, ma nel tuo caso non hai alternative.
L'unica cosa è che per questo sistema un CCD, anche economico, è più adatto di una reflex.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
per il deep il mio consiglio è di cominciare con semplici foto in parallelo, con pochi euro puoi trovare ottime ottiche sul mercato dell'usato ,potresti cominciare con un classico 50mm o un buon 135.
vedrai sarà un ottima palestra per cominciare e capirai subito quali sono i limiti della tua montatura.
La 450 è un ottima scelta , buon divertimento. :wink:

Quoto al 100%.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti x i preziosi consigli!!

Dite che motorizzare la MON-2 non vale la pena per il Newton perchè troppo pesante?
Il dilemma è quindi di cambiare o l'ottica o la montatura.
Sinceramente per le prestazione del mio N-150 e soprattutto per il prezzo degli altri "pretendenti" non mi sento di scendere di livello nè di far fronte a prezzi più alti per avere le stesse prestazioni.
Quindi dovendo in futuro cambiare la MON-2, equivalente della EQ-5, verso quale montatura mi consigliate di andare??
C'è differenza tra le varie marche a parità di montatura??
Ho visto la NEQ-6 SkyScan della SkyWatcher già motorizzata ma ha un prezzo troppo alto... :cry:
Ultima ipotesi è quella di sostituire il N-150 con un altro telescopio che stia bene sulla MON-2 (motorizzata magari) ed usare questo per l'astrofotografia....e l'altro??

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usa la mon-2 per adesso per le foto in parallelo, poi, dopo la necessaria pratica, anche in elaborazione al pc da non sottovalutare, fai il cambio della montatura per fare foto al fuoco diretto....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neo-astrofotografo
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti segnalo questo link
viewtopic.php?f=17&t=4397

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010