1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Iris mi pare che legga e scriva a 32.768 toni, mentre avistack dovrebbe essere un 16 bit pieno con 65.536 toni... può essere per quello?


Presumo sia quello infatti lo avevo subito detto che forse era un problema di bit...
La questione è che quindi, sempre che non lo si converta prima, non si può leggere un'immagine finita in iris ed elaborarla li.
Mi domando allora cosa scrivono alcuni utenti quando dicono che elaborano con iris immagini di avistack!!!! Le avranno convertite...bah
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf,
per leggere le immagini di avistack con iris devi usare il comando loadsx.

"LOADSX [NAME]

Load into memory an unsigned 16-bits image (dynamic range between 0 and 65535). The level of the pixels is multiplied by 0.5 to bring final dynamics between 0 and 32767"

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano loadsx non mi funziona nel senso che mi da errore ogni volta che provo! Sennó non lo avrei chiesto :wink:
Grazie comunque! Elaboreró non con Iris!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf,
se non ricordo male era successo anche a Vittorio, dipende da un settaggio iniziale di avistack, al momento del primo caricamento dei files appare una finestra con delle opzioni, pero' non ricordo quale sia quella giusta... :? :?

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispolvero questo topic per non aprirne inutilmente uno nuovo.
Sono interessato anch'io ad Avistack, per provarne le potenzialità, ma ho problemi con la durata dell'elaborazione.
Uso un PC con Windows 7 a quattro processori (i7) e 4 Giga di RAM, ed ho provato ad elaborare un filmato da 1,64 Gb sul Sole ripreso ad una risoluzione di 1260 x 980 pixels di buona qualità.

Ho scelto l'elaborazione automatica, ho lanciato il programma e dopo ben 1 ora e 32 minuti, il programma mi dice che "mancherebbero" ancora 5 ore e 56 minuti.
Vorrei sapere come fate a evitare tempi di attesa così lunghi, Registax 6 in tre minuti precisi fa la stessa cosa, anche se volevo fare un confronto per la qualità finale.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Uso un PC con Windows 7 a quattro processori (i7) e 4 Giga di RAM, ed ho provato ad elaborare un filmato da 1,64 Gb sul Sole ripreso ad una risoluzione di 1260 x 980 pixels di buona qualità.

Ho scelto l'elaborazione automatica, ho lanciato il programma e dopo ben 1 ora e 32 minuti, il programma mi dice che "mancherebbero" ancora 5 ore e 56 minuti.


Oibò. Premetto che non sono affatto un esperto, anzi sono proprio un novizio avendo provato AviStack per la prima volta solo ieri. Tra le prove che ho fatto c'era giusto un file di un paio di gigabyte del disco solare in H alfa fatte con la DMK41 quindi proprio a 1280x960. Ebbene l'elaborazione sarà durata si e no 5 minuti (difficile dirlo con precisione perché la maggior parte del tempo il programma era in attesa che io leggessi le istruzioni prima di farlo continuare, ma di certo siamo molto lontani dalle 6 ore di cui parli). Sto parlando di AviStack 2 a 64 bit su un i7 con 8 GB di RAM con Windows 7 a 64 bit. Ho visto che si può guadagnare ulteriormente in velocità disattivando la visualizzazione durante l'elaborazione con l'apposito box di spunta, ma io l'ho lasciata accesa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che ho avuto modo di vedere del programma questo fa uno stacking selezionando le parti migliori dei frames migliori. Una specie di multipoint
Sul disco solare di zone con particolari contrasti non ce ne sono molte e per questo lo stacking è veloce.
Infatti se prendo una ripresa esposta per il disco e una analoga sovraesposta per evidenziare le protuberanze, i poligoni di selezione sono in misura molto inferiore nella seconda.
Non ho fatto prove sulla Luna ma se elaboro una zona molto estesa, ripresa a focali medio/basse, è facile che punti di contrasto ne troverò a iosa e perciò al momento di allineare le migliori porzioni di frame ci vorrà più tempo.
Che poi altri software abbiano algoritmi più efficienti ci sta benissimo. Ma non per questo sono preferibili o meno.
Personalmente non ho mai apprezzato molto Registax ma se facessi spesso riprese Hires probabilmente dedicherei più tempo a impararlo (e magari ad apprezzarlo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo, il mio PC è a 32 bit, ma non credo che sia questo il problema.
Proverò a reinstallare il programma, per vedere se cambia qualcosa.

Il problema è lo stacking finale, fino a lì ci metto anch'io si e no 5 minuti, le ore saltano fuori appunto al momento della stacking.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
Il problema è lo stacking finale, fino a lì ci metto anch'io si e no 5 minuti, le ore saltano fuori appunto al momento della stacking.

Oh, quell'operazione in particolare mi sarà durata forse due secondi. Vero è che nelle mie prove le immagini alla fine da impilare erano 500 o 600, non le 5000 o 6000 del filmato originale.

Renzo ha scritto:
Sul disco solare di zone con particolari contrasti non ce ne sono molte e per questo lo stacking è veloce.
...
Che poi altri software abbiano algoritmi più efficienti ci sta benissimo. Ma non per questo sono preferibili o meno.


Nelle prove che ho fatto le zone erano comunque almeno una trentina. E comunque mi pare che 6 ore per lo stacking siano davvero tante equiparate ai miei due secondi. Mi sa che c'è qualche cosa che non va...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il martedì 13 dicembre 2011, 11:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010