1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra sera mi divertivo su oggetti facili, M45 ad esempio, e ho notato, con difficoltà, una bella doppia rossastra, mag visuale; 8.10 circa, proprio al centro del quadrilatero formato da Merope, Alcione, Electra e Maia.
Questa doppia è molto stretta e di difficile separazione cause diverse; seeing, Luna, acclimatamento ...
però non ci avevo mai fatto caso.
Questo sta ad avvalorare il tempo che si passa all'oculare per uno stesso oggetto.
Sono andato a vedere qualche foto in rete delle Pleiadi e la doppia di cui sopra è evidente in molte foto!

Va bè solo per comunicare 8)
ciao
massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao

la ho notata pure io 2 sere fa mentre testavo il nuovo telescopietto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 0:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massimo!
Carinissima la doppia all'interno delle Pleiadi, soprattutto per il netto contrasto con le componenti bianco azzurre.
Con questo tuo topic mi hai fatto tornare alla mente la prima bellissima osservazione con alcuni ragazzi del forum che ormai risale a quasi 2 anni precisi (era il 10 Novembre).
Nei Km del mio topic ( :lol: ) dovresti trovare un accenno alla doppia.

viewtopic.php?f=10&t=20417

Nulla di scientifico per carità, semplicemente il ricordo di una delle notti osservative più piacevoli e intense della mia vita. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo già postato questa mia foto tempo fa in astrofotografia, ma visto che la doppia in questione è proprio al centro dell'immagine, la inserisco nuovamente, spero non vi dipiaccia.
Roberto


Allegati:
pleiadi mappa.jpg
pleiadi mappa.jpg [ 212.25 KiB | Osservato 2058 volte ]
pleiadi.jpg
pleiadi.jpg [ 426.81 KiB | Osservato 2058 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
,,,"e finalmente con le Pleiadi. Trionfali.
<br />Credo che i miei 30x siano il massimo ingrandimento capace di contenerle tutte! Quasi abbaglianti, con la doppia rossastra di mag 8.5 al loro interno risolta facilmente. Una tenue nebulosità le avvolgeva ma parlo di quella diffusa."


Mattè, m'era sfuggito il reportone :D
D'altronde ero alle prime scoperte del forum,.,
Col tempo ti sei moderato, ho letto pure altri commenti di astrofili incalliti, .... lo stile kappottiano è rimasto uguale :lol:

@Renard: bella foto, mi piace la negativa. In foto la doppia è facile.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho potuto verificare però non si tratta di una doppia legata gravitazionalmente,in the sky è riportata come SAO76167 (rossa) e 76169 (blu) comunque belle da vedersi :D

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
michele girardi ha scritto:
Da quello che ho potuto verificare però non si tratta di una doppia legata gravitazionalmente,in the sky è riportata come SAO76167 (rossa) e 76169 (blu) comunque belle da vedersi :D


Guastafeste!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non risentirti maximored la mia non voleva essere una critica,ma se di astronomia dobbiamo parlare mi sembra giusto ascoltare anche le opinioni degli altri.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
michele girardi ha scritto:
non risentirti maximored la mia non voleva essere una critica,ma se di astronomia dobbiamo parlare mi sembra giusto ascoltare anche le opinioni degli altri.


A Michè la mia è una battuta e non ho interpretato il tuo reply come critica e non me risento per niente.
Macchéstaiascherzà???? :mrgreen:
Ciao
massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppia rossa in M45
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Con questo tuo topic mi hai fatto tornare alla mente la prima bellissima osservazione con alcuni ragazzi del forum che ormai risale a quasi 2 anni precisi (era il 10 Novembre).



nostalgia .... :( è una vita che non si replica...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010